Sabato 11 maggio, presso la Chiesa di San Luigi dei Francesi, si è svolto il primo del ciclo di tre incontri dedicati alle opere romane di Michelangelo Merisi, meglio conosciuto come Caravaggio, ma anche per sfatare alcuni luoghi comuni sulla vita del grande artista lombardo. Protagonisti della serata sono stati mons. Andrea Lonardo e la professoressa Francesca Cappelletti, ordinario di Storia dell’Arte moderna all’Università di Ferarra, moderati da Francesco d’Alfonso. Durante l’incontro Flavio D’Antoni e Francesco Brullo, allievi dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico” hanno recitato un estratto del processo a Caravaggio del 1603.
Un vero e proprio itinerario, per scoprire o svelare, luci ed ombre, menzogne e verità, di uno degli artisti più discussi ed oggi amati della storia dell’arte, perché «nonostante Caravaggio sia un pittore così famoso, ancora alcuni suoi aspetti non conosciuti, particolari che non vengono messi in luce, per questo credo che per le persone sarà una scoperta».
Alcune immagini dell’evento