Categoria: Vita Culturale


“Due veri, la Scrittura e la natura, non possono mai contrariarsi”


Il 17 novembre parte la nuova edizione del corso “Arte nelle chiese”, dedicato, quest’anno, al Basso Medio Evo. Ogni martedì, con grandissimi relatori, in diretta youtube sul canale Cultura e Università della Diocesi di Roma, dalle 18 alle 19.15. Non sarà necessario effettuare l’iscrizione. le lezioni resteranno online sul canale dell’ufficio. Leggi tutto


L’itinerario artistico del pittore nella città dei Papi raccontato da monsignor Andrea Lonardo, con l’intervento, tra gli altri, del direttore dei Musei Vaticani Barbara Jatta.

Si snoda a partire dal Pantheon l’itinerario artistico del video dedicato a “Raffaello, Roma e l’ideale del Rinascimento”, disponibile sul canale YouTube dell’Ufficio diocesano per la cultura e l’università, che lo ha curato insieme a quello per la pastorale del tempo libero, del turismo e dello sport, nell’anniversario dei 500 anni dalla morte dell’artista urbinate. «Per amore all’arte classica, Raffaello scelse il tempio dedicato a tutte le divinità come luogo di sepoltura – spiega monsignor Andrea Lonardo, direttore del Servizio per la cultura e l’università della diocesi e autore–narratore del progetto –, lasciando nel testamento indicazioni affinché sulla sua tomba venisse posta la statua della Madonna con il Bambino», a dire che la cultura greca e latina «doveva essere unita ai valori del cristianesimo». Leggi tutto


Martedì 18 febbraio 2020, nella Chiesa di Sant’Ignazio in Capo Marzio,
ore 18.30 Messa nella memoria liturgica del Beato Angelico, patrono degli Artisti,
presieduta da Sua Em.za il Cardinale Angelo De Donatis Leggi tutto


Sabato 11 maggio, presso la Chiesa di San Luigi dei Francesi, si è svolto il  primo del ciclo di tre incontri dedicati alle opere romane di Michelangelo Merisi, meglio conosciuto come Caravaggio, ma anche per sfatare alcuni luoghi comuni sulla vita del grande artista lombardo. Protagonisti della serata sono stati mons. Andrea Lonardo e la professoressa Francesca Cappelletti, ordinario di Storia dell’Arte moderna all’Università di Ferarra, moderati da Francesco d’Alfonso. Durante l’incontro Flavio D’Antoni e Francesco Brullo, allievi dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico” hanno recitato un estratto del processo a Caravaggio del 1603.
Un vero e proprio itinerario, per scoprire o svelare, luci ed ombre, menzogne e verità, di uno degli artisti più discussi ed oggi amati della storia dell’arte, perché «nonostante Caravaggio sia un pittore così famoso, ancora alcuni suoi aspetti non conosciuti, particolari che non vengono messi in luce, per questo credo che per le persone sarà una scoperta». Leggi tutto


A partire dall’8 aprile, sul sito e sui nostri canali social, ogni lunedì sarà pubblicata IN RIME SPARSE, rubrica video dedicata alla poesia.


“Caravaggio Tradito”, un triplice appuntamento, da segnare in agenda nel mese di maggio, per riscoprire le opere romane di Michelangelo Merisi: da San Luigi dei Francesi a Santa Maria del Popolo, passando per Santa Maria della Scala dove la tela commissionata non trovò mai posto.
Un itinerario per rivelare luci e ombre, menzogne e verità, rifiuti e trionfi, del pittore più discusso e tradito dalla critica d’arte.
Modera Francesco d’Alfonso. Ingresso libero. Leggi tutto


L’ultimo appuntamento della seconda edizione di Roma by night: “La poesia vede e riscalda il cuore”, in occasione della Giornata Mondiale della Poesia, si terrà giovedì 21 marzo alle ore 20.15 presso la Basilica di Santa Maria in Ara Coeli, con mons. Lonardo ed il poeta Davide Rondoni. Leggi tutto