“Ispiraci il sogno di un nuovo incontro, di dialogo, di giustizia, di pace.

Stimolaci a creare società più sane e un mondo più degno senza povertà, senza violenza, senza guerre” (FT)



Laboratorio educazione alla cittadinanza: parte la seconda edizione


Seconda edizione LABORATORIO EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA

“Dalla testimonianza all’impegno politicoâ€.

In collaborazione con la Pontificia Università Lateranense

Il delicato periodo di transizione che stiamo vivendo nell’ambito politico e sociale vede aumentare sempre più il numero dei cittadini che guarda con diffidenza la politica, come testimoniato dalla percentuale molto alta di astensione dal voto nelle recenti elezioni.

Alcuni preferiscono sviluppare un prezioso ed imponente volontariato nel campo ecclesiale e sociale mentre altri si tengono completamente in disparte. E’ pertanto opportuno far maturare la consapevolezza che la politica è necessaria e che la presenza dei cattolici ha ancora un suo ruolo ed una funzione molto importanti all’interno della società italiana, per rinnovare il loro servizio all’interno dello stato e della società, alla luce della loro tradizione culturale e civile e della Dottrina Sociale della Chiesa.

Per questi motivi riteniamo opportuno offrire una Seconda edizione del  LABORATORIO EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA che in questo anno avrà come titolo: “dalla testimonianza all’impegno politicoâ€.

Passeremo in rassegna personalità del calibro di GIORGIO LA PIRA, TINA ANSELMI ,GIUSEPPE LAZZATI, BENIGNO ZACCAGNINI, VITTORIO BACHELET, ADRIANO OLIVETTI

ed altri ancora, testimoni umili e forti che hanno reso, non poco onore alla società civile e alla Chiesa.

Questo nostro percorso che si rivolge in particolare alle scuole di politica presenti nella diocesi di Roma e alle parrocchie, si inserisce nel secondo anno del Cammino sinodale della Chiesa di Roma, in particolare nel Cantiere della Strada e del Villaggio, ripercorrendo le orme di tanti testimoni che hanno contribuito a rendere il “villaggio†sempre più a misura di ogni uomo, alla luce del Vangelo e della nostra altissima Costituzione.

Le lezioni si terranno esclusivamente su piattaforma ZOOM  il Giovedì  sera dalle 21.00 alle 22.30 ogni quindici giorni a partire da Giovedì 27 Ottobre 2022 a giovedì 15 giugno 2023.

Per iscriversi mandare una mail con nome e cognome a francesco.pesce@diocesidiroma.it entro la mattina di giovedì 27 ottobre 2022

 

Appunti di ecologia integrale

La road map di Papa Francesco: dalla Evangelii Gaudium alla Fratelli Tutti“: https://fb.watch/dEgsNse8x_/

Oltre l’emergenza per promuovere la cultura della cura” – Don Maurizio Tarantino, Direttore Caritas di Otranto: https://fb.watch/dEgx2k-FER/

“Il processo sinodale: luogo dell’ascolto e della condivisione†– Mons. Francesco Pesce, Incaricato Servizio Pastorale Sociale e del Lavoro e Oliviero Bettinelli, Vicedirettore Servizio Pastorale Sociale e del Lavoro: https://fb.watch/dEgAkckCaK/

Custodi del creato al tempo dei cambiamenti climatici†– Cecilia Dall’Oglio, Direttrice programmi europei “Movimento Laudato Si’â€, Pierluigi Sassi, Presidente Earth Day Italia: https://fb.watch/dEgEzichiA/

“Quando commerciare fa rima con armareâ€- Don Renato Sacco, Consigliere Nazionale Pax Christi, redattore di Mosaico di Pace: https://fb.watch/dEgK32ZCpd/

“Informare per partecipare: dal PNRR ai trattati internazionali†– Monica Di Sisto, giornalista, vicepresidente Fairwatch, osservatorio su commercio internazionale e clima e con Mariagrazia Midulla, responsabile clima ed energia WWF Italia https://fb.watch/dEgOrJVYfP/

“Dialogo fra generazioni, educazione e lavoro: strumenti per edificare una pace duratura†– don Tonio Dell’Olio, Presidente della Pro Civitate Christiana di Assisi, giornalista e redattore di Mosaico di Pace: https://fb.watch/dEgUr2TpWm/

Pace è giustizia sociale†– Nicoletta Dentico, responsabile programma di salute globale, Society for International Development (SID): https://fb.watch/dEgX_UItj9/

La finanza: meccanismi e responsabilità†– Simone Grillo, Banca Etica: https://fb.watch/dEg-LxIDhM/

“Migrazioni e migranti†– Luca Di Sciullo, Presidente Centro Studio e Ricerche IDOS: https://fb.watch/dEh2E6iAkj/

“A proposito di economia trasformativa†– Riccardo Troisi , economista e docente di Economia Trasformativa presso l’Università Cooperativa di Colombia: https://fb.watch/dEh61_WndS/

“Questa economia uccide†– Monic