Mettersi in ascolto di una persona malata

 

Questo piccolo contributo non può avere la pretesa di essere esaustivo al fine dell’accompagnamento alla persona malata e all’anziano. Vuole essere invece un aiuto al servizio verso la persona fragile e in fase di criticità. I destinatari sono i Sacerdoti, i Diaconi, gli Operatori Sanitari, i Volontari, i Ministri della Comunione. Chi ha a cuore le persone affette soprattutto da “malattie croniche” e gli anziani che vivono il famiglia e nelle loro case possono trovare degli spunti di prossimità e stabilire una relazione che è alla base di ogni tipo di percorso terapeutico o clinico intrapreso. Ridurre il senso di solitudine che la malattia cronica comporta o la senescenza a volte “impone” è l’obbiettivo di ogni operatore che si accosta entrando nelle case e nel vissuto della persona e della famiglia.

 

Allegati