Le proposte di formazione per i catechisti nell’anno pastorale 2025/2026

 

  • Corso di formazione per i nuovi catechisti:

Il Corso è rivolto prevalentemente ai nuovi catechisti che si avvicinano per la prima volta alla catechesi all’interno delle nostre parrocchie. I contenuti che tratteremo offrono basi per poter “affrontare” le sfide che oggi si presentano nell’ambito della catechesi dell’iniziazione cristiana.

8 incontri settimanali online

(il giovedì sera, dalle ore 21.00 alle ore 22.30) su piattaforma Cisco Webex

1 incontro in presenza sabato 29 novembre (luogo da definire)

dalle ore 10.00 alle ore 12.30.

Incontri online: 23, 30 ottobre,

6, 13, 20 novembre,

4, 11 dicembre

Link per l’iscrizione: https://forms.gle/X9rTnBBQgSs9M72U6

Incontri in presenza: 29 novembre (luogo da definire).

Link per l’iscrizione:  https://forms.gle/WJobA783JCKEa6sS8

  • Corso di formazione biblica

L’utilizzo dell’Antico Testamento nella catechesi

Il Corso è rivolto a tutti i catechisti che vogliono approfondire alcune tematiche specifiche a partire dall’utilizzo della Scrittura nella catechesi.

 Dal 5 febbraio al 26 febbraio 2026:

4 incontri settimanali online: 5, 12, 19, 26 febbraio.

(il giovedì sera, dalle ore 21.00 alle ore 22.30) su piattaforma Cisco Webex.

 Link per l’iscrizione:  https://forms.gle/5HWuaBBKJXa21UYy5

 

  • Incontro diocesano su Catechesi e disabilità

Oggi nell’ambito della catechesi sono aumentate tante situazioni di persone diversamente abili che si avvicinano alle nostre parrocchie per ricevere i sacramenti dell’iniziazione cristiana. Accogliendo le sfide che ci giungono, sapendo che tutti devono essere accolti nelle nostre realtà, proponiamo un incontro di formazione che possa garantire la conoscenza di alcuni strumenti utili per vivere la catechesi in armonia e senza pregiudizi.

Sabato 14 marzo 2026 dalle ore 10.00 alle ore 12.30 (luogo da definire).

  • Arte e Catechesi

I fondamenti della catechesi espressi nell’arte nelle chiese di Roma 

In collaborazione con l’Ufficio per la Cultura, cercheremo di valorizzare le ricchezze artistiche e culturali della nostra città di Roma. Non sempre è così scontata la conoscenza di alcuni siti che il più delle volte vengono apprezzati abbondantemente da chi giunge a Roma, poco da noi che ci viviamo. Cercheremo di offrire alcuni elementi che possono aiutare i catechisti ad utilizzare l’arte come strumento di catechesi

4 incontri il sabato mattina, dalle ore 9.45 alle ore 12.45

 18 ottobre 2025 presso il Monastero dei Ss. Quattro Coronati, sul tema: Catechesi kerygmatica e mistagogica

13 dicembre 2025 presso la Chiesa Ss. Cosma e Damiano, sul tema: I numeri che fanno sintesi,

28 febbraio 2026 presso la parrocchia di Santi Fabiano e Venanzio, sul tema: I santi nella catechesi,

18 aprile 2026 presso la parrocchia S. Maria in Vallicella, sul tema: La bibbia nella catechesi attraverso la tipologia e i misteri di Cristo.

  • Pellegrinaggio biblico in Grecia

In questo anno proponiamo un Pellegrinaggio biblico in Grecia sui passi di S. Paolo, aperto a tutti coloro che sono impegnati nell’ambito della catechesi.  La Grecia: centro dell’arte, della filosofia, dell’architettura classica. Ha influenzato la civiltà romana ed è stata fondamento della cultura moderna. Qui sono sorte anche le prime chiese cristiane per l’azione missionaria di San Paolo, come troviamo nel Nuovo Testamento. Un itinerario alla scoperta dell’ambiente in cui il cristianesimo ha trovato le sue radici, come Corinto, e dove si è sviluppata la tradizione orientale, come a Meteora.

Periodo individuato: 25 aprile – 2 maggio 2026

 Stage di formazione e preghiera per tutti i catechisti

dal 4 al 6 settembre 2026 ad Assisi

Da alcuni anni stiamo proponendo un percorso di formazione residenziale per catechisti. Si richiede la residenzialità per favorire un lavoro metodologico ed esperienziale che aiuti i catechisti a creare comunione.