Ente



Parrocchia diocesana  – S. Andrea Apostolo

(PAR108)(1418/87)

Via Cassia 731 – 00189 Roma

Settore  Nord –  Prefettura  XIII – 15º Municipio  –  Tomba di Nerone  

Affidata a:  Dottrinari (D.C.)

Contatti

Telefoni Mail Sito WEB Note
telefono   –   0633260270
santandreaapostolo@diocesidiroma.it


Incaricati attuali:

Incaricato Data nomina N. Decreto Data inizio Data fine


Luoghi sussidiari di culto:


Orari:

Gruppi:

Enti presenti nel territorio della Parrocchia:   9

Santissima Vergine
Via Cassia 735 – 00189 ROMA

Casa di riposo S. Maria Immacolata
Via Cassia 585 – 00189 Roma

Comunità delle Ancelle della Sacra Famiglia
c/o Ospedale S. Pietro, Via Cassia 600 – 00189 Roma

Avvocatura in missione
Via Luigi Laterza 30 – 00123 Roma

Istituto scolastico SS. Vergine
Via Cassia 735 – 00189 Roma

Casa di procura delle Suore francescane di Nostra Signora delle Vittorie
Ospedale S. Pietro Fatebenefratelli, Via Cassia 600 – 00189 Roma

Ospedale S. Pietro – Fatebenefratelli
Via Cassia 600 – 00189 Roma


Stradario Parrocchiale:


Storia:
La parrocchia è stata eretta l’ 11 ottobre 1941 con il decreto del Cardinale Vicario Francesco Marchetti Selvaggiani “Quo facilius” ed affidata al clero diocesano di Roma, poi alla Congregazione dei Preti della Dottrina Cristiana (Dottrinari). Il territorio, desunto da quello della parrocchia della Gran Madre di Dio, con decreto del Cardinale Vicario Clemente Micara del 1 maggio 1954, è stato modificato come appresso: “A partire dall’incrocio della Via Veientana con il Fosso della Crescenza, si segue il detto Fosso verso nord, fino ad incontrare il Fosso della Volusia – si segue detto Fosso, quindi la Valle omonima, fino ad uscire sulla Via Cassia, all’altezza del km.11,700 – si attraversa, in detto punto, la Via Cassia e si scende verso sud-ovest, lungo il fossetto di scolo, fino a toccare il Fosso di Acqua Traversa”. I confini con la diocesi suburbicaria di Porto-S.Rufina sono stati rettificati il primo maggio 1954. Il riconoscimento agli effetti civili è stato decretato il 22 maggio 1942. La proprietà immobiliare è della Pont. Opera per la Preservazione dalla Fede e la provvista di nuove Chiese in Roma. Il progetto architettonico è di Tullio Rossi.
per segnalare errori sui dati e/o integrare ulteriori informazioni:
annuario@diocesidiroma.it