Parrocchia diocesana – S. Gaspare del Bufalo
|
|||
(PAR153)(1463/87)
|
|||
|
|||
|
|||
Via Borgo Velino 1 – 00179 Roma
|
|||
Settore Est – Prefettura XIX – 7º Municipio – Tuscolano
|
|||
|
|||
|
|||
Affidata a: Missionari del Preziosissimo Sangue (C.PP.S.) |
|||
Contatti |
|||
Telefoni | Sito WEB | Note | |
centralino – 067801553
|
sangasparedelbufalo@diocesidroma.it
parrocosangaspare@gmail.com
|
Incaricato | Data nomina | N. Decreto | Data inizio | Data fine |
Parroco – | 01/10/2017 | 1092/17 | 01/10/2017 | |
Vicario parrocchiale – | 16/10/2020 | 1413/20 | 16/10/2020 | |
Vicario parrocchiale – | 16/10/2020 | 1414/20 | 16/10/2020 | |
Vicario parrocchiale – | 01/09/2024 | 1403/24 | 01/09/2024 | |
Diacono permanente – | 17/04/2021 | 629/21 | 17/04/2021 |
Orari: |
|
Sante Messe Feriali e Festive Invernale (dal 1 Settembre al 30 Giugno):
presso la Cappella dell’Adorazione al SS. Sacramento, ingresso Via Borgo Velino 1 ore 8.00 – 9.00 – 18.30. Orario estivo (dal 1 Luglio al 31 Agosto): Segreteria parrocchiale dal 1 Settembre al 30 Giugno: |
|
Gruppi: |
|
|
|
Enti presenti nel territorio della Parrocchia: 3 |
|
Istituto di neuroscienze Neurological Centre of Latium – N.C.L. |
|
Casa regionale della Fraternità delle piccole sorelle di Gesù – di Fratel Carlo di Gesù |
|
Istituto di istruzione superiore Enzo Ferrari |
|
Stradario Parrocchiale: |
|
• Via Carano – 00178 – ROMA |
|
• Via Ariccia – 00179 – ROMA |
|
• Via Giulianello – 00178 – ROMA |
|
• Via Genzano – 00179 – ROMA |
|
• Via Poggi d’Oro – 00179 – ROMA |
|
• Via Poggio Tulliano – 00181 – ROMA |
|
• Via Passo Corese – 00178 – ROMA |
|
• Via Patrica – 00178 – ROMA |
|
• Via del Velodromo – 00179 – ROMA |
|
• Via Valgia Silvilla – 00179 – ROMA |
|
• Via Vallerotonda – 00178 – ROMA |
|
• Via Tuscolana – 00181 – ROMA ( numeri pari da 442 a 680, dispari da 461 a 543 ) |
|
• Vicolo Tuscolano – 00181 – ROMA |
|
• Piazza Cesare Cantù – 00181 – ROMA |
|
• Via delle Cave – 00181 – ROMA ( numeri pari ) |
|
• Via Castro dei Volsci – 00179 – ROMA |
|
• Via Castel Colonna – 00179 – ROMA |
|
• Via Castelgandolfo – 00179 – ROMA |
|
• Via dei Castelli Romani – 00178 – ROMA |
|
• Via Carroceto – 00178 – ROMA |
|
• Via Frascati – 00178 – ROMA |
|
• Largo Falvaterra – 00179 – ROMA |
|
• Via Demetriade – 00178 – ROMA ( numeri pari ) |
|
• Via Collepardo – 00179 – ROMA |
|
• Via dei Colli Albani – 00179 – ROMA |
|
• Via Colfelice – 00179 – ROMA |
|
• Via Civitalavinia – 00179 – ROMA |
|
• Via Campo Cerreto – 00179 – ROMA |
|
• Via Borgo Velino – 00179 – ROMA |
|
• Borghetto dell’ Arco di Travertino – 00178 – ROMA |
|
• Via dell’ Arco di Travertino – 00178 – ROMA |
|
• Via Appia Nuova – 00179 – ROMA ( numeri dispari da 541 a 735 ) |
|
• Via Aprilia – 00178 – ROMA |
|
• Via Anzio – 00178 – ROMA |
|
• Via Allumiere – 00179 – ROMA |
|
• Via Albano – 00179 – ROMA |
|
• Vicolo dell’ Acquedotto Felice – 00178 – ROMA ( numeri pari da 2 a 56 ) |
|
• Via Acqua Donzella – 00179 – ROMA |
|
• Via Tor Caldara – 00179 – ROMA |
|
• Via Sgurgola – 00179 – ROMA |
|
• Via Rocca di Papa – 00179 – ROMA |
|
• Via Rocca Priora – 00179 – ROMA |
|
• Via Roccagorga – 00179 – ROMA |
|
• Via di Porta Furba – 00181 – ROMA ( tutti i numeri da 1 a 25 e il 27 ) |
|
• Vicolo di Porta Furba – 00181 – ROMA ( numeri dispari, pari da 2 a 24 ) |
|
• Via Nemi – 00179 – ROMA |
|
• Via della Molara – 00181 – ROMA |
|
• Via Mondragone – 00179 – ROMA |
|
• Via Marino Laziale – 00179 – ROMA |
|
• Via del Mandrione – 00181 – ROMA ( numeri dispari da 301 in poi, pari da 344 ) |
|
• Via Lanuvio – 00179 – ROMA |
|
• Via Grottaferrata – 00178 – ROMA |
|
Storia: |
|
La vicecura è stata istituita il 13 giugno 1956 dal Cardinale Vicario Clemente Micara e dichiarata dipendente dalla parrocchia di S. Maria Ausiliatrice a Via Tuscolana. La parrocchia è stata eretta il 19 marzo 1961 con il decreto del card. provicario Luigi Traglia “Cum in regione” ed affidata ai sacerdoti della provincia italiana dei Missionari del Preziosissimo Sangue, che già avevano amministrato la vicecura. Il territorio, desunto da quello della parrocchia di S. Maria Ausiliatrice, è stato determinato entro i seguenti confini: “Da Via Appia Nuova a Via Demetriade fino all’Acquedotto Felice – si segue a destra l’Acquedotto Felice fino ad incontrare la Via Tuscolana che si segue a destra fino al cavalcavia della Ferrova Roma-Napoli – si segue detta Ferrovia verso Roma fino all’altezza del proseguimento ideale di Via delle Cave – si segue a sinistra e la sua prosecuzione ideale fino ad incontrare la prosecuzione ideale di Via Albano – si segue a sinistra detto prolungamento ideale e, attraversata la Via Tuscolana, si prosegue per Via delle Cave, fino alla Via Appia Nuova summenzionata”. Il riconoscimento agli effetti civili è stato decretato il 18 dicembre 1961. La proprietà immobiliare è della Congr. dei Missionari del Preziosissimo Sangue. Il progetto architettonico del complesso parrocchiale venne elaborato dallo studio Luigi Nervi. (Cfr. A. Ilari, “Cura d’anime all’Arco di Travertino”, in L’Oss. Rom. 6 dicembre 1981).
|