Parrocchia diocesana – S. Giuseppe artigiano a Via Tiburtina
|
|||
(PAR171)(1481/87)
|
|||
|
|||
|
|||
Largo S. Giuseppe Artigiano 15 – 00159 Roma
|
|||
Settore Nord – Prefettura XII – 4º Municipio – Collatino
|
|||
Diocesi di Roma
|
|||
Vicariato di Roma, Piazza S. Giovanni in Laterano 6 – 00184 Roma
|
|||
|
|||
Contatti |
|||
Telefoni | Sito WEB | Note | |
parrocchia – 064381150
|
Incaricato | Data nomina | N. Decreto | Data inizio | Data fine |
Parroco – | 01/09/2019 | 920/19 | 01/09/2019 | |
Vicario cooperatore – | 01/09/2022 | 1745/22 | 01/09/2022 | |
Collaboratore parrocchiale – | 01/10/2024 | 2010/24 | 01/10/2024 | 30/09/2025 |
Diacono permanente – | 17/04/2021 | 672/21 | 17/04/2021 | |
Sacerdote ospite – | 29/10/2018 | 1813/18 | 29/10/2018 | |
Sacerdote ospite – | 18/01/2019 | 151/19 | 18/01/2019 |
Luoghi sussidiari di culto: |
|
Cappella del Sacro Cuore di Gesù |
|
Orari: |
|
Chiesa aperta tutti i giorni dalle ore 7.45 alle 12.00 e dalle ore 16.30 alle 19.00. Periodo estivo dalle ore 17.00 alle 20.00.
Sante Messe dalla prima domenica di settembre all’ultima domenica di giugno giorni feriali ore 8,30 (dal 5 settembre), 18,00 (dal primo settembre). Giorni festivi ore 8.30, 10.00, 11.30 e 18.00. Dalla prima domenica di luglio giorni feriali ore 19. 00. Giorni festivi ore 8.30 e 19.00. Ufficio parrocchiale aperto dal lunedì al sabato dalle ore 10.00 alle 12.00, escluso il mercoledì mattina. Dal lunedì al venerdì dalle ore 16.00 alle 18.00. Nel periodo estivo aperto nei giorni dispari dalle ore 17.00 alle 19.00. |
|
Gruppi: |
|
Gruppo sportivo S. Giuseppe Artigiano |
|
Enti presenti nel territorio della Parrocchia: 1 |
|
Istituto scolastico S. Giuseppe Artigiano |
|
Stradario Parrocchiale: |
|
• Via Giuseppe Mirri – 00159 – ROMA |
|
• Via Giuseppe Rondinini – 00159 – ROMA |
|
• Via Pietro Ottoboni – 00159 – ROMA |
|
• Via Ugo Pesci – 00159 – ROMA |
|
• Via Carlo Caneva – 00159 – ROMA |
|
• Via Galla Placidia – 00159 – ROMA ( numeri dispari da 15 a 25, pari da 44 a 70 ) |
|
• Via Ettore Bertolè Viale – 00159 – ROMA |
|
• Via Edoardo Scarfoglio – 00159 – ROMA |
|
• Via dei Cluniacensi – 00159 – ROMA ( numeri pari da 24 a 36 ) |
|
• Via Tiburtina – 00159 – ROMA ( numeri pari da 352 a 572 ) |
|
• Via Tancredi Cartella – 00159 – ROMA |
|
• Via S. Polo dei Cavalieri – 00159 – ROMA |
|
• Largo S. Giuseppe Artigiano – 00159 – ROMA |
|
• Via Rodolfo Gabrielli di Montevecchio – 00159 – ROMA |
|
• Via di Portonaccio – 00159 – ROMA ( numeri dispari da 33 a 49 ) |
|
• Via Luigi Roux – 00159 – ROMA |
|
• Via Luigi Vittorio Bertarelli – 00159 – ROMA |
|
• Via Luigi Arnaldo Vassallo – 00159 – ROMA |
|
• Via Ignazio Pettinengo – 00159 – ROMA |
|
Storia: |
|
La parrocchia è stata eretta il 24 febbraio 1958 con il decreto del Cardinale Vicario Clemente Micara “Quo facilius spirituali” ed affidata al clero diocesano di Roma. Il territorio desunto da quello delle parrocchie di S. Maria Consolatrice, di S. Michele Arcangelo e di S. Lorenzo fuori le Mura, è stato determinato entro i seguenti confini: “Via Tiburtina, da Via di Portonaccio al ponte sulla ferrovia Roma-Orte – di lì si segue a destra il recinto della Stazione Tiburtina fino alla Centrale elettrica, in prossimità di Via dei Monti di Pietralata – si segue il limite di detta Centrale e Via dei Via dei Monti di Pietralata, a destra fino a Via delle Cave di Pietralata, che si percorre a sinistra fino al vicolo del Casale Galvani – si segue detto vicolo e s’imbocca a sinistra la Via del Casale Galvani che si percorre fino agli Orti di Pietralata – si segue a destra detta Via fino alla Via Eugenio Checchi che si percorre fino a Via Tiburtina – si attraversa detta Via e si segue Via dei Cluniacensi e il suo prolungamento in linea retta attraverso i campi fino alla ferrovia Roma-Sulmona che si percorre a destra fino alla Stazione Prenestina – di lì si segue a destra il muro di cinta del Deposito delle FF.SS. fino all’altezza di Via Castelguidone – si percorre detta Via fino a Via Alfonso Torelli – che si segue a sinistra fino a Via Portonaccio – Via di Portonaccio a destra fino alla Via Tiburtina”. Il riconoscimento agli effetti civili è stato decretato il 25 maggio 1963. La proprietà immobiliare appartiene alla Pont. Opera per la Preservazione della Fede e la provvista di nuove Chiese in Roma. Il progetto architettonico è di Giorgio Monaco e Ferdinando Barbaliscia.
|