Parrocchia Diocesana – Santa Maria in Trastevere
|
|
(002)(1312/87)
Basilica Minore |
|
|
|
|
|
Via della Paglia 14/C – 00153 ROMA
|
|
Settore Centro – Prefettura III – 1º Municipio – Trastevere
|
|
Diocesi di ROMA
|
|
|
|
Titolo Presbiteriale: OSORO SIERRA S.Em. Card. Carlos (Valencia – Spagna )
|
|
Contatti |
|
Telefoni | |
telefono ufficio parrocchiale – 06-58.14.802
fax – 06-58.96.460
|
santamariaintrastevere@diocesidiroma.it
|
Incaricato | Data nomina | N. Decreto | Data inizio | Data fine |
Parroco – | 01/10/2010 | 1313/10 | 01/10/2010 | |
Vicario parrocchiale – | 01/09/2004 | 1774/04 | 01/09/2004 | |
Vicario cooperatore – | 01/01/2021 | 43/21 | 01/01/2021 | |
Vicario cooperatore – | 01/03/2009 | 579/09 | 01/03/2009 |
Luoghi sussidiari di culto: |
|
Chiesa Annessa Santa Maria Addolorata in Trastevere |
|
Chiesa Annessa Sant’Antonio Maria Zaccaria |
|
Chiesa Annessa Sante Rufina e Seconda |
|
Chiesa Rettoria San Callisto |
|
Chiesa Rettoria San Pietro in Montorio |
|
Chiesa Rettoria Santa Margherita in Trastevere |
|
Chiesa Rettoria Sant’Egidio |
|
Orari: |
|
Orario Sante Messe
PERIODO INVERNALE feriale: ore 9,00 – 17,30 PERIODO ESTIVO feriale: ore 9,00 – ore 17,30 dal 1 agosto al 31 agosto Feriali: ore 17,30 Confessioni prima e dopo le Sante Messe Orario Ufficio Parrocchiale dalle ore 9,30 alle ore 12,00 Apertura Chiesa dalle ore 7,30 alle ore 21,00 |
|
Enti presenti nel territorio della Parrocchia: 33 |
|
Arciconfraternita di Maria Santissima Addolorata in suffragio delle Anime Sante del Purgatorio |
|
Confraternita di Maria Santissima Addolorata e di Sant’Antonio da Padova |
|
Movimento Pro Sanctitate |
|
Comunità di Sant’Egidio |
|
Pontificio Comitato per i Congressi Eucaristici Internazionali |
|
Istituto Id di Cristo Redentore Missionarie e Missionari Identes (ramo femminile) |
|
Aiuto alla Chiesa che soffre |
|
Associazione Cultura Assistenza Popolare |
|
Associazione Italiana Santa Cecilia |
|
Caritas Internationalis |
|
Circolo San Pietro |
|
Federazione Internazionale delle Associazioni Mediche Cattoliche |
|
Movimento Cattolico Internazionale Pax Christi |
|
Movimento Internazionale Apostolico Ambienti Sociali Indipendenti |
|
Organizzazione Cattolica Internazionale del Cinema |
|
International Catholic Rural Association |
|
International Catholic Charismatic Renewal Services |
|
Primaria Associazione Cattolica Artistico-Operaia |
|
Unione Mondiale Insegnanti Cattolici |
|
Unum Omnes – Federation Internationale des Hommes Catholiques |
|
Organizzazione Mondiale del Turismo (O.M.T) |
|
Comunità della Congregazione Marta e Maria |
|
Comunità di formazione Internazionale Sant’Alessio Falconieri |
|
Pontificia Facoltà Teologica «Marianum» |
|
Curia Generalizia |
|
Seminario Teologico Internazionale Sant’Antonio Maria Zaccaria |
|
Collegium Sancti Pauli |
|
Comunità |
|
Casa Generalizia |
|
Istituto «Santa Rufina e Seconda» |
|
Convento «San Pietro in Montorio» |
|
Comunità |
|
Casa Generalizia |
|
Stradario Parrocchiale: |
|
• Via Goffredo Mameli – 00153 – ROMA ( tutti i numeri dal 26 al 42 ) |
|
• Via Giacomo Medici – 00153 – ROMA |
|
• Via Giacomo Venezian – 00153 – ROMA |
|
• Via del Politeama – 00153 – ROMA |
|
• Via Pietro Roselli – 00153 – ROMA |
|
• Vicolo del Piede – 00153 – ROMA |
|
• Via della Pelliccia – 00153 – ROMA |
|
• Via della Paglia – 00153 – ROMA |
|
• Via Ulisse Seni – 00153 – ROMA |
|
• Piazza Trilussa – 00153 – ROMA ( tutti i numeri dal 33 al 41 ) |
|
• Viale Trenta Aprile – 00153 – ROMA |
|
• Vicolo del Cedro – 00153 – ROMA |
|
• Via Garibaldi – 00153 – ROMA ( numeri pari 30 – 32 ) |
|
• Via delle Fratte di Trastevere – 00153 – ROMA ( numeri dispari dal 45 in poi ) |
|
• Vicolo della Frusta – 00153 – ROMA |
|
• Via Francesco Sturbinetti – 00153 – ROMA |
|
• Via della Fonte d’Olio – 00153 – ROMA |
|
• Via dei Fienaroli – 00153 – ROMA ( tutti i numeri dal 22 al 37 ) |
|
• Via Colomba Antonietti – 00153 – ROMA |
|
• Vicolo del Cinque – 00153 – ROMA ( tutti i numeri dal 31/A in poi ) |
|
• Via del Cipresso – 00153 – ROMA |
|
• Via della Cisterna – 00153 – ROMA |
|
• Via Calandrelli – 00153 – ROMA ( numero pari 42 ) |
|
• Via Bartolomeo Galletti – 00153 – ROMA |
|
• Via dell’ Arco di San Calisto – 00153 – ROMA ( tutti i numeri dal 32 al 52 ) |
|
• Via Angelo Tittoni – 00153 – ROMA ( tutti i numeri dal 9 al 12 ) |
|
• Via Angelo Masina – 00153 – ROMA |
|
• Via Agostino Bertani – 00153 – ROMA |
|
• Piazza di Sant’Apollonia – 00153 – ROMA |
|
• Piazza di Sant’Egidio – 00153 – ROMA |
|
• Piazza di Santa Maria in Trastevere – 00153 – ROMA |
|
• Vicolo di Santa Maria in Trastevere – 00153 – ROMA |
|
• Piazza Santa Rufina – 00153 – ROMA ( tutti i numeri dal 10 in poi ) |
|
• Vicolo di Santa Rufina – 00153 – ROMA |
|
• Piazza San Pietro in Montorio – 00153 – ROMA |
|
• Via di San Pietro in Montorio – 00153 – ROMA |
|
• Piazza di San Cosimato – 00153 – ROMA ( tutti i numeri dal 27 al 66 ) |
|
• Via di San Francesco a Ripa – 00153 – ROMA ( tutti i numeri dal 143 al 173 ) |
|
• Via di San Francesco a Ripa – 00153 – ROMA ( tutti i numeri dall’1 al 19/B ) |
|
• Piazza di San Calisto – 00153 – ROMA |
|
• Via di San Calisto – 00153 – ROMA |
|
• Via della Renella – 00186 – ROMA ( tutti i numeri dal 103 in poi ) |
|
• Via della Renella – 00186 – ROMA ( tutti i numeri dall’85 al 101 ) |
|
• Vicolo della Renella – 00153 – ROMA |
|
• Piazza de’ Renzi – 00153 – ROMA |
|
• Vicolo de’ Renzi – 00153 – ROMA |
|
• Lungotevere Raffaello Sanzio – 00153 – ROMA ( tutti i numeri dall’1 al 9 ) |
|
• Via di Porta San Pancrazio – 00153 – ROMA ( tutti i numeri dall’1 all’11 ) |
|
• Via Natale Del Grande – 00153 – ROMA ( tutti i numeri dal 30 in poi ) |
|
• Via Nicola Fabrizi – 00153 – ROMA ( numeri pari ) |
|
• Via del Moro – 00153 – ROMA |
|
• Viale delle Mura Gianicolensi – 00152 – ROMA |
|
• Largo Maria Domenica Fumasoni Biondi – 00153 – ROMA |
|
• Via Luigi Masi – 00153 – ROMA |
|
• Via Luigi Santini – 00153 – ROMA ( tutti i numeri dall’11 in poi ) |
|
• Via della Lungaretta – 00153 – ROMA ( tutti i numeri dal 68 al 92/A ) |
|
• Via Luciano Manara – 00153 – ROMA |
|
Storia: |
|
La chiesa è stata fondata da Callisto I (217 222) e compiuta da Giulio I (337-352; Lib. Pont. XXXVI, 2); fu ricostruita dalle fondamenta da Innocenzo II (1130-1143) con materiale in parte desunto dalle Terme di Caracalla (Huelsen-Jordan, Topogr. I, 3 p. 191). La parrocchia risale al primo quarto del secolo III, cioè alla fondazione del “Titulus Calisti”, II “Liber pontificalis”attribuisce a S. Calisto I (217-222), già liberto trasteverino, la fondazione della basilica ed al papa Giulio I (337-352) il completamento anche dal punto di vista canonico, tanto che appare prima come “Titulus luli” come si desume dalle sottoscrizioni del sinodo romano del 499 e poi con quello di “luli et Callisti”, in quelle del sinodo romano del 595. La denominazione di S. Maria però appare già nel 587 in un papiro pubblicato da Gaetano Marini (“I papiri diplomatici”, p. 137) e si deve, probabilmente, ad un sacello ivi esistente dedicato alla Vergine. Il papa Gregorio IV (827-844) per provvedere all’ufficiatura della basilica vi fondò un monastero lasciando la cura d’anime ai presbiteri (“Lib. pont.” II, 78). Il trasteverino papa Innocenzo II (1130-1143) della famiglia dei Papareschi o dei Papa, ormai da secoli scomparsa, ricostruì la basilica dalle fondamenta utilizzando materiale estratto dalle Terme Antoniniane (Fluelsen, Jordan, “Topographie”, I, 3p. 191; Cfr. “Vat. Lat. 8044”). L’antico territorio basilicale parrocchiale, percorrendo la riva destra del Tevere, giungeva sino ai confini del vescovato suburbicario di Ostia per poi dirigersi verso quelli della sede di Selva Candida (Porto e S. Rufina). Il titolo di “Fons Olei” rammenta un antico episodio del I secolo a.C. La “Cronaca” di S. Girolamo (p. 158) narra che nel 41 a C. scaturì dalla terra nei pressi immediati della “Taberna meritoria” – su cui si ritenne nel medio evo che fosse stata costruita la basilica – e che fluì per un intero giorno prefigurando la grazia del futuro Redentore (Cassio Dione, “Historia romana”, XLVIII, 43, 44; “Acta sanctorum”, ottobre IV, pp. 439). La parrocchia è affidata al clero diocesano di Roma. Il Santo Padre Giovanni Paolo II con breve del 17 giugno 1981 ha separato la cura d’anime dal capitolo canonicale trasteverino. (Cfr. C. Cecchelli “S. Maria in Trastevere”, Roma, Danesi, 1933).
|