Parrocchia diocesana – Sacra Famiglia di Nazareth a Centocelle
|
|||
(PAR207)(1517/87)
|
|||
|
|||
|
|||
Piazzale delle Gardenie 45 – 00172 Roma
|
|||
Settore Est – Prefettura XV – 5º Municipio – Prenestino-Centocelle
|
|||
|
|||
|
|||
Titolo Presbiteriale: CABRERA HERRERA S.Em. Card. Luis Gerardo Affidata a: Figli della Sacra Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe (S.F.) |
|||
Contatti |
|||
Telefoni | Sito WEB | Note | |
telefono – 062410739
|
prcsfn1@gmail.com
|
Incaricato | Data nomina | N. Decreto | Data inizio | Data fine |
Parroco – | 01/09/2017 | 938/17 | 01/09/2017 | |
Vicario parrocchiale – | 01/09/2017 | 939/17 | 01/09/2017 | |
Vicario parrocchiale – | 12/10/2023 | 1562/23 | 12/10/2023 |
Orari: |
|
Sante Messe feriali ore 8,00 – 9,00 – 18,00 (invernale) – 18,30 (estivo). Festive invernali ore 8,30 – 10,00 – 11,30 – ore 18,00. Festive estive ore 8,30 – 10,30 – 18,30.
|
|
Gruppi: |
|
Lectio Divina Centro Ascolto Caritas Movimento Gesù Ama Gruppo Scout Gruppo Masci Gruppo Volontariato Vincenziano Azione Cattolica – gruppo adulti Oratorio Gruppo Preghiera Padre Pio Gruppo Preghiera Vocazionale |
|
Enti presenti nel territorio della Parrocchia: 4 |
|
Clinica Guarnieri S.p.a. |
|
Comunità dei Figli della Sacra Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe |
|
Casa Sacra Famiglia dei Figli della Sacra Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe |
|
Istituto Nazareth dei Figli della Sacra Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe |
|
Stradario Parrocchiale: |
|
• Via dei Platani – 00172 – ROMA ( numeri dispari fino a 25 ) |
|
• Piazza dei Gerani – 00172 – ROMA ( tutti i numeri da 42 in poi ) |
|
• Via dei Gerani – 00171 – ROMA ( tutti i numeri da 1 a 24 ) |
|
• Via degli Olivi – 00171 – ROMA ( numeri pari fino a 42 ) |
|
• Via del Trifoglio – 00172 – ROMA |
|
• Via Tor de’ Schiavi – 00172 – ROMA ( numeri dispari da 123 a 265, pari da 166 a 230 ) |
|
• Via delle Celidonie – 00171 – ROMA ( numeri pari ) |
|
• Via dei Castani – 00172 – ROMA ( numeri dispari da 133 a 223 ) |
|
• Piazzale delle Gardenie – 00172 – ROMA |
|
• Via delle Gardenie – 00172 – ROMA ( tutti i numeri da 1 a 121, pari fino a 268 ) |
|
• Via dei Gelsi – 00172 – ROMA |
|
• Via dei Faggi – 00172 – ROMA ( tutti i numeri da 1 a 78, dispari fino a 105 ) |
|
• Via Domenico Panaroli – 00172 – ROMA |
|
• Via delle Calendule – 00172 – ROMA |
|
• Piazza delle Betulle – 00171 – ROMA |
|
• Via degli Arbusti – 00172 – ROMA |
|
• Via delle Albizzie – 00172 – ROMA |
|
• Via degli Abeti – 00172 – ROMA ( tutti i numeri da 1 a 25/d, pari fino a 32 ) |
|
• Via delle Acacie – 00171 – ROMA ( numeri dispari da 1 a 15, pari fino a 38/a ) |
|
• Via delle Robinie – 00172 – ROMA ( tutti i numeri da 1 a 38, dispari fino a 53/c ) |
|
• Via delle Resede – 00171 – ROMA |
|
• Largo della Primavera – 00171 – ROMA |
|
• Viale della Primavera – 00172 – ROMA ( numeri pari, dispari da 15 a 207 ) |
|
• Piazza delle Primule – 00172 – ROMA ( numeri pari ) |
|
• Via dei Noci – 00172 – ROMA |
|
• Via dei Lauri – 00172 – ROMA |
|
Storia: |
|
La parrocchia è stata eretta l’8 giugno 1962 con il decreto del Cardinale Vicario Clemente Micara “Neminem fugit quanto” ed è stata affidata ai sacerdoti della congregazione dei Figli della Sacra Famiglia. Il territorio, desunto da quello delle parrocchie di S. Maria della Misericordia, di S. Felice da Cantalice e di S. Ireneo è stato così determinato: “Via dei Castani da Via delle Robinie a Via degli Olivi, che si segue fino a Via delle Celidonie – Si percorre detta Via e si prosegue per Via delle Betulle fino a Via dei Gelsi – detta Via fino a Via Tor de’ Schiavi che si segue fino all’altezza di Via delle Rose – di qui si segue la Via che costeggia gli edifici dell’I.C.P. e proseguendo in linea retta si raggiunge il limite della Tenuta Somaini presso Via Sarno – si segue detto limite fino ad incontrare Via Calvi Risorta, percorrendola fino all’inizio di Via Isola Liri – di qui si raggiunge Via dei Platani e la si percorre fino a Via Tor de’Schiavi, che si segue fino a Via delle Robinie – si percorre detta Via fino a Via dei Castani attraversando piazza delle Primule”. Il riconoscimento agli effetti civili è stato decretato il 6 giugno 1963. La proprietà immobiliare è della Congregazione dei Figli della Sacra Famiglia. Il progetto architettonico è di Mario Fusacchia.
|