Parrocchia diocesana – S. Melania Juniore
|
|||
(PAR285)(1595/87)
|
|||
|
|||
|
|||
Via Eschilo 100/E – 00125 Roma
|
|||
Settore Sud – Prefettura XXVII – 10º Municipio – Acilia Sud
|
|||
Diocesi di Roma
|
|||
Vicariato di Roma, Piazza S. Giovanni in Laterano 6 – 00184 Roma
|
|||
|
|||
Contatti |
|||
Telefoni | Sito WEB | Note | |
telefono – 0652362723
|
santamelaniajuniore@diocesidiroma.it
|
Incaricato | Data nomina | N. Decreto | Data inizio | Data fine |
Parroco – | 29/06/2022 | 1163/22 | 01/09/2022 | |
Vicario parrocchiale – | 01/09/2022 | 1232/22 | 01/09/2022 | |
Collaboratore parrocchiale –
RANDRIATSIHOARANA Don Fidimalala Olivier (Morondava – Madagascar ) |
01/03/2025 | 527-25 | 01/03/2025 | 30/09/2025 |
Orari: |
|
Messe giorni feriali ore 8:45 e 19:00. Sabato e semifestivi ore 8:45 e 19:00. Domenica e festivi ore 8:45, 10:00 e 19:00.
|
|
Gruppi: |
|
Prime comunioni, pre cresima, cresime Corsi prematrimoniali Grest Gruppi giovanili Oratorio Gruppo di preghiera di Padre Pio Gruppo famiglie Scuola Calcio Teatro Basket |
|
Enti presenti nel territorio della Parrocchia: 1 |
|
Comunità delle Sorelle concezioniste al servizio dei poveri |
|
Stradario Parrocchiale: |
|
• Via Aristarco di Samotracia – 00125 – ROMA |
|
• Via Zenone di Cizio – 00125 – ROMA |
|
• Via dei Pescatori – 00122 – ROMA ( tutti i numeri da 981 in poi ) |
|
• Via Focilide – 00125 – ROMA |
|
• Via Fidia – 00125 – ROMA |
|
• Via Fanocle – 00125 – ROMA |
|
• Via Euripide – 00125 – ROMA |
|
• Via Eschilo – 00125 – ROMA ( tutti i numeri da 1 a 200 ) |
|
• Via Epicarmo – 00125 – ROMA |
|
• Via Ecateo di Mileto – 00125 – ROMA |
|
• Via Diodoro Crono – 00125 – ROMA |
|
• Via Corinna – 00125 – ROMA |
|
• Via Cleobulo – 00125 – ROMA |
|
• Via Callimaco – 00125 – ROMA |
|
• Via Bacchilide – 00125 – ROMA |
|
• Via Aristofane – 00125 – ROMA |
|
• Via Anite di Tegea – 00125 – ROMA |
|
• Via Anacreonte – 00125 – ROMA |
|
• Via Alcmane – 00125 – ROMA |
|
• Via Teognide – 00125 – ROMA |
|
• Via Terpandro – 00125 – ROMA |
|
• Via Tespi – 00125 – ROMA |
|
• Via Stesicoro – 00125 – ROMA |
|
• Via Simonide – 00125 – ROMA |
|
• Via Sofocle – 00125 – ROMA |
|
• Via Senofane – 00124 – ROMA ( tutti i numeri da 1 a 81 ) |
|
• Via Saffo – 00125 – ROMA |
|
• Via Posidippo – 00125 – ROMA |
|
• Via Prassitele – 00125 – ROMA |
|
• Via Pratina – 00125 – ROMA |
|
• Via Porfirio di Tiro – 00125 – ROMA |
|
• Via Mimnermo – 00125 – ROMA |
|
• Via Mirone – 00125 – ROMA |
|
• Via Menandro – 00125 – ROMA |
|
• Via Menofanto – 00125 – ROMA |
|
• Via di Macchia Saponara – 00125 – ROMA ( numeri pari da 200 in poi ) |
|
• Via Lisippo – 00125 – ROMA |
|
• Via Ibico – 00125 – ROMA |
|
Storia: |
|
La parrocchia, con decreto del Cardinale Vicario Ugo Poletti, è stata eretta il 1ª novembre 1978 ed è stata affidata prima ai sacerdoti della Congregazione dei Figli della Carità (Canossiani) e successivamente al clero diocesano di Roma. Lo stesso Cardinale Vicario Ugo Poletti ha presieduto la cerimonia della dedicazione della chiesa il 2 marzo 1986. Il territorio, desunto da quello di S. Timoteo a Casal Palocco e di S. Leonardo da Porto Maurizio ad Acilia, con decreto del Cardinale Vicario Camillo Ruini del 5 luglio 1999 è stato determinato entro i seguenti confini: “Via Cristoforo Colombo (partendo dall’intersezione con la linea ideale che ricongiunge con la Via R. Panerai) – Via Pindaro – Via di Macchia Saponara – Via Tespi – linea ideale che ricongiunge Via Tespi con Via Ghiglia – Via Ghiglia che si percorre tutta, comprese tutte le Vie Siviero e Scattola, fino ad incrociare Via F. Lojacono – detta Via F. Lojacono – Via R. Panerai – proseguimento ideale di Via R. Panerai fino ad incrociare la suddetta Via Cristoforo Colombo”. Il riconoscimento agli effetti civili del provvedimento vicariale è stato decretato il 13 febbraio 1981 dal Presidente delle Repubblica Sandro Pertini. La santa, nata a Roma nel 383 da Valerio Publicola della “gens Valeria” e da Ceionia Albina della “gens Ceionia” e morta a Gerusalemme nel 440, professò il monachesimo romano già abbracciato dalla sua nonna Melania senior fondatrice di un monastero insieme a Rufino in Gerusalemme. Melania la Giovane ritiratasi prima in una sua villa suburbana si trasferì a Nola, nel 406, sotto la direzione di S. Paolino e, nel 408, in Africa sotto quella di S. Agostino. Portatasi in Gerusalemme, condusse vita eremitica sul Monte degli Olivi e vi fondò due monasteri (Cfr. H. Delehave, “S. Meleniae junioris acta graeca”, in “Analecta bollandiana” 22, 1903, 5-50).
|