Parrocchia diocesana – S. Saba
|
|||
(PAR064)(1374/87)
Basilica Minore |
|||
|
|||
|
|||
Piazza Gian Lorenzo Bernini 20 – 00153 Roma
|
|||
Settore Sud – Prefettura III – 1º Municipio – San Saba
|
|||
|
|||
|
|||
Diaconia: ROCHE S.Em. Card. Arthur Affidata a: Compagnia di Gesù – Gesuiti (S.I.) |
|||
Contatti |
|||
Telefoni | Sito WEB | Note | |
ufficio parrocchiale – 0664580140
cappellano – 0664580138
parroco – 0664580141
|
sansaba@diocesidiroma.it
|
Incaricato | Data nomina | N. Decreto | Data inizio | Data fine |
Parroco – | 19/01/2018 | 124/18 | 19/01/2018 | |
Diacono permanente – | 10/11/2022 | 1997/22 | 10/11/2022 |
Luoghi sussidiari di culto: |
|
Chiesa rettoria S. Balbina all’Aventino |
|
Orari: |
|
Ufficio parrocchiale aperto lunedì e giovedì ore 10.00 – 12.00 e 16.00 – 18.00. Martedì, mercoledì e venerdì ore 10.00 – 12.00.
SS. messe feriali ore 9.00, 18.30. Domenica e solennità ore 10.30, 12.00, 18.30. Dal 30 giugno fino alla prima metà di settembre, non si celebra la messa festiva delle 12.00. Dal 30 giugno al 31 agosto non si celebra la messa feriale delle 9.00. Confessioni: durante le messe prefestive e festive (sabato pomeriggio e domenica) sono presenti dei confessori in basilica. Nei giorni feriali è possibile rivolgersi agli uffici parrocchiali per incontrare i sacerdoti disponibili. |
|
Gruppi: |
|
Oratorio Catechismo Adulti Lectio Divina FSC – Famiglie Separate Cristiane EVO – Esercizi spirituali nella vita ordinaria Corso metodo Billings Coro polifonico Laboratorio teatrale Caritas parrocchiale Dormitorio Centro Astalli Chiesa casa per tutti |
|
Enti presenti nel territorio della Parrocchia: 17 |
|
Gruppi di preghiera figli spirituali di Giovanni Paolo II |
|
Pontificio collegio polacco |
|
Pontificio Collegio Olandese |
|
Comunità di vita cristiana – CVX Italia |
|
Lega missionaria studenti |
|
Movimento eucaristico giovanile – M.E.G. |
|
Volontariato internazionale donna educazione e sviluppo – V.I.D.E.S. |
|
Istituto S. Margherita delle Suore francescane dei Sacri Cuori |
|
Comunità delle Suore missionarie della Regina degli Apostoli |
|
Curia generalizia dei Canonici regolari premostratensi |
|
Residenza S. Saba della Compagnia di Gesù |
|
Comunità delle Figlie della Divina Carità |
|
Comunità della Famiglia dei Discepoli di Cristo |
|
Adoratori con Maria Regina della Pace |
|
Comunità S. Saba delle Figlie di Maria Ausiliatrice, Salesiane di Don Bosco |
|
Convento S. Antonio alle Terme dell’Ordine francescano Frati Minori Conventuali |
|
Collegio S. Norberto |
|
Stradario Parrocchiale: |
|
• Via Guerrieri – 00153 – ROMA |
|
• Via Baldassarre Peruzzi – 00153 – ROMA |
|
• Largo Carlo Lazzerini – 00153 – ROMA |
|
• Via Pirro Ligorio – 00153 – ROMA |
|
• Via Giovanni Battista Piranesi – 00153 – ROMA |
|
• Viale Giotto – 00153 – ROMA |
|
• Piazza Gian Lorenzo Bernini – 00153 – ROMA |
|
• Via Giacomo Della Porta – 00153 – ROMA |
|
• Via della Piramide Cestia – 00153 – ROMA |
|
• Via Vincenzo Camuccini – 00153 – ROMA |
|
• Via di Villa Pepoli – 00153 – ROMA |
|
• Via di Valle delle Camene – 00184 – ROMA ( numeri pari ) |
|
• Via Carlo Maderno – 00153 – ROMA |
|
• Via Carlo Maratta – 00153 – ROMA |
|
• Via Francesco Borromini – 00153 – ROMA |
|
• Via Flaminio Ponzio – 00153 – ROMA |
|
• Via Federico Zuccari – 00153 – ROMA |
|
• Largo Enzo Fioritto – 00153 – ROMA |
|
• Largo Bruno Baldinotti – 00153 – ROMA |
|
• Via Bramante – 00153 – ROMA |
|
• Via Bartolomeo Pinelli – 00153 – ROMA |
|
• Via Baccio Pontelli – 00153 – ROMA |
|
• Via Antonina – 00153 – ROMA |
|
• Via Antoniniana – 00153 – ROMA |
|
• Via Annia Faustina – 00153 – ROMA |
|
• Via Andrea Palladio – 00153 – ROMA |
|
• Piazza Albania – 00153 – ROMA ( tutti i numeri da 1 a 15 ) |
|
• Largo delle Terme di Caracalla – 00153 – ROMA |
|
• Viale delle Terme di Caracalla – 00153 – ROMA ( numeri pari ) |
|
• Via di S. Saba – 00153 – ROMA |
|
• Via Salvator Rosa – 00153 – ROMA |
|
• Via Ercole Rosa – 00153 – ROMA |
|
• Piazza Remuria – 00153 – ROMA |
|
• Piazza di Porta S. Paolo – 00153 – ROMA |
|
• Piazza di Porta Capena – 00184 – ROMA |
|
• Largo Manlio Gelsomini – 00153 – ROMA |
|
• Viale Manlio Gelsomini – 00153 – ROMA ( numeri dispari ) |
|
• Via Lucio Fabio Cilone – 00153 – ROMA |
|
• Via Leon Battista Alberti – 00153 – ROMA |
|
• Viale Guido Baccelli – 00153 – ROMA |
|
• Piazzale Numa Pompilio – 00184 – ROMA ( numero 45 ) |
|
• Via Aventina – 00153 – ROMA |
|
• Viale Aventino – 00153 – ROMA ( numeri dispari ) |
|
Storia: |
|
La parrocchia fu eretta il 5 dicembre l931 da Pio XI con la bolla “Incolarum numero” e fu unita alla compagnia di Gesù, che già l’amministrava come proprietà del Collegio Germanico Ungarico. Il territorio, desunto dalla parrocchia di S. Maria Liberatrice e dall’Arcibasilica Lateranense, fu così determinato: “Mura di Roma (dalla porta S. Paolo alla porta S. Sebastiano) – Via di Porta S. Sebastiano – Piazza di porta Capena – Viale Aventino – Via Marmorata fino a Porta S. Paolo”. Il riconoscimento agli effetti civili del provvedimento pontificio è stato decretato il 10 gennaio 1933. Recenti scavi hanno posto in luce il primitivo oratorio monastico, prossimo al luogo occupato dalla IV Corte dei Vigili, che, secondo la tradizione, dovrebbe ritenersi di S. Silvia, madre di S. Gregorio Magno. La chiesa ed il convento furono sede dei monaci sabaiti d’origine palestinese, ai quali verso il sec. X subentrarono i benedettini che costruirono la basilica attuale. Pietro Mallio (Vat. Lat. 3627 f. 22v) e Giovanni Diacono (Reg. Lat. 712 f. 89) recensiscono il monastero tra le venti abbazie urbane. Al tempo del B. Urbano V il monastero era intitolato al SS. Salvatore e S. Balbina (Regesti, anno VI ep. 44) ed ancora nel catalogo di Pio IV si trova chiamato S. Salvatore della Balbina. Giulio II affidò nel l503 il monastero ai cistercensi, e Leone X nel 1513 ai Canonici Regolari Lateranensi; Gregorio XIII, con la bolla del 3 agosto 1573, la concesse al Collegio Germanico Ungarico.
|