La valorizzazione permanente dei luoghi ignaziani a Roma: è l’obiettivo del progetto “Sant’Ignazio a Roma – Pellegrini con il Pellegrino”, che sarà inaugurato il 22 maggio alle 17 alla Pontificia Università Gregoriana e a seguire, con due momenti di presentazione aperti alla città: un itinerario a piedi venerdì 23 e una serata di musica e letture nella basilica di Sant’Andrea al Quirinale, sabato 24 maggio.
Il progetto offre un approccio innovativo alla valorizzazione permanente del patrimonio storico, artistico e spirituale legato a sant’Ignazio di Loyola, combinando tradizione e tecnologia per offrire un’esperienza unica a pellegrini e visitatori, in presenza o anche online. Si tratta infatti di un viaggio di immersione nel genius loci dei luoghi ignaziani, anche grazie all’utilizzo di mezzi digitali, audio e podcast, che invita al cammino seguendo i passi del santo lungo tre pellegrinaggi principali, che possono essere scorporati in otto diversi itinerari tematici tra cui: le case, la predicazione nelle strade e nelle chiese, le opere pie, i luoghi della formazione, i sacramenti, il culto e la preghiera, il Papa e la Chiesa.
«Il progetto – si legge in una nota – valorizza in modo permanente 37 luoghi ignaziani della città così da dare la possibilità ai pellegrini di vivere e meditare, anche in autonomia, e non solo durante il Giubileo. L’obiettivo è accompagnare alla conoscenza spirituale dei luoghi di Roma in cui hanno vissuto sant’Ignazio di Loyola e i primi compagni che, arrivati a Roma con il desiderio di vivere a Gerusalemme per assistere le anime e meglio servire il Signore Gesù, dopo un discernimento si stabilirono nella capitale, dove fondarono la Compagnia di Gesù».
Ogni tappa include narrazioni storiche, preghiere e meditazioni. Il progetto ha il patrocinio, tra gli altri, dei dicasteri vaticani dell’Evangelizzazione, dell’Educazione e della cultura, dell’Ufficio nazionale Cei per la pastorale del tempo libero, turismo e sport e del Vicariato di Roma.
19 maggio 2025