Sarà possibile ammirare una fedele riproduzione dell’originale della Sacra Sindone nella chiesa di San Giovanni Battista dei Fiorentini, a partire dal 10 marzo, grazie alla mostra “Chi è l’Uomo della Sacra Sindone?”, ideata dal Centro di Ricerca Othonia e promossa dall’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum.
L’evento inaugurale, lunedì 10 marzo, prevede a partire dalle ore 18 una conferenza con i saluti istituzionali del rettore dell’Apra padre José Enrique Oyarzún; seguirà un dialogo tra la professoressa Emanuela Marinelli, docente ospite dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose Apra, riconosciuta a livello internazionale come esperta della Sacra Sindone, e il professor padre Rafael Pascual, direttore del Gruppo di Ricerca Othonia e professore della Facoltà di Filosofia dell’Apra. Al termine i saluti e la benedizione da parte del cardinale vicario Baldo Reina.
«La presenza della Sacra Sindone nella basilica di San Giovanni Battista dei Fiorentini durante il Giubileo – dichiara il rettore padre Oyarzún – è un’occasione unica per riflettere sul mistero della fede e sulla profondità del sacrificio di Cristo. Il periodo scelto offre l’opportunità di contemplare e riflettere sul mistero della Pasqua ed è uno strumento privilegiato per la Nuova Evangelizzazione. Invitiamo tutti a partecipare a questo straordinario evento per condividere un momento di profonda spiritualità e comunione».
«Collocare questa mostra all’interno del percorso giubilare significa prendere coscienza del prezzo che il Signore, per carità, ha pagato. E ringraziamo di cuore l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum per essere venuto ad offrirci, qui in Basilica, questa occasione per sensibilizzare tutti i pellegrini su questo grande evento unico e definitivo per la salvezza e la storia dell’umanità, che è appunto il sacrificio di Cristo», dice don Massimo Talamona, viceparroco della basilica di San Giovanni Battista dei Fiorentini.
7 marzo 2025