Carissimi catechisti,
per questo Tempo quaresimale, potete proporre alle famiglie dei ragazzi della catechesi – come momento di condivisione familiare – il Momento della Luce riprendendo il ciclo che vi abbiamo suggerito per la Quaresima 2023 (Momento della Luce – Tempo di Quaresima 2023 | Ufficio Catechistico).
Vi proponiamo quest’anno anche un itinerario maturato nel corso di formazione permanente “Arte e fede a Roma”. Ogni settimana troverete un’immagine corredata da una scheda sui vangeli quaresimali dell’anno “A”, quelli che si leggono nelle parrocchie dove ci sono catecumeni. Auguriamo a tutti un fruttuoso cammino quaresimale.
Negli allegati in fondo all’articolo trovate:
- “Itinerario per la Quaresima con l’arte”, dove è presente una spiegazione sui “misteri” di Cristo, di cui questi vangeli fanno parte. Come scoprirete, è il modo di leggere i vangeli secondo la liturgia. Se lo riterrete opportuno, potrete usare questi suggerimenti per gli incontri settimanali in gruppo.
- “Prima scheda”: è relativa alla I Domenica di Quaresima, dove incontriamo il “mistero” delle tentazioni di Gesù, rappresentato infinite volte nell’arte: uno degli affreschi più famosi a Roma che presenta questo “mistero” è stato dipinto da Sandro Botticelli nella Cappella Sistina (l’immagine, oltre ad essere inserita all’interno della scheda, può essere scaricata in alta soluzione dal relativo allegato pdf “Tentazioni_Botticelli”). Seguono poi le indicazioni per la proposta di incontro settimanale di catechesi.
- “Seconda scheda”: è relativa alla II Domenica di Quaresima, dove incontriamo il “mistero” della Trasfigurazione di Gesù. L’affresco che viene preso in considerazione è “la Trasfigurazione” di Raffaello posta nella Cappella Sistina nei Musei Vaticani (l’immagine, oltre ad essere inserita all’interno della scheda, può essere scaricata in alta risoluzione dal relativo allegato pdf “Trasfigurazione_Raffaello”). Seguono poi le indicazioni per la proposta di incontro settimanale di catechesi.
- “Terza scheda”: è relativa alla III Domenica di Quaresima dove incontriamo il “mistero” della samaritana al pozzo. L’immagine presa in considerazione è quella del meraviglioso ciclo dell’età della riforma gregoriana nella chiesa di Sant’Angelo in Formis: immagini medioevali chiarissime, luminose e adatte ad una catechesi (l’immagine, oltre ad essere inserita all’interno della scheda, può essere scaricata in alta risoluzione dal relativo allegato pdf “Samaritana_Sant’Angelo in Formis”). Seguono poi le indicazioni per la proposta di incontro settimanale di catechesi.
- “Quarta scheda”: è relativa alla IV domenica di Quaresima dove incontriamo il “mistero” del cieco nato. Anche per questa scheda prendiamo in considerazione il ciclo della vita di Gesù raffigurato nella chiesa di Sant’Angelo in Formis: qui contempliamo il mistero di Cristo nostra luce.
- “Quinta scheda”: è relativa alla V domenica di Quaresima dove incontriamo il “mistero” della resurrezione di Lazzaro. Anche per questa scheda prendiamo in considerazione il ciclo della vita di Gesù raffigurato nella chiesa di Sant’Angelo in Formis: qui contempliamo il mistero di Cristo nostra vita, è in Lui che comprendiamo di aver ricevuto la vita bella, la vita in pienezza, la vita eterna.
- “Sesta scheda”: è relativa alla Domenica delle Palme e alla Settimana Santa dove contempleremo la “Storia della Passione”, meditandola attraverso le preziosissime tavole che Duccio di Buoninsegna. La forza di tale opera, oltre che nella bellezza stessa dell’opera, consiste proprio nel poter avere l’intera sequenza dinanzi ai propri occhi. Può essere così utilizzata sia nelle riunioni precedenti alle Palme, sia nella Settimana Santa, sia nel tempo di Pasqua.