
ROMA, CROCEVIA DI PELLEGRINAGGIO E UMANITA’. Nel santuario che custodisce sia la Scala Santa, sui quali gradini secondo la tradizione più volte passò Gesù nel giorno della sua Passione, sia la preziosa Cappella dei Papi, detta Sancta Sanctorum, dove si conserva l’immagine del Salvatore, da venerdì 25 ottobre fino al 6 dicembre 2024 avrà luogo un percorso espositivo, che ne coinvolgerà tutti gli ambienti, come un vero e proprio cammino per immagini e parole.
La mostra presenterà alcuni scatti fotografici, che ritraggono dettagli di chiese romane: questi evidenziano la venerazione rivolta ai primi martiri cristiani, il radicamento del culto mariano, l’impatto e il ruolo della luce negli spazi architettonici e l’espressione della devozione popolare.
Nel luogo ritenuto il più santo del mondo l’arte contemporanea di Francesca Cataldi, Guido Dettoni Della Grazia e Giancarlo Frison sottolinea il tema universale del pellegrinaggio.
Nel cuore dell’intera comunità cristiana, quale l’area lateranense, il contributo delle arti invita al raccoglimento e alla meditazIone, lontano dal frastuono della Capitale, in preparazione
all’apertura dell’anno giubilare.
Curatrice della mostra: Azzurra Pizzi, dott.ssa specialista in beni storico-artistici
Grafica a cura di Enrico Mattioni 



Organizzazione: Congregazione della Passione di Gesù Cristo (Rettore P. Leonello Leidi e P. Marco Staffolani, vicedirettore dell’Ufficio Cultura del Vicariato di Roma)