
Partecipazione alla scuola SEFIR, bando per ottobre 2025
NUOVO SEFIR (in collaborazione con Ufficio Cultura del Vicariato di Roma)
INVITA A PARTECIPARE AD UNA SCUOLA DI FORMAZIONE INTITOLATA
ASPETTI DELL’INTERAZIONE NATURALE – ARTIFICIALE
NEGLI AMBITI SCIENTIFICO – TECNICO E SPECULATIVO
A ROMA, DAL 9 ALL’11 OTTOBRE 2025
NUOVO SEFIR (www.nuovo-sefir.it) è un’associazione di promozione sociale (cioè un ente del terzo
settore) dedita alla promozione di una visione sinfonica della realtà contemporanea che coinvolga le
scienze e tutte le dimensioni dell’umano, non escluse l’arte e la religione.
DESTINATARI dell’invito a partecipare sono giovani studiose-i di norma in possesso, come requisito
minimo, del titolo di laurea magistrale o equipollente, residenti nella Diocesi di Roma oppure (come ad
esempio nel caso di dottorande-i e assegniste-i di università romane) stabilmente collegate-i a strutture
accademiche o scientifiche presenti in Diocesi. Eccezionalmente potranno essere ammesse persone di
livello elevato non rientranti nelle categorie precedenti.
LA SCUOLA immaginata è un seminario residenziale di 48 ore presso Villa Benedetta (Via della Moletta
10, Roma), dal pomeriggio di giovedì 9/10/2025 al pranzo del successivo sabato 11/10, durante il quale
otto docenti e venti giovani studiose-i – seguendo il programma preventivato riportato nell’Allegato N.
1 – passano insieme tutto il tempo, condividendo non solo delle idee ma anche una esperienza.
LA PARTECIPAZIONE è gratuita (vitto e alloggio presso Villa Benedetta sono a carico
dell’organizzazione) a seguito di una selezione i cui criteri sono specificati nel sito di Nuovo Sefir,
a cui si rimanda per i dettagli.
LA PARTECIPAZIONE è gratuita (vitto e alloggio presso Villa Benedetta sono a carico
dell’organizzazione) a seguito di una selezione con le seguenti specifiche.
Termini e modalità di presentazione
di una domanda di partecipazione
La domanda va presentata compilando in ogni sua parte l’apposito modulo riportato nell’Allegato N. 2 e inviandolo all’indirizzo
elettronico sf2025@nuovo-sefir.it (oggetto del messaggio: scuola2025) entro e non oltre il 31 maggio
2025. Al modulo vanno allegati un curriculum vitae, comprensivo di tutti i titoli ritenuti utili ai fini della
selezione, e una copia di un documento d’identità .
Si veda il file PDF seguente

TEHR – I giovani vittime delle guerre e dei poteri
TEHR ARTE e LETTERATURA
I giovani vittime delle guerre e dei poteri
3 dicembre 2024
Casa Internazionale delle Donne
Ore 11.30 presentazione di “Oratoria per la pace” di Luca Filipponi
Luca Filipponi, Presidente Menotti Art Festival Spoleto, già relatore al Nobel per la letteratura 2022 e al Nobel per la Pace 2023 e membro della Commissione Scientifica della Nobel Week.
Il libro raccoglie i discorsi più celebri e significativi dei vari Premi Nobel
Conversazione con l’autore.
Partecipa padre Marco Staffolani, Ufficio Cultura Vicariato di Roma
Letture a cura dell’attrice Claudia Portale
Modera Isabel Russinova direttore artistico TEHR
Esposizioni
Esposizione dell’opera di Gabriella Sernesei che ritrae Narges Mohammadi, attivista diritti umani iraniana, Nobel per Pace 2023 e delle illustrazioni di Isabel Russinova dedicate a Rabia Balkhi, poetessa medievale persiana e faro dell’emancipazione femminile,
Narges Mohammadi Nobel per Pace 2023. Detenuta al carcere di Elvin a Teheran non ha potuto ritire il suo premio, che è stato consegnato ai figli Ali e Kiana Rehmani e al marito Taghi.
Sul palco alla serata di premiazione del Nobel è rimasta la sedia vuota di Narges.
Ore 17.30 Presentazione Libro di Federico Raponi â€Quando il Fumo si diradaâ€
Il libro, premiato al Concorso Letterario Terzo Millennio ( 24 edizione),è un viaggio che racconta la corsa del giovane attivista che 30 anni voleva cambiare il mondo, come altri, tanti giovani di allora ma anche come sempre i giovani, ed ecco gli anni della Pantera, dei centri sociali, del Chiapas del Kurdistan, del Processo a Priebke al Teatro Valle e la nascita di Radio Onda Rossa e poi la passione per il cinema e il teatro…e così Federico Raponi si racconta.
Conversazione con l’autore
Partecipano
Fabio del Greco, regista, direttore artistico e creatore di INDIECINEMA
Modera Isabel Russinova direttore TEHR
Spazio off San Cosimato
4 dicembre 2024
TEHR CINEMA
Ore 16.00
Presentazione film cortometraggio
ore 16.00 Boza or die – cortometraggio di Alessio Genovese (2024)
Incontro con l’autore
(Afrobrix film festival, Liberazioni Festival, Victoria Peace Festival, Capri Hollywood The Italian Job)
Sinossi: Binda ed Abdul sono stati venduti ad un trafficante e sono suoi ostaggi che impedisce loro il viaggio in Europa,
Conversazione con l’autore
Consegna attestato
TEHR LETTERATURA
Ore 17.45
Presentazione di Ribellarsi alla notte di Mimmo Muolo
Dopo il successo di Per un altra strada, Mimmo Muolo con il suo nuovo libro, un giallo questa volta, vuol far pensare, attraverso un racconto metafora, all’ importanza della presenza di Dio.
Conversazione con l’autore
Modera Manuela Tulli, vaticanista giornalista ANSA
Letture a cura di Isabel Russinova
Musica dal vivo di Gabriele Muolo
Consegna Attestati
TEHR MUSICA
Spazio Off San Cosimato
ore 19.30
“Chissà cosa saremo da grandi, attraversando il tempo..â€
Giovanissimi cantautori di successo ma anche attivi nel sociale con musica che si schiera e si spende a favore dei diritti dell’umanità .
TIMIDO
Timido (Gianmarco Piccini)
Giovanissimo cantautore romano che continua a raccogliere consensi di pubblico e critica dopo i successo di Esisto e Dove non e dato sognare. Il suo stile vede sonorità pop alle quali si amalgamano influenze rock. La sua etichetta è la Melody Records.
LUCE (Luca Costantino), cantautore del nord, raggiunge il successo televisivo partecipando ad xfactor 2021. Diplomato in tromba e pianoforte continua il suo percorso con il regista cileno Manuel Serantes. Artista dall’animo eclettico quanto sensibile. Attualmente anche lui è prodotto dall’etichetta Melody Records.
Consegna attestati

ROMA, CROCEVIA DI PELLEGRINAGGIO E UMANITA’.



Porosa come la teologia

Ufficio cultura, prima riunione dell’équipe (alla Scala Santa)
Il pomeriggio di venerdì 10 novembre verrà dedicato all’insediamento e alla prima riunione della équipe di pastorale della cultura della diocesi, iniziando così un processo che porterà alla strutturazione del neonato organismo all’interno del Vicariato e alla programmazione di presenze e attività culturali sul territorio, come spiegano dall’Ufficio cultura che organizza l’iniziativa. Parteciperanno all’incontro, che si terrà presso la Scala Santa a partire dalle ore 16, sia laici che presbiteri, appartenenti ai diversi settori territoriali e rappresentanti diverse competenze e gruppi che già lavorano in ambito culturale nella nostra città e in collegamento con la nostra diocesi.
Apriranno i lavori il vicegerente monsignor Baldo Reina, al quale si è chiesto di introdurre la riflessione con particolare riferimento alla costituzione apostolica Ecclesiarum communione, che ha istituito il nuovo servizio, e il vescovo monsignor Riccardo Lamba, responsabile dell’ambito “Chiesa in uscita†nel quale si inserisce il nostro lavoro, al quale si chiede di aiutarci a riflettere sul nesso fra impegno culturale, Chiesa in uscita e nuova evangelizzazione.
Successivamente si procederà alla presentazione nei dettagli dei singoli partecipanti chiamati da un lato a fare gioco di squadra e quindi a conoscersi e dialogare fra loro, dall’altro a fare rete con le realtà culturali, religiose e laiche, presenti sul territorio al quale afferiscono.
Il lavoro, annunciano dall’Ufficio diocesano, proseguirà con incontri a cadenza mensile, a partire da una riflessione fondativa e ulteriori approfondimenti sul rapporto fede/cultura, che si avvarrà anche del contributo di esperti esterni, impegnati sul campo e che hanno riflessioni da proporre nel contesto della cosiddetta “esculturazione†del cristianesimo.
3 novembre 2023
(fonte www.diocesidiroma.it)

Video del Convegno: Fede e Letteratura, il caso Manzoni a 150 anni dalla morte
“Fede e letteratura: il caso Manzoni a 150 anni dalla morte”, convegno organizzato dalla diocesi di Roma presso l’Aula Magna della Pontificia Università Lateranense, 10 Ottobre 2023.
Introduzione e coordinamento del Professor Rosario Chiarazzo, Direttore dell’Ufficio Pastorale Scolastica.
Saluto del Cardinal Vicario Angelo De Donatis.
Relazione: Manzoni: il male, la grazia, il perdono†del Cardinale Gianfranco Ravasi
“Addio monti…â€: Lettura con la voce di Isabel Russinova (musiche Fabio Lombardi).
Relazione “I Promessi Sposi a scuola. Le ragioni di un classicoâ€: Professor Vincenzo Jacomuzzi.
Conclusioni del Professor Giuseppe Lorizio, Direttore dell’Ufficio Cultura

Fede, ascolto e comunione in Sant’Ignazio di Antiochia
Breve intervento del prof. Lorizio su Fede, ascolto e comunione in Sant’Ignazio di Antiochia, 14 Ottobre 2023, presso parrocchia di Sant’Ignazio di Antiochia allo Statuario.

Purgatorio, comprensione fuori dalla logica binaria
Verso il Giubileo, di Giuseppe Lorizio, edito su ROMA SETTE  DOMENICA 15 OTTOBRE 2023.
Il Giubileo offre un’occasione preziosa di preghiera per «coloro che ci hanno preceduto nel segno della fede e ora dormono il sonno della pace». Il dono dell’indulgenza, di cui ci siamo occupati nei precedenti contributi (3, 17 settembre e 1° ottobre) può essere destinato, oltre che a noi stessi, anche ai nostri cari defunti, come in- segna la dottrina cattolica.