Tornano a Roma i “Ritratti di Santi”, itinerario quaresimale di cinque incontri, spunti di meditazione prima della Pasqua, che si svolgono nella basilica parrocchiale di Santa Teresa d’Avila (corso d’Italia, 37) e si basano sugli scritti di padre Antonio Maria Sicari, teologo carmelitano, autore di più di cento biografie dedicate ai Santi di ieri e di oggi e fondatore del Mec, Movimento Ecclesiale Carmelitano, organizzatore dell’evento. Per cinque venerdì – 14, 21 e 28 marzo, 4 e 11 aprile, tutti con inizio alle ore 20.30 – verranno approfondite le figure di altrettanti santi o beati.
Si comincia appunto venerdì prossimo con il beato Pier Giorgio Frassati, la cui biografia verrà letta da padre Luca Sechi; Frassati, lo ricordiamo, è stato beatificato da san Giovanni Paolo II nel 1990 e la sua canonizzazione è prevista per il 3 agosto 2025, nel contesto del Giubileo dei giovani. Venerdì 21, invece, padre Roberto Marini legge la vita di santa Caterina da Siena, patrona d’Italia, mentre il 28 marzo padre Paolo de Carli declamerà i testi dedicati alla vita del venerabile Giorgio La Pira, chiamato anche “il sindaco santo”. Nella quarta lettura, venerdì 5 aprile, ecco padre Angelo Lanfranchi che ricorderà la vicenda delle sante martiri di Compiègne: si tratta di 16 donne che appartenevano alla comunità delle Carmelitane Scalze del Monastero dell’Annunciazione a Compiègne e che si offrirono a Dio come vittime di espiazione per chiedere la pace alla Chiesa e al loro Paese quando la Rivoluzione francese degenerò nel Terrore. L’ultimo appuntamento sarà venerdì 11 aprile, con la lettura della vita di san Filippo Neri da parte di padre Angelo Lanfranchi.
Tutti gli incontri sono a ingresso libero e gratuito.
11 marzo 2025