Il business delle armi: se ne parla al corso di formazione missionaria

Fabrizio Battistelli (foto Diocesi di Roma / Gennari)

È in programma per sabato 22 febbraio il secondo appuntamento del corso di formazione missionaria 2025, “Facciamo pace. Umanità in cammino verso la fratellanza”, promosso dal Centro missionario diocesano. Protagonista dell’incontro, che come di consueto avrà inizio alle ore 9 e si terrà nell’Aula della Conciliazione del Palazzo Lateranense, sarà il professor Fabrizio Battistelli, che affronterà il tema: “Il business delle armi nell’attuale congiuntura internazionale. Una minaccia alla pace”.

Battistelli è presidente e cofondatore dell’Istituto di ricerche internazionali Archivio Disarmo, nonché professore di sociologia presso il Dipartimento di Scienze sociali ed economiche dell’Università di Roma La Sapienza, che ha diretto dal 2009 al 2014 e dove ha insegnato anche Sociologia dell’organizzazione e Organizzazione internazionale. È membro della sezione di Sociologia Politica dell’Associazione italiana di sociologia (Ais) e dell’Inter-University Seminar on Armed Forces and Society.

«L’industria bellica – riflette padre Giulio Albanese, direttore dell’Ufficio diocesano per la cooperazione missionaria tra le Chiese – è l’unica, in tempo di crisi, a non conoscere alcuna forma di recessione. Occorre, pertanto, alla luce anche delle coraggiose ammonizioni del magistero di Papa Francesco, affrontare il tema della corsa agli armamenti e degli effetti devastanti delle guerre – in primis le disuguaglianze che comportano l’esclusione sociale – giocando la carta della consapevolezza. È il Vangelo a richiederlo ed è il mondo missionario, impegnato nelle periferie geografiche ed esistenziali del mondo, ad invocarlo a squarciagola».

Il percorso formativo era iniziato il 18 gennaio con un incontro che aveva visto protagonista Andrea Riccardi, storico e fondatore della Comunità di Sant’Egidio. Dopo l’appuntamento con Battistelli, sono previsti altri tre incontri, il 15 marzo, il 12 aprile e il 17 maggio. La partecipazione agli incontri è libera e gratuita. Per ulteriori informazioni: cmdroma@diocesidiroma.it

17 febbraio 2025