Era il 1535 e alcuni marinai, al largo di Fiumicino, videro una cassa galleggiante sul Tevere, portata da una tempesta. All’interno, una statua della Vergine Maria, in legno, perfettamente intatta. La portarono in processione fino alla chiesa di San Crisogono. Nacque così la devozione verso la “Madonna Fiumarola”, come fu subito chiamata l’immagine mariana. Da allora la statua ha cambiato varie sedi, ma sempre all’interno di chiese trasteverine, fino a trovare l’attuale collocazione nella chiesa di Sant’Agata. Qui, oggi, iniziano le celebrazioni che danno il via alla Festa de Noantri.
In programma la Messa delle 9 presieduta da don Paolo Asolan, rettore della chiesa di Sant’Agata; la celebrazione delle 11, guidata dal primicerio dell’Arciconfraternita don Renato Tarantelli Baccari, e il pontificale delle 17 affidato al vescovo Michele Di Tolve, rettore del Seminario Romano Maggiore.
L’immagine mariana verrà poi portata in processione sabato 20 al termine della Messa presieduta alle 16.30 dall’arcivescovo Vittorio Francesco Viola, segretario del Dicastero per il culto divino e la disciplina dei sacramenti. Ogni anno, la statua, issata su una grande “macchina”, indossa un abito sontuoso realizzato da un noto stilista. Quest’anno sarà la volta di Filippo Sarcinelli della maison Container_Zerozero. Tra le novità della Festa de Noantri 2024, la celebrazione in lingua corsa che giovedì 25 luglio si terrà nella chiesa di Sant’Agata.
La conclusione è prevista per domenica 28 luglio, con la tradizionale processione della Madonna Fiumarola, che sarà presieduta dal cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato della Santa Sede. La statua, a bordo di un natante dei Vigili del fuoco, partirà dal Circolo canottieri Lazio e attraverserà il Tevere in direzione Trastevere. Arriverà all’imbarcadero di Ponte Garibaldi.
16 luglio 2024