Animazione

Animare missionariamente significa comunicare la passione per la Missione per la causa del Regno di Dio. Il Centro Missionario Diocesano (CMD) dispone di una Chiesa Rettoria, San Giuseppe dei Falegnami al Foro Romano, che intende essere memoria della missione ad gentes nella diocesi.

La chiesa di San Giuseppe dei Falegnami (Clivo Argentario 1 Roma) è di fatto la sede ufficiale del CMD per quanto concerne le attività di animazione missionaria della Chiesa di Roma.

Queste attività vengono realizzate dall’ufficio missionario, con il contributo di una equipe missionaria (EFIM, Equipe Fraterna Itinerante Missionaria) composta da volontari. Le quattro attività ricorrenti sono le seguenti:

Preparare sussidi e proposte di animazione missionaria per diverse tipologie di destinatari (adulti e famiglie, giovani, ragazzi, consacrati), con l’aiuto di personale qualificato che mette a disposizione le proprie competenze;

Animare la Diocesi per lo svolgimento dell’Ottobre Missionario, periodo di sensibilizzazione alla dimensione missionaria e al sostegno della Chiesa universale mediante la preghiera, la conversione dello stile di vita e la raccolta economica;

Organizzare la Veglia Missionaria Diocesana e curare la celebrazione della Giornata Missionaria Mondiale e le relative raccolte, il cui frutto è interamente devoluto al Fondo Universale di Solidarietà per l’aiuto a tutte le Chiese di missione;

Promuovere nelle parrocchie incontri per la preghiera, la riflessione e la testimonianza sui temi della missione, con l’eventuale collaborazione attiva dei gruppi missionari presenti nel territorio.

SPIRITUALITÀ

IL GRUPPO MISSIONARIO

Il gruppo missionario si propone di replicare in parrocchia le iniziative del Centro pastorale missionario

Promuovere la preghiera missionaria, concordando con i sacerdoti incontri di preghiera per sensibilizzare la comunità parrocchiale ai temi della missione.


Far conoscere l’azione missionaria della chiesa e le iniziative in atto nella diocesi, per far crescere una “cultura missionaria”, anche attraverso le riviste di settore, divulgando notizie sul sud del mondo e mettendo a disposizione contenuti per spiegare le sinergie che legano parrocchia e CMD.

Far conoscere e sostenere le iniziative missionarie della chiesa universale e della chiesa locale: ottobre missionario, GMM, Infanzia missionaria, iniziative PPOOMM (così come richiede il Papa).


Coltivare i contatti con i missionari originari del luogo, affinché tutta la comunità ne condivida l’azione e si senta impegnata nel sostegno spirituale e materiale.


Promuovere iniziative di solidarietà (raccolte fondi finalizzate a progetti missionari), significative se frutto di rinuncia, e quindi adozione di uno stile di vita più sobrio.

Esprimere lo spirito missionario dando attenzione agli immigrati stranieri e favorendo la loro integrazione umana, sociale e religiosa nel territorio, nel rispetto delle tradizioni dei popoli e quindi favorendo uno scambio con culture differenti.


Mantenere un costante rapporto con il CMD per lo scambio di esperienze e informazioni, il sostegno formativo, la condivisione di linee comuni di azione.


Aiutare la comunità, attraverso contatti, incontri e approfondimenti, a riconoscere e realizzare una “vocazione missionaria”.