Formazione
La missione non si improvvisa. Pertanto alla luce della parola di Dio e del magistero della Chiesa, avvertiamo il bisogno di promuovere una formazione ad gentes che aiuti le nostre comunità ad uscire fuori le mura. Dal decreto Ad Gentes del Concilio Vaticano II alla Evangelii Gaudium di Papa Francesco, la chiesa missionaria è cresciuta sempre più nella consapevolezza dell’universalità del messaggio evangelico. Pertanto, come Centro Missionario Diocesano, avvertiamo il bisogno di tracciare ogni anno degli itinerari di riflessione che ci aiutino a comprendere i segni dei tempi facendo tesoro del bagaglio di saperi della nostra Chiesa.
CORSO 2025 FACCIAMO PACE
Si è tenuto sabato 21 giugno nella Sala Conferenze del Pontificio Seminario Romano Maggiore l’incontro conclusivo del corso di formazione missionaria “Facciamo pace! Umanità in cammino verso la fratellanza”, promosso dal Centro missionario diocesano.…
Guerra e pace nell’informazione giornalistica internazionale
La narrazione della guerra nei media internazionali tende a seguire una logica analitica e spettacolare. I conflitti vengono presentati attraverso resoconti tecnici, aggiornamenti sulle operazioni militari e analisi geopolitiche. L'accento è spesso posto sugli…
Costruttori di pace. L’impegno civile nel contrastare il ricorso alle armi
Mentre il dibattito politico sugli armamenti è tornato di grande attualità, il Centro missionario diocesano incontra Francesco Antonelli sul tema “Come essere costruttori di pace. L’impegno civile nel contrastare il ricorso alle armi”.…
Effetti del neocolonialismo sulla pace nelle periferie del mondo
“Facciamo pace”, il corso di formazione missionaria promosso da padre Giulio Albanese. L'intervento del professor Marco Massoni. Quando controllo delle materie prime e leva del debito si trasformano in armi di controllo. Il caso della…
Il business delle armi nell’attuale congiuntura internazionale. Una minaccia alla pace
Il business delle armi nell’attuale congiuntura internazionale rappresenta una delle più grandi minacce alla pace globale. L’industria bellica è l’unica, in tempo di crisi, a non conoscere alcuna forma di recessione.
Il mondo missionario, «avanguardia nella risposta di pace»
Partito con lo storico Riccardi (Sant’Egidio) il corso di formazione della diocesi sul tema “Facciamo pace”. Il vicario Reina: «Formare una cultura da promuovere nelle nostra comunità»
Facciamo Pace
Corso di formazione missionaria FACCIAMO PACE Umanità in cammino verso la fratellanza. Gli incontri si terranno dalle ore 9 alle 12:30 nell'aula della Conciliazione, palazzo Lateranense, Piazza San Giovanni in Laterano
CORSO 2024 TUTTO UN ALTRO MONDO
Formazione
Tutto un altro mondo: il sussidio missionario
Si conclude con Parise il percorso di formazione missionaria. L’itinerario proposto negli incontri di formazione nell’anno 2023 – 2024 ci ha offerto un’occasione bella per riaccendere la passione per il Risorto da cui scaturisce la missione per il mondo.
Formazione
La lezione di Marsiglia sulla questione migratoria
Don Vito Impellizzeri è il protagonista del quinto incontro del corso di formazione missionaria “Tutto un altro mondo.
Il ruolo della politica per il bene comune dei popoli
Il professor Rocco D’Ambrosio è il protagonista del quarto incontro del corso di formazione missionaria “Tutto un altro mondo.
Povero noi: economia e missione
Padre Giulio Albanese è il protagonista del terzo incontro del corso di formazione missionaria “Tutto un altro mondo.
Le crisi internazionali, il nuovo bipolarismo e la mancata riforma Onu
Il punto con Vincenzo Cannizzaro (Sapienza), nel secondo incontro di formazione missionaria “Tutto un altro mondo”.
Caracciolo: Stati Uniti, Cina e Russia, «il triangolo della grande guerra»
Aperto dal fondatore e direttore di Limes il ciclo di incontri di formazione missionaria promossi dall’Ufficio diocesano.