Le peripezie sociali dei bambini africani

Il Centro Missionario Diocesano invita alla partecipazione all’evento che si terrà giovedì 29 maggio alle ore 15:00 nell’Aula Magna della Pontificia Università Gregoriana, dal titolo “Le peripezie sociali dei bambini africani. Caso della Repubblica Democratica del Congo

 

Saluti Istituzionali:

  • P. PETER LAH, S.J., Decano della Facoltà di Scienze Sociali, Pontificia Università Gregoriana

Modera:

  • P. GIULIO ALBANESE, Congregazione dei Missionari Comboniani

Proiezione guidata: Vulnerabilità dei bambini orfani, della strada, soldati e nell’esplorazione dei minerali in Congo

Interventi:

  • PIERRE KABONGO N’KISHI, La Chiesa-Famiglia: Concetto chiave della Sinodalità per i Vescovi e la Chiesa in Africa. Prospettiva Religiosa e Sinodale della Tradizione Africana.
  • ENZO FORTUNATO – ALDO CAGNOLI, L’enciclica dei bambini. Rieducare il mondo degli adulti. Prefazione di Papa Francesco, Città del Vaticano, LEV, 2023.
  • CELESTIN KABUNDI KABENGELE, Come parlare di Dio a un bambino di strada di Kinshasa? Basilea Berlino, Ed. Schwabe Verlag, 2024.
  • BED’ESTELLE RYTHA SR KIMANI MOUSSOUNDA, Coinvolgimenti dei bambini nei conflitti armati come origine di vulnerabilità infantile: impatti negativi e tutela dei diritti internazionali.
  • S. Em. CARD. MAURO GAMBETTI, La fondazione ʺfratelli tuoiʺ, i bambini e le famiglie.
  • EMILIA PALLADINO, I bambini e le famiglie nella luce della dottrina sociale della Chiesa.

Dibattito: a cura di BADERA PATIENT BATUMIKE – ANGE BENY NKASHAMA, Pontificia Università Gregoriana.


Le peripezie sociali dei bambini africani, 29 maggio 2025
Scarica la locandina dell’evento

La dottrina sociale della Chiesa, da Papa Leone XIII a Leone XIV, riafferma il diritto di cittadinanza sociale e accademico. In Africa, dove la famiglia è centrale, la Chiesa difende i bambini orfani e abbandonati, garantendo loro la dignità umana. Il diritto a una famiglia e a un tetto dignitoso è fondamentale per proteggere i bambini africani in genere e gli orfani e i bambini della strada dalla povertà estrema. Nella zona orientale del Congo, contrariamente al lavoro giusto quale diritto internazionale, i bambini sono vittime di lavoro minorile, di sfruttamento e arruolamento nei conflitti armati. Trasformati in minerali della guerra e del sangue e diventati causa di violenze sessuali sugli adulti e di abusi sui bambini fino alla depravazione nonché al genocidio, la conquista dei minerali rari nel Congo richiede giustizia distributiva e sociale urgente. L’Enciclica “faro” del Magistero entrante “Rerum Novarum” condanna lo sfruttamento lavorativo, un tema attuale per i bambini nelle miniere. A tal proposito, la dottrina sociale della Chiesa e la rieducazione degli adulti si concentrano sulla centralità dei bambini e della famiglia, cornice vitale in cui, con la Sua Visita Apostolica nella Repubblica Democratica del Congo, Papa Francesco rivolgendosi alla comunità internazionale ha lanciato un monito profetico: “Giù le mani dalla Repubblica Democratica del Congo”. In questo senso e con la promozione della Famiglia di cui è “Famiglia Divina delle famiglie umane”, e attraverso la vicinanza, l’educazione e l’istruzione dell’infanzia, la Chiesa – primordialmente percepita come Famiglia secondo accento intuitivo della tradizione religiosa africana – ha un ruolo cruciale nella protezione della vulnerabilità infantile includente degli orfani e dei bambini della strada, dei bambini soldati e di quelli sfruttati nella conquista dei minerali rari. Se in prospettiva sociale il presente colloquio è indistintamente rivolto a tutti, accademicamente parlando è rivolto ai missionari ed evangelizzatori, ai leaders di opinioni ed educatori e alla larghissima piattaforma consumistica degli aderenti alla religione laica della globalizzazione in rapidissima espansione: “I bambini prima di tutto, i bambini sempre” oppure “Lasciate che i bambini vengano a me perché il Regno di Dio appartiene a coloro che gli assomigliano” (Mc 10, 14) e infine “Se non diventerete come questo bambino non entrerete nel Regno dei Cieli” (Mt 18,3)


Per partecipare all’evento è gentilmente richiesta la registrazione gratuita sul sito www.unigre.it da effettuarsi entro e non oltre il giorno precedente.

 

 

Comments are closed.