Ottobre Missionario 2024: Un tempo per fare memoria della Missione

Nel suo intervento al Convegno ecclesiale di Firenze il 10 novembre 2015, papa Francesco invitò la Chiesa italiana ad approfondire l’Evangelii Gaudium come strumento per scoprire e realizzare la propria missione nel contesto del nostro Paese, e in particolare «l’inclusione sociale dei poveri, che hanno un posto privilegiato nel popolo di Dio, e la capacità di incontro e di dialogo per favorire l’amicizia sociale nel vostro Paese, cercando il bene comune».

L’esortazione apostolica, suddivisa in 5 capitoli, è il documento programmatico del pontificato di Francesco e a distanza di oltre 10 anni dalla sua promulgazione, interpella ancora la nostra Chiesa diocesana. Pertanto, l’Ottobre Missionario, promosso dalle Pontificie Opere Missionarie (POM) rappresenta l’occasione privilegiata per fare memoria del Mandatum Novum che duemila anni fa Gesù affidò agli apostoli. Il culmine di questo tempo di grazia sarà il 19 ottobre, alle ore 20:30, con la Veglia Missionaria presso la Basilica di San Paolo fuori le Mura e la Giornata Missionaria Mondiale che si celebrerà il giorno seguente.

Il tema di questo importante appuntamento, scelto da Santo Padre, organismo pastorale della CEI, è a dir poco emblematico: “Andate e invitate al banchetto tutti”. Da ciò scaturisce l’esigenza di operare un sano discernimento comunitario che tenga conto dei segni dei tempi e dunque dell’esigenza impellente d’incarnare la Parola in un mondo che cambia. Il dinamismo che caratterizza la spiritualità dell’Evangelii Gaudium ci impone d’essere non delle semplici comparse sul palcoscenico della Storia contemporanea. E non v’è dubbio che l’impegno profuso dalle missionarie e missionari deve essere per noi motivo di edificazione.

Comments are closed.