L’animazione missionaria
Animare missionariamente significa comunicare la passione per la Missione per la causa del Regno di Dio. Il CMD dispone di una Chiesa Rettoria che intende essere memoria della missione ad gentes nella diocesi. Si tratta di San Giuseppe dei Falegnami al Foro Romano (Clivo Argentario 1 Roma): questa è di fatto la sede ufficiale del CMD per quanto concerne le attività di animazione. Queste attività vengono realizzate attraverso il contributo di una equipe missionaria (EFIM, Equipe Fraterna Itinerante Missionaria) composta di volontari che svolge i seguenti compiti:
– prepara sussidi e proposte di animazione missionaria per diversi destinatari (adulti e famiglie, giovani, ragazzi, consacrati); tutte queste competenze naturalmente sono affidate a un personale qualificato;
– anima la Diocesi per lo svolgimento dell’Ottobre Missionario, periodo di sensibilizzazione alla dimensione missionaria e al sostegno della Chiesa universale mediante la preghiera, la conversione dello stile di vita e la raccolta economica;
– organizza la Veglia Missionaria Diocesana e cura la celebrazione della Giornata Missionaria Mondiale e le relative raccolte, il cui frutto è interamente devoluto al Fondo Universale di Solidarietà per l’aiuto a tutte le Chiese di missione;
– promuove nelle parrocchie incontri per la preghiera, la riflessione e la testimonianza sui temi della missione.