Il mondo missionario, «avanguardia nella risposta di pace»

Odio, riabilitazione della guerra, uso della forza, una cultura di massa anestetizzata di fronte alle sofferenze e nazionalismi alla ribalta anche all’interno delle religioni. In un contesto storico diviso, spaesato e con sempre meno speranza, «il mondo missionario è una avanguardia nella risposta di pace». Ne è convinto Andrea Riccardi, storico e fondatore della Comunità di Sant’Egidio, che è intervenuto sabato 18 gennaio al primo incontro del nuovo Corso di formazione missionaria della diocesi di Roma, dedicato al tema “La profezia missionaria della pace in tempi di guerra”.

«Nella loro esistenza – ha spiegato il professore alle persone che hanno riempito la Sala della Conciliazione – i missionari piegano il nazionalismo guardando a un destino interconnesso dei popoli e a una visione larga del mondo». Prima di lui è intervenuto padre Giulio Albanese, direttore dell’Ufficio diocesano per la cooperazione missionaria, che ha spiegato il tema del corso: “Facciamo pace, umanità in cammino verso la fratellanza”. «Viviamo una stagione – ha detto – in cui c’è tanta umanità dolente che viene immolata sull’altare dell’egoismo umano. Il nostro intento è promuovere la cultura della pace. Lo sforzo da portare avanti è fare in modo che questo tema entri nella pastorale della nostra diocesi».

Anche il cardinale vicario Baldo Reina, intervenuto in apertura dell’incontro, ha affermato che «la vera sfida è formare una cultura della pace da promuovere e diffondere nelle nostre comunità». Per intraprendere questa strada, secondo Riccardi, «c’è da rimuovere l’autoreferenzialità e il provincialismo dei nostri ambienti. Se penso a Messe domenicali – ha detto – in cui non si prega per la pace proprio in questo tempo, mi chiedo: in che mondo viviamo?». Oggi, ha aggiunto, «essere popolo di pace vuol dire rientrare nella storia, che è purtroppo realtà di conflitti». Al contrario, «una Chiesa fuori dalla storia appassisce, perché vive in sé e per sé. È la banalizzazione del cattolicesimo: vivere ripiegati all’interno e non guardare lontano». In questo senso, ha spiegato, «la dimensione missionaria è una profezia nella Chiesa e uno stimolo ai credenti perché siano artigiani di pace».

 

Leggi l’articolo completo su ➤ romasette.it

Scarica la scheda ➤ Piste di riflessione del 18 gennaio 2025

Scarica la ➤ Sintesi dell’incontro con Andrea Riccardi del 18 gennaio 2025

 

 

Comments are closed.