Videomessaggio in occasione della Santa Pasqua
(Uff. confraternite)
Videomessaggio in occasione della Santa Pasqua (Uff. confraternite)
Videomessaggio in occasione del Santo Natale (Uff. confraternite)
Videomessaggio in occasione del Santo Natale (Uff. confraternite)
Videoconferenze per settori: prosegue il cammino della Pastorale giovanile
Il cammino della pastorale giovanile della diocesi di Roma riprende on line, tramite videoconferenze suddivise per settori. Si comincia lunedì 4 maggio con il settore Nord e si prosegue fino al 7 con gli altri settori diocesani. «Nella riunione “virtuale” – anticipa il direttore del Servizio per la pastorale giovanile diocesana don Antonio Magnotta – proveremo a raccontarci, con la possibilità che abbiamo, come stiamo vivendo la relazione con i ragazzi, quali passi fatti, quali attese, quali bisogni e quali domande e proveremo a condividere qualche proposta anche estiva maturata in équipe diocesana che vorremmo valutare e costruire con voi». Ad ogni appuntamento sarà presente uno dei quattro vescovi ausiliari: «Hanno sempre sostenuto il lavoro formativo nelle prefetture e la loro presenza è sicuramente segno di incoraggiamento e fiducia verso il vostro servizio».
“Pit stop” è il nome dell’iniziativa, a cui don Magnotta ha invitato tutti gli educatori a partecipare, con una lettera inviata nei giorni scorsi. «Nessuno di noi è leader solitario – scrive tra l’altro il sacerdote –, ma è dentro il grembo materno della Chiesa che diamo futuro al nostro stare con gli adolescenti. La situazione difficile e delicata che stiamo vivendo ha fatto emergere questa verità con chiara evidenza, pur nella distanza e nell’ assenza del nostro incontrarci. La comunità rimane sempre il soggetto della pastorale giovanile e su questo non ci stancheremo mai di insistere».
Le videoconferenze proseguono idealmente il percorso iniziato a febbraio nelle diverse prefetture; una settantina gli incontri che si sono già svolti e che hanno toccato temi come formazione, relazione, condivisione, ma anche i linguaggi dell’annuncio, l’animazione di un gruppo, il profilo dell’educatore, la programmazione di un itinerario. Adesso, riflette il direttore della pastorale giovanile, è il «momento di ascoltare ciò che stiamo vivendo. Non è, almeno a me pare, il tempo di interpretare, insegnare come vivere, quali risposte dare… ma metterci insieme con umiltà dietro il Signore e ascoltare lo Spirito Santo che ci suggerisce i passi da compiere. Siamo certi della tenerezza forte con cui il Signore Risorto attraversa con noi lo smarrimento davanti a tanti fratelli che hanno sperimentato, nella solitudine, la sofferenza e la morte».
28 aprile 2020
Video: Omelia del cardinale Angelo De Donatis 16 settembre 2018
Omelia S.Em. Card. Angelo De Donatis 16 settembre 2018
Video di incoraggiamento per gli universitari
Per stare vicini agli universitari in questo momento in cui sono sospese lezioni in presenza e iniziative negli atenei, l’Ufficio per la cultura e l’università della diocesi propone alcuni video di incoraggiamento per gli studenti. Se gli anni scorsi a novembre era un appuntamento fisso il pellegrinaggio delle matricole, nel 2020 segnato dalla pandemia si ricorre a YouTube. Ecco, allora che a partire da oggi (mercoledì 11 novembre), per cinque settimane, sul canale dell’Ufficio diocesano verranno proposti dei brevi video – due minuti e mezzo la durata – in cui il direttore monsignor Andrea Lonardo dialoga con personaggi della cultura, dello spettacolo e dello sport.
Il primo è Alessio Figalli, matematico, professore al Politecnico Federale di Zurigo; poi Luca Serianni, linguista, professore emerito alla Sapienza-Università di Roma; l’attrice Beatrice Fazi; infine Lorenzo Perini, campione italiano 110 ostacoli e fresco di laurea in odontoiatria. Ciascun personaggio parla da casa propria, mentre Lonardo è ripreso davanti ai rettorati delle quattro università pubbliche romane. Solo nell’ultimo video il direttore dell’Ufficio diocesano è solo, davanti a Sant’Ivo alla Sapienza.
«L’obiettivo è dare coraggio agli studenti – spiega –, che non si impegnano solo per loro stessi e per il loro successo personale, ma per dare un contributo importante alla società. Vogliamo dire loro: grazie ragazzi, vi ringraziamo per quello che fate». Realizzati con il patrocinio dei quattro atenei (La Sapienza, Tor Vergata, Roma Tre e Roma Quattro – Foro Italico), i video sono prodotti da Valerio Ciampicacigli e diretti da Guido Coscino; le immagini con il drone sono di Andrea Lilli e Riccardo Granito; assistente operatore Joy Iammartino.
11 novembre 2020
Vicinanza e preghiera per Papa Francesco dalla diocesi di Roma
La Chiesa di Roma esprime tutta la propria vicinanza e il proprio affetto al suo Vescovo Papa Francesco, e assicura la preghiera incessante augurandogli una pronta guarigione.
Il Santo Padre – lo ricordiamo – è stato ricoverato ieri pomeriggio presso il Policlinico A. Gemelli per effettuare alcuni controlli medici. Come ha riferito il portavoce della Sala Stampa Matteo Bruni, “L’esito degli stessi ha evidenziato un’infezione respiratoria (esclusa l’infezione da Covid 19) che richiederà alcuni giorni di opportuna terapia medica ospedaliera”.
30 marzo 2023
Vicariato, Uffici chiusi per le festività pasquali
Gli uffici del Vicariato di Roma resteranno chiusi a partire da giovedì 6 aprile per le festività pasquali. Riapriranno martedì 11 aprile con i consueti orari.
4 aprile 2023
Vicariato, Tribunali: formazione sulle cause di nullità matrimoniali
Si terrà il 20 marzo alle 15 nella Sala degli Imperatori in Vicariato (piazza di San Giovanni in Laterano 6/a) il corso di formazione organizzato dai Tribunali diocesani. Due le relazioni che caratterizzeranno l’incontro: “La sentenza al termine di un giudizio di nullità del matrimonio e la salus animarum: aspetti giuridici” con relatore Hector Franceschi e “La sentenza al termine di un giudizio di nullità del matrimonio e la salus animarum: aspetti pastorali” con Tommaso Valentinetti come relatore.
Vicariato, Reina con i parlamentari di Roma e Lazio
È “sinergia” la parola che più di ogni altra restituisce sia lo stile sia i contenuti dell’incontro che si è svolto questo pomeriggio, 20 novembre, nel Palazzo del Vicariato fra il vicario Baldo Reina e una delegazione dei deputati e senatori eletti nei collegi di Roma e Lazio. Un incontro informale, quasi privato, voluto dall’arcivescovo Reina all’indomani della conclusione del ciclo di convegni sulle “Disuguaglianze” che si sono svolti nei mesi scorsi in diversi luoghi della Capitale, per iniziare a «fare gioco di squadra con quanti in questo momento hanno responsabilità a livello legislativo, al di là delle appartenenze, per provare a capire insieme quello che possiamo fare per la nostra città».
Accanto a lui, con i parlamentari seduti in cerchio come in una riunione, il direttore della Caritas diocesana di Roma Giustino Trincia e don Renato Tarantelli, direttore dell’Ufficio giuridico del Vicariato. Presenti anche monsignor Francesco Pesce, rettore di San Gregorio Nazianzeno, e don Sergio Bonanni, rettore di Sant’Ivo alla Sapienza, le due Chiese di riferimento per Camera e Senato. Reina ha ricordato l’appuntamento del 25 ottobre scorso nella basilica lateranense, nel quale sono state presentate al vescovo di Roma, Papa Francesco, le conclusione dei convegni che hanno messo a fuoco alcune delle povertà che feriscono il territorio della Capitale: sanitaria, abitativa, educativa e lavorativa. «Da padre – ha detto – volevo bussare alle porte del vostro cuore per portare il grido di dolore che si alza da questo città». Quindi, ha invitato a individuare «due o tre questioni su cui poter lavorare insieme, in un tempo che richiede un bel gioco di squadra. Per il bene di Roma».
Continua a leggere su Romasette.it
20 novembre 2024
Vicariato e Rota insieme per un corso su matrimonio e famiglia
Il Vicariato e il Tribunale della Rota Romana organizzano insieme il corso di formazione su “Matrimonio e famiglia”, pensato per parroci, diaconi permanenti, sposi e operatori della pastorale familiare, dal 24 al 26 settembre nella basilica di San Giovanni in Laterano (inizio alle ore 8). Ad aprire e a chiudere il corso saranno due interventi del cardinale vicario Angelo De Donatis. Giovedì 27, poi, Papa Francesco concluderà con una udienza sempre nella cattedrale di Roma.
Due i testi di riferimento del percorso formativo: l’esortazione apostolica “Amoris laetitia” e il volume “Matrimonio e famiglia nel cammino sinodale di Papa Francesco”, scritto da monsignor Pio Vito Pinto, decano della Rota Romana.
Tra i relatori della tre giorni, oltre a monsignor Pinto, diversi uditori. Il cardinale Christoph Schönborn, arcivescovo di Vienna, sarà ospite nella giornata di lunedì, con una relazione sul discernimento sui sacramenti dell’Eucaristia e della Penitenza.
Per informazioni e iscrizioni: segreteriagenerale@vicariatusurbis.org; 06.69886207; www.rotaromana.va; 06.69887502.
14 settembre 2018
Vicariato di Roma e Fondazione Roma uniti per l’“Inclusione sociale di giovani e famiglie”
Mercoledì 11 dicembre, alle ore 12.30, nella Sala Cardinale Ugo Poletti, al piano terra del Palazzo Apostolico Lateranense, verrà presentato il progetto “Inclusione sociale di giovani e famiglie”, che vede la collaborazione di Fondazione Roma e del Vicariato di Roma. L’iniziativa prevede un programma di interventi in alcune parrocchie localizzate nei territori periferici della città di Roma, finalizzati alla realizzazione di attività e azioni concrete volte a favorire la coesione e l’inclusione sociale di giovani e famiglie.
Progetti in linea con la missione di Fondazione Roma che, come moderna fondazione operativa, agisce secondo principi di solidarietà e sussidiarietà, impegnandosi nel declinare il concetto di “utilità sociale”, che rappresenta la formula riassuntiva che ispira l’intera attività filantropica. Di fronte alla crescita progressiva di disuguaglianze e povertà, il Vicariato di Roma e la Fondazione Roma intendono promuovere azioni concrete per il riequilibrio territoriale, il contrasto alla dispersione scolastica e la lotta alla microcriminalità.
Le parrocchie coinvolte sono: San Bartolomeo Apostolo, a Tomba di Nerone; Sant’Alfonso Maria de’ Liguori, a Labaro; Sant’Ugo, alla Serpentara; Resurrezione di Nostro Signore Gesù Cristo, a Giardinetti; Santi Simone e Giuda Taddeo, a Torre Angela; Santi Mario e Famiglia Martiri, alla Romanina; Sant’Andrea Corsini, a Gregna Sant’Andrea, Santissimo Redentore, a Val Melaina.
Alla conferenza stampa interverranno: il cardinale Baldassare Reina, vicario generale di Sua Santità per la diocesi di Roma; il vescovo eletto monsignor Renato Tarantelli Baccari, vicegerente della diocesi di Roma; Franco Parasassi, presidente di Fondazione Roma.
I progetti verranno illustrati nel dettaglio da Claudio Tanturri del Vicariato di Roma. Alla conferenza seguirà un light lunch e sarà anche possibile partecipare a una visita guidata del Palazzo Lateranense.
4 dicembre 2024