2 Maggio 2025

Vaccinazioni per i senza dimora a Colle Oppio

Sono iniziate lunedì le vaccinazioni anti Covid per gli ospiti della Mensa “Giovanni Paolo II” della Caritas di Roma a Colle Oppio, che hanno potuto ricevere le dosi all’interno della struttura. L’iniziativa, realizzata dalla ASL Roma 1 in collaborazione con la Croce Rossa Italiana, intende garantire le vaccinazioni alle persone senza dimora.

L’equipe medica della Croce Rossa sarà presente ogni lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 10.30 alle ore 13.30 presso la Mensa, e in fase iniziale somministrerà 20 dosi di vaccino al giorno. Continua così la collaborazione tra ASL Roma 1, Croce Rossa e Caritas di Roma che, durante i mesi della pandemia, ha visto più volte i medici e il personale sanitario supportare gli ospiti delle strutture diocesane.

21 dicembre 2021

Vacanza in Val di Fassa per i sacerdoti della diocesi

Una settimana in Val di Fassa, precisamente a Soraga, da trascorrere tra preghiera e passeggiate, a contatto con la natura e con i confratelli nel sacerdozio. Questa l’iniziativa promossa dal Servizio diocesano per la formazione permanente del clero nei giorni dal 12 al 18 luglio, pensata i presbiteri della diocesi che compiono il decimo, il ventesimo e il trentesimo anniversario di ordinazione, guidata e voluta dal cardinale vicario Angelo De Donatis.

Sarà «un tempo da vivere insieme ai tuoi compagni sacerdoti per ringraziare il Signore per il dono del ministero – scrive il cardinale nella lettera di invito – e per confrontarci sul nostro lavoro così come sul progetto pastorale della Diocesi. Saranno anche giorni di riposo nello splendido ambiente delle valli con diverse opportunità di escursioni a piedi».

Ai partecipanti è richiesto, pertanto, anche il giusto equipaggiamento, come sottolinea il responsabile del Servizio diocesano don Paolo Asolan. «Occorrerà portare scarpe comode o scarponi per le escursioni del mattino, e camice con stola bianca per la celebrazione della Messa comunitaria – anticipa il sacerdote –. Non esiste un programma rigido della settimana, se non una scansione generale delle giornate che prevede riposo o gite e svago la mattina, e momenti di riflessione nel pomeriggio». Come da normativa vigente, la sistemazione sarà in stanze singole e «anche durante i momenti comunitari, come le celebrazioni e i pasti, saranno rispettate le distanze di sicurezza», precisa don Asolan.

La settimana di ritiro in montagna per i sacerdoti che festeggiamo gli anniversari di ordinazione si ripete ormai da qualche anno. «Sono momenti importanti per i sacerdoti – riflette il direttore dell’Ufficio clero della diocesi don Massimo Cautero – che hanno così modo di raccontare al vicario il proprio cammino fino a raggiungere una delle tappe giubilari». Tre passaggi significativi, «che fanno parte della crescita umana e spirituale del sacerdote», ma non solo, «tre momenti che possono dire molto riguardo alla vita personale di ciascuno di loro ma anche, più in generale, che parlano della vita comunitaria della diocesi».

6 luglio 2020

V Domenica di Quaresima. Giornata della carità

V Domenica di Quaresima. Giornata della carità: colletta per le iniziative di carità promosse dalla diocesi.

V DOMENICA DI QUARESIMA

V DOMENICA DI QUARESIMA

V corso “Arte nelle chiese”

V corso “Arte nelle chiese” di formazione per guide turistiche, promosso dall’Ufficio confraternite e dal Servizio per la cultura e l’università.

V corso “Arte nelle chiese”

V corso “Arte nelle chiese” di formazione per guide turistiche, a cura dell’Ufficio confraernite e del Servizio per la cultura e l’università.

V corso “Arte nelle chiese”

V corso “Arte nelle chiese” di formazione per guide turistiche, promosso dall’Ufficio confraternite e dal Servizio per la cultura e l’università.

V corso “Arte nelle chiese”

V corso “Arte nelle chiese” di formazione per guide turistiche, a cura dell’Ufficio confraternite e del Servizio per la cultura e l’università.

V corso “Arte nelle chiese”

V corso “Arte nelle chiese” di formazione per le guide turistiche, a cura del Servizio per la cultura e l’università e dell’Ufficio confraternite.

Uts, nuovo sito e censimento per le parrocchie

L’Ufficio per la pastorale del tempo libero, del turismo e dello sport del Vicariato di Roma, guidato da don Francesco Indelicato (la sua nomina a direttore è del primo marzo scorso) lancia un censimento dei servizi e delle strutture nelle parrocchie per i propri ambiti di competenza. E presenta il nuovo sito internet.

L’iniziativa del censimento «si rende necessaria – scrive in una lettera ai parroci per presentare l’iniziativa il segretario generale del Vicariato monsignor Gianrico Ruzza – per capire in che modo esserti di ausilio rispetto alle esigenze pastorali, tecniche e amministrative legate alle attività creative e di svago, all’accoglienza e al turismo religioso, alle proposte ludiche e sportive». Il modulo per aderire è stato spedito a tutte le parrocchie.

Sul nuovo portale, http://www.utsroma.it, nella sezione Focus, una lettera in cui don Indelicato indica «le priorità» per i prossimi mesi: «Riguardano la formazione degli operatori; la consulenza per gli adempimenti normativi e i finanziamenti relativi alle attività dello sport e del tempo libero svolte in parrocchia; l’aiuto nell’organizzazione dell’accoglienza dei pellegrini in diocesi; la promozione di iniziative alla scoperta del territorio della nostra regione, con una particolare sensibilità verso la sua tutela e conservazione; la realizzazione di eventi diocesani nei tre ambiti di competenza dell’Ufficio, che possano aiutare le parrocchie nel lavoro di pastorale ordinaria».

Sul sito www.utsroma.it, oltre a notizie e moduli, uno spazio è riservato anche ai concorsi patrocinati dall’Ufficio: si tratta di “Sound Spirit Festival” sulla musica cristiana e il contest fotografico “Scatta in parrocchia”, entrambi in collaborazione con Radiopiù.

L’Ufficio per la pastorale del tempo libero, del turismo e dello sport è presente anche su Facebook (www.facebook.com/utsroma), su Instagram e Twitter (sempre come Utsroma). Può essere contattato all’indirizzo e-mail uts@vicariatusurbis.org o per posta ordinaria al seguente recapito: Ufficio per la pastorale del tempo libero, del turismo e dello sport – Vicariato di Roma – Piazza San Giovanni in Laterano 6/A – 00184 Roma.

20 settembre 2018

Articoli recenti