3 Luglio 2025

V DOMENICA DI QUARESIMA

V DOMENICA DI QUARESIMA

V DOMENICA DI PASQUA

V DOMENICA DI PASQUA

V corso “Arte nelle chiese”

V corso “Arte nelle chiese” di formazione per guide turistiche, promosso dall’Ufficio confraternite e dal Servizio per la cultura e l’università.

V corso “Arte nelle chiese”

V corso “Arte nelle chiese” di formazione per guide turistiche, a cura dell’Ufficio confraernite e del Servizio per la cultura e l’università.

V corso “Arte nelle chiese”

V corso “Arte nelle chiese” di formazione per guide turistiche, promosso dall’Ufficio confraternite e dal Servizio per la cultura e l’università.

V corso “Arte nelle chiese”

V corso “Arte nelle chiese” di formazione per guide turistiche, a cura dell’Ufficio confraternite e del Servizio per la cultura e l’università.

V corso “Arte nelle chiese”

V corso “Arte nelle chiese” di formazione per le guide turistiche, a cura del Servizio per la cultura e l’università e dell’Ufficio confraternite.

Uts, nuovo sito e censimento per le parrocchie

L’Ufficio per la pastorale del tempo libero, del turismo e dello sport del Vicariato di Roma, guidato da don Francesco Indelicato (la sua nomina a direttore è del primo marzo scorso) lancia un censimento dei servizi e delle strutture nelle parrocchie per i propri ambiti di competenza. E presenta il nuovo sito internet.

L’iniziativa del censimento «si rende necessaria – scrive in una lettera ai parroci per presentare l’iniziativa il segretario generale del Vicariato monsignor Gianrico Ruzza – per capire in che modo esserti di ausilio rispetto alle esigenze pastorali, tecniche e amministrative legate alle attività creative e di svago, all’accoglienza e al turismo religioso, alle proposte ludiche e sportive». Il modulo per aderire è stato spedito a tutte le parrocchie.

Sul nuovo portale, http://www.utsroma.it, nella sezione Focus, una lettera in cui don Indelicato indica «le priorità» per i prossimi mesi: «Riguardano la formazione degli operatori; la consulenza per gli adempimenti normativi e i finanziamenti relativi alle attività dello sport e del tempo libero svolte in parrocchia; l’aiuto nell’organizzazione dell’accoglienza dei pellegrini in diocesi; la promozione di iniziative alla scoperta del territorio della nostra regione, con una particolare sensibilità verso la sua tutela e conservazione; la realizzazione di eventi diocesani nei tre ambiti di competenza dell’Ufficio, che possano aiutare le parrocchie nel lavoro di pastorale ordinaria».

Sul sito www.utsroma.it, oltre a notizie e moduli, uno spazio è riservato anche ai concorsi patrocinati dall’Ufficio: si tratta di “Sound Spirit Festival” sulla musica cristiana e il contest fotografico “Scatta in parrocchia”, entrambi in collaborazione con Radiopiù.

L’Ufficio per la pastorale del tempo libero, del turismo e dello sport è presente anche su Facebook (www.facebook.com/utsroma), su Instagram e Twitter (sempre come Utsroma). Può essere contattato all’indirizzo e-mail uts@vicariatusurbis.org o per posta ordinaria al seguente recapito: Ufficio per la pastorale del tempo libero, del turismo e dello sport – Vicariato di Roma – Piazza San Giovanni in Laterano 6/A – 00184 Roma.

20 settembre 2018

Uso delle mascherine, la nota della Presidenza della Cei

Foto di Cristian Gennari

Pubblichiamo il testo della Lettera inviata dalla Presidenza della Cei ai Vescovi contenente alcune indicazioni circa l’utilizzo delle mascherine dal 1° maggio al 15 giugno 2022.

Il Ministro della Salute, in data 28 aprile 2022, ha emanato una nuova ordinanza sull’utilizzo delle mascherine al chiuso che recepisce le modifiche apportate, in corso di conversione, al decreto legge 24 marzo 2022, n. 24, recante Disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza.

L’andamento dei contagi risulta costante da qualche settimana e tale dato porta a confermare le indicazioni della Presidenza contenute nella comunicazione dello scorso 25 marzo facendo tuttavia presente che l’uso delle mascherine resta, a rigore, raccomandato in tutte le attività che prevedono la partecipazione di persone in spazi al chiuso come le celebrazioni e le catechesi, mentre resta obbligatorio l’uso dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 per gli eventi aperti al pubblico che si svolgono al chiuso in locali assimilabili a sale cinematografiche, sale da concerto e sale teatrali.
Si segnala, tra l’altro, che a partire dal 1° maggio 2022 non è più necessario il Green Pass per le attività organizzate dalle Parrocchie.

Parimenti non è necessario il Green Pass per l’accesso ai luoghi di lavoro dei lavoratori e dei volontari che collaborano.

29 aprile 2022

Uno spettacolo teatrale contro l’azzardo

Un giorno, nella città di Lullotopia, gli abitanti ricevono un misterioso dono: una “Sparaplinni”, una macchina che promette di realizzare i sogni in cambio di poche monete…. Si chiama “La Macchina dei Sogni” il musical, inedito e attualissimo, che andrà in scena lunedì 22 gennaio alle 20 all’Ambra Jovinelli, il cui ricavato sarà interamente devoluto al progetto “Conoscere per non azzardare” di Caritas Roma. Scritto e diretto da Martina Ferrazzano e Raffaele Fracchiolla, il musical è realizzato dalla compagnia teatrale I SognAttori ed è dedicato alla difficile e delicata tematica del gioco d’azzardo.

Il progetto “Conoscere per non azzardare” è promosso dall’Ufficio NoAzzardo della Caritas diocesana di Roma, che durante l’anno organizza incontri di prevenzione, sensibilizzazione e animazione territoriale per contrastare la diffusione del gioco d’azzardo, ed è realizzata in collaborazione con le Caritas diocesane del Lazio e la rete “Mettiamoci in gioco”.

Per ulteriori informazioni e prenotare i biglietti dello spettacolo, contattare donazioni@caritasroma.it e 06.88815120

10 gennaio 2024

Articoli recenti