12 Agosto 2025

A San Salvatore in Lauro le celebrazioni per Padre Pio

Il Santuario di San Salvatore in Lauro, centro di spiritualità di Padre Pio a Roma, si prepara a celebrare l’anniversario della nascita di san Pio da Pietrelcina, dal 23 al 25 maggio. Il Santuario conserva alcune delle preziose reliquie del santo, oggetti con i quali il frate è entrato in diretto contatto durante la sua vita, come il suo mantello e un guanto che usava per coprire le stigmate, ma vi sono anche custodite la stola, alcune bende insanguinate e alcune gocce del suo sangue. Per l’occasione le reliquie saranno esposte alla venerazione dei fedeli.

Le celebrazioni avranno inizio venerdì 23 maggio, giorno della memoria mensile del santo di Pietrelcina; alle ore 11.30 si reciterà il Santo Rosario con la supplica a Padre Pio, mentre alle ore 16 è prevista l’adorazione eucaristica con preghiera di intercessione. Ancora, alle 18, la Messa solenne presieduta da monsignor Aldo Cerrato e benedizione con il mantello di Padre Pio.

Sabato 24 maggio alle ore 16.30 si reciterà il Santo Rosario con i Vespri e alle ore 18 si celebrerà la Messa. Infine, domenica 25 maggio, in occasione dell’anniversario della nascita di Padre Pio, le celebrazioni inizieranno alle ore 16 con l’adorazione eucaristica a seguire alle ore 18 Santa Messa solenne presieduta da monsignor Andrea Ripa e benedizione con il mantello di Padre Pio.

20 maggio 2025

Incontro con i Direttori

Incontro con i Direttori

Udienze

Udienze

Incontro di formazione per i presbiteri dal 1° al 6° anno di ordinazione, guidato da P. Alceo Grazioli, TOR, Casa del Divin Maestro, Ariccia dal 18 (sera) al 20 maggio

“Il presbitero, maestro della parola, ministro dei sacramenti e guida della comunità” – dal 18 (sera) al 20 maggio, incontro di formazione per i presbiteri dal 1° al 6° anno di ordinazione, guidato da P. Alceo Grazioli, TOR, Casa del Divin Maestro, Ariccia, ore 9.00-13.00 (Uff. form. perm. clero)

Visita pastorale S. Maria delle Grazie a Casal Boccone

Visita pastorale S. Maria delle Grazie a Casal Boccone

Il cardinale Reina nominato Gran Cancelliere dell’Istituto GPII Matrimonio e Famiglia

Il Santo Padre ha nominato Gran Cancelliere del Pontificio Istituto Teologico «Giovanni Paolo II» per le Scienze del Matrimonio e della Famiglia il Cardinale Baldassare Reina, Vicario Generale di Sua Santità per la Diocesi di Roma e Gran Cancelliere della Pontificia Università Lateranense. Lo ha comunicato, oggi 19 maggio, la Sala Stampa della Santa Sede.

L’Istituto è stato fondato con la Lettera Apostolica in forma di Motu Proprio del Papa Francesco “Summa familiae cura” dell’8 sett. 2017. Tale Istituto succede, sostituendolo, al Pontificio Istituto “Giovanni Paolo II” per Studi su Matrimonio e Famiglia, stabilito dalla Costituzione Apostolica “Magnum Matrimonii Sacramentum” del 7 ott. 1982.

Si articola in una sede centrale a Roma, in sette sezioni estere negli Stati Uniti (Washington D.C.), in Messico (México D.F., Guadalajara e Monterrey), in Spagna (con due sedi distinte, una a Valencia e altra a Madrid), in Brasile (Salvador de Bahia), in Benin (Cotonou), in India (Changanacherry, Kerala) e Centri associati in Libano (Beirut), nelle Filippine (Bacolod) e nella Repubblica Dominicana (Santo Domingo).

Incontro per gli adoratori

Santa Bernadette Soubirous

Prosegue il percorso di formazione promosso dalla diocesi di Roma per coloro che svolgono il servizio di adorazione permanente o prolungato. Il prossimo appuntamento è in programma per sabato 24 maggio, alle ore 10, nella parrocchia di Santa Bernadette Soubirous (viale Ettore Franceschini, 40).

Il diacono Giustino Trincia, direttore della Caritas diocesana di Roma, affronterà il tema “Eucaristia celebrata e carità vissuta”.

19 maggio 2025

Un progetto per valorizzare gli itinerari ignaziani

La valorizzazione permanente dei luoghi ignaziani a Roma: è l’obiettivo del progetto “Sant’Ignazio a Roma – Pellegrini con il Pellegrino”, che sarà inaugurato il 22 maggio alle 17 alla Pontificia Università Gregoriana e a seguire, con due momenti di presentazione aperti alla città: un itinerario a piedi venerdì 23 e una serata di musica e letture nella basilica di Sant’Andrea al Quirinale, sabato 24 maggio.

Il progetto offre un approccio innovativo alla valorizzazione permanente del patrimonio storico, artistico e spirituale legato a sant’Ignazio di Loyola, combinando tradizione e tecnologia per offrire un’esperienza unica a pellegrini e visitatori, in presenza o anche online. Si tratta infatti di un viaggio di immersione nel genius loci dei luoghi ignaziani, anche grazie all’utilizzo di mezzi digitali, audio e podcast, che invita al cammino seguendo i passi del santo lungo tre pellegrinaggi principali, che possono essere scorporati in otto diversi itinerari tematici tra cui: le case, la predicazione nelle strade e nelle chiese, le opere pie, i luoghi della formazione, i sacramenti, il culto e la preghiera, il Papa e la Chiesa.

«Il progetto – si legge in una nota – valorizza in modo permanente 37 luoghi ignaziani della città così da dare la possibilità ai pellegrini di vivere e meditare, anche in autonomia, e non solo durante il Giubileo. L’obiettivo è accompagnare alla conoscenza spirituale dei luoghi di Roma in cui hanno vissuto sant’Ignazio di Loyola e i primi compagni che, arrivati a Roma con il desiderio di vivere a Gerusalemme per assistere le anime e meglio servire il Signore Gesù, dopo un discernimento si stabilirono nella capitale, dove fondarono la Compagnia di Gesù».

Ogni tappa include narrazioni storiche, preghiere e meditazioni. Il progetto ha il patrocinio, tra gli altri, dei dicasteri vaticani dell’Evangelizzazione, dell’Educazione e della cultura, dell’Ufficio nazionale Cei per la pastorale del tempo libero, turismo e sport e del Vicariato di Roma.

19 maggio 2025

Incontro con gli esorcisti della Diocesi

Incontro con gli esorcisti della Diocesi

Consiglio Episcopale

Consiglio Episcopale

Incontro di formazione per i presbiteri dal 1° al 6° anno di ordinazione, guidato da P. Alceo Grazioli, TOR, Casa del Divin Maestro, Ariccia dal 18 (sera) al 20 maggio

“Il presbitero, maestro della parola, ministro dei sacramenti e guida della comunità” – dal 18 (sera) al 20 maggio, incontro di formazione per i presbiteri dal 1° al 6° anno di ordinazione, guidato da P. Alceo Grazioli, TOR, Casa del Divin Maestro, Ariccia, ore 9.00-13.00 (Uff. form. perm. clero)

Santa Messa nella parrocchia di Santa Gemma Galgani

Santa Messa nella parrocchia di Santa Gemma Galgani

Articoli recenti