“La vite e i tralci. Il vino nella Bibbia, nella storia e nell’arte” presso la parrocchia dei Santi Aquila e Priscilla, a cura dell’Ufficio per la pastorale del tempo libero, del turismo e dello sport.
Presiede il rito di consacrazione della Cappella presso l’Istituto Teologico “Santa Maria del Perpetuo Soccorso”, famiglia Don Orione
Presiede il rito di consacrazione della Cappella presso l’Istituto Teologico “Santa Maria del Perpetuo Soccorso”, famiglia Don Orione.
Il Papa annuncia un Concistoro: Feroci e Lojudice nuovi cardinali
Papa Francesco, nel corso dell’Angelus di ieri, domenica 25 ottobre, ha annunciato un Concistoro il 28 novembre per la creazione di 13 nuovi cardinali. Sei gli italiani, tra i quali monsignor Paolo Lojudice e monsignor Enrico Feroci.
Monsignor Augusto Paolo Lojudice, arcivescovo di Siena-Colle di Val d’Elsa-Montalcino, è stato parroco a Santa Maria Madre del Redentore, San Luca Evangelista, direttore spirituale del Pontificio Seminario Romano Maggiore, vescovo ausiliare di Roma e incaricato per il Centro diocesano per la Cooperazione Missionaria tra le Chiese.
Monsignor Enrico Feroci è parroco di Santa Maria del Divino Amore a Castel di Leva e rettore del Seminario della Madonna del Divino Amore, ed è stato direttore della Caritas diocesana di Roma dal 2009 al 2018.
26 ottobre 2020
Celebra la Messa nella parrocchia di San Vincenzo Pallotti
Celebra la Messa nella parrocchia di San Vincenzo Pallotti.
Incontro pomeridiano per le consacrate impegnate nella pastorale della salute
Incontro pomeridiano per le consacrate impegnate nella pastorale della salute, a cura del Centro per la pastorale sanitaria.
Ordinazioni dei diaconi presiedute dal cardinale vicario nella basilica di San Giovanni in Laterano
Ordinazioni dei diaconi presiedute dal cardinale vicario nella basilica di San Giovanni in Laterano
Nella basilica di San Giovanni in Laterano presiede le ordinazioni diaconali
Nella basilica di San Giovanni in Laterano presiede le ordinazioni diaconali.
Pellegrinaggio diocesano per i ragazzi delle superiori
Pellegrinaggio diocesano per i ragazzi delle superiori, a cura dei Servizi pastorale giovanile, cultura e università e vocazioni, e degli Uffici Scuola, catechistico e pastorale del tempo libero, del turismo e dello sport.
E’ tornato alla casa del Padre Pierluigi, fratello di padre Tomasoni
Il Cardinale Vicario Angelo De Donatis,
il Consiglio Episcopale e il Presbiterio della Diocesi di Roma,
sono vicini al dolore di Padre Francesco Tomasoni,
Parroco della Parrocchia di Santa Maria Regina Pacis a Monteverde,
per la morte del suo caro fratello
Pierluigi
e, assicurando preghiere di suffragio, invocano Dio Padre,
ricco di misericordia, perché conceda a Pierluigi il premio
della vita eterna e dia conforto ai suoi familiari.
Pellegrinaggio degli universitari
Pellegrinaggio degli universitari, a cura del Servizio cultura e università, del Servizio per le vocazioni, dell’Ufficio scuola e dell’Ufficio per la pastorale del tempo libero, del turismo e dello sport.
A San Giovanni in Laterano le ordinazioni diaconali
Si terrà sabato 24 ottobre, alle ore 17.30, nella basilica di San Giovanni in Laterano la Messa con le ordinazioni diaconali di otto seminaristi, che sarà presieduta dal cardinale vicario Angelo De Donatis. Tra questi, uno si sta formando nel Seminario della Madonna del Divino Amore, due studiano al Collegio diocesano Redemptoris Mater e cinque al Pontificio Seminario Romano Maggiore. La celebrazione sarà animata dal Coro della diocesi di Roma diretto da monsignor Marco Frisina. Sarà trasmessa in diretta su Telepace (canale 73 e 214 in hd, 515 su Sky) e in streaming sulla pagina Facebook della diocesi di Roma.
Al Seminario del Santuario di Castel di Leva appartiene Mateus Henrique Ataide Da Cruz. «Diacono significa servire, entrare nella dimensione di Cristo servo, che era Dio e si è messo a servire gli uomini. Questo ha una pregnanza molto forte», commenta il rettore monsignor Enrico Feroci. «Coloro che servono il Santuario, come ci ha chiesto il cardinale vicario, aiutano la pastorale diocesana con un’impronta prettamente mariana – spiega monsignor Feroci – quindi il diacono, facendo servizio presso una parrocchia della diocesi, porta la sua formazione mariana e permette un’osmosi tra Santuario e diocesi, e viceversa. È colui che riesce a inserire nella pastorale ordinaria colei che ha permesso che Dio si facesse uomo».
Ha una impronta missionaria, invece, il Collegio Redemptoris Mater, da cui vengono Riccardo Cendamo e Samuel Piermarini. Il rettore è don Francesco Donega, che illustra questo importante passaggio sulla strada verso il sacerdozio. «Si diventa diaconi tramite una ordinazione, cioè un sacramento che imprime un carattere, un sigillo permanente nell’anima della persona – spiega –. Il diacono entra a far parte a tutti gli effetti del clero della diocesi. Con il diaconato i ragazzi sono davanti a una scelta definitiva, che comporta l’impegno del celibato, l’incardinazione in una diocesi, l’impegno alla preghiera della liturgia delle ore. Concretamente per i seminaristi questo significa che si tratta di una persona che i formatori ritengono già idonea per diventare presbitero». Proprio del diacono è anche «il legame particolare con il vescovo», così come «il servizio alla comunità cristiana».
Sul senso del servizio insiste anche don Gabriele Faraghini, rettore del Pontificio Seminario Romano Maggiore, nel quale studiano cinque ordinandi diaconi: George Bogdan, Salvatore Marco Montone, Manuel Secci, Diego Armando Barrera Parra, Giorgio De Iuri. «L’ordinazione era programmata per maggio, ma è stata spostata per via della pandemia – sottolinea il rettore –. Il rinvio è stato un po’ patito dai ragazzi, ma si sono messi nell’ottica di vivere giorno per giorno senza fare programmi a lungo termine. E io li ammiro per come hanno vissuto questo tempo e questa preparazione. Ormai – aggiunge – sentono il seminario sempre più stretto, un luogo da cui si devono separare. Sono pronti per iniziare la vita parrocchiale».
22 ottobre 2020
in Vicariato presiede il Consiglio di amministrazione dell’Opera romana pellegrinaggi
In Vicariato presiede il Consiglio di amministrazione dell’Opera romana pellegrinaggi.