Sono sospese le udienze dei sacerdoti.
Corso “La vite e i tralci” a San Giovanni Battista de La Salle
Corso “La vite e i tralci” a San Giovanni Battista de La Salle, promosso dall’Ufficio per la pastorale del tempo libero, del turismo e dello sport.
Lectio divina per i diaconi
Lectio divina per i diaconi al Pontificio Seminario Romano Maggiore, a cura del Centro diocesano per il diaconato permanente.
Dal 24 al 27 ottobre la Settimana della Famiglia versione “reloaded”
“La famiglia al centro… dal centro alla periferia” è il tema che farà da filo conduttore alla Settimana della famiglia 2019, in programma dal 24 al 27 ottobre, chiamata quest’anno “reloaded”, cioè rinnovata. Si tratta della quarta edizione della manifestazione promossa dal Forum delle associazioni familiari del Lazio e dal Centro diocesano per la pastorale familiare, con il patrocinio della Regione Lazio e di Roma Capitale. Quarantatré le associazioni coinvolte per quattro giorni di tavole rotonde, workshop, laboratori, spettacoli.
Il via con un importante anniversario: il venticinquesimo di fondazione del consultorio familiare diocesano “Al Quadraro”. Per l’occasione, giovedì alle ore 17.30, nell’Aula della Conciliazione del Palazzo Apostolico Lateranense si terrà un incontro dedicato alla struttura di via Tuscolana, al quale interverranno il cardinale vicario Angelo De Donatis e la presidente del Forum delle associazioni familiari del Lazio Alessandra Balsamo, nonché il direttore sanitario del consultorio Roberto Grande, il supervisore dell’area psicopedagogica Raffaele Mastromarino, e il direttore del consultorio “Centro La Famiglia” padre Alfredo Feretti.
«Questa Settimana si inserisce perfettamente nel piano pastorale diocesano di quest’anno – osserva il vescovo ausiliare Gianrico Ruzza, delegato diocesano del Centro per la pastorale familiare –, che intende porre l’attenzione del cuore al grido della città, raccogliendo le difficoltà e le fatiche delle famiglie, offrendo inoltre stimoli e strumenti d’azione». Il tema scelto, osserva il direttore del Centro per la pastorale familiare don Dario Criscuoli, indica «la centralità della famiglia all’interno della Chiesa e della società. Vogliamo accogliere l’invito del cardinale vicario ad ascoltare il grido della città e in modo specifico delle famiglie, che vivono tante situazioni contraddittorie e complicate, che si riescono a superare grazie alla fede». Ma si è deciso anche di «dedicare una particolare attenzione alle periferie, spesso note per il forte disagio sociale – aggiunge Alessandra Balsamo –, diffondendo un messaggio di speranza e di bellezza della famiglia che va messa al centro, sostenuta, orientata e tutelata in ogni contesto sociale».
Dalla centrale piazza San Giovanni in Laterano ci si sposterà, venerdì 25, nella parrocchia di San Marco Evangelista in Agro Laurentino (piazza Giuliani e Dalmati, 18), per un incontro su “Bene comune: per un’economia a misura di famiglia”, mentre il giorno successivo l’appuntamento è al Centro culturale Elsa Morante (piazza omonima) per un dialogo tra il quartiere, le istituzioni e le associazioni. Sempre sabato, si terranno diversi workshop progettuali nella parrocchia di San Giuseppe da Copertino (via dei Genieri, 12). Il 27 la conclusione, con la Messa celebrata dal vescovo Ruzza alle 10 a San Mauro Abate, a cui seguirà l’approfondimento spirituale di don Marco Vianelli, direttore dell’Ufficio nazionale per la pastorale delle famiglie della Cei, nella stessa sede. Per quanto riguarda gli eventi nel centro di Roma, oltre all’incontro inaugurale in Vicariato, è in programma una tavola rotonda su “Famiglia: da laboratorio a prima impresa”, nella sala Istituto Santa Maria in Aquiro del Senato della Repubblica (piazza Capranica, 72), il 25 alle 10.
21 ottobre 2019
Inizio laboratorio mensile “Ripensare il sacramento della Riconciliazione – Basi bibliche e teologiche”
Inizio laboratorio mensile “Ripensare il sacramento della Riconciliazione – Basi bibliche e teologiche”, con Costacurta e Bonfrate, nel Palazzo del Vicariato.
Inizio laboratorio mensile “Il seminatore uscì a seminare. L’arte di generare per mezzo della Parola di Dio”, con don Fabio Rosini
Inizio laboratorio mensile “Il seminatore uscì a seminare. L’arte di generare per mezzo della Parola di Dio”, con don Fabio Rosini, al Pontificio Seminario Romano Maggiore.
Inizio laboratorio mensile “Imparare Roma – Itinerari di bellezza e fede nella città di Roma”
Inizio laboratorio mensile “Imparare Roma – Itinerari di bellezza e fede nella città di Roma”, con monsignor Marco Frisina.
Inizio laboratorio mensile “La dimensione profetica del sacerdozio. Predicazione e catechesi”
Inizio laboratorio mensile “La dimensione profetica del sacerdozio. Predicazione e catechesi”, con padre Rupnik presso il Centro Aletti.
Festival “Cantate inni con arte” a San Frumenzio
Festival “Cantate inni con arte” a San Frumenzio, a cura dell’Ufficio diocesano per la pastorale del tempo libero, del turismo e dello sport.
Celebra la Messa nella parrocchia della Natività della Beata Vergine Maria di Tricase (Lecce) in occasione del decennale dell’Hospice Casa Betania
Celebra la Messa nella parrocchia della Natività della Beata Vergine Maria di Tricase (Lecce) in occasione del decennale dell’Hospice Casa Betania.
Secondo incontro di formazione permanente dei ministri straordinari della Comunione su Evangelii nuntiandi ed Evangelii gaudium
Secondo incontro di formazione permanente dei ministri straordinari della Comunione su Evangelii nuntiandi ed Evangelii gaudium, promosso dagli Uffici diocesani catechistico e liturgico.