Mercoledì delle Ceneri.
E’ entrato nella luce della Resurrezione il diacono permanente Antonio Piemontese
Il Cardinale Vicario Angelo De Donatis,
il Consiglio Episcopale e il Presbiterio della Diocesi di Roma,
annunciano che il Diacono Permanente
Antonio Piemontese
è stato chiamato a sé dal Signore
e ricordandone i lunghi anni di comunione di servizio
nella famiglia diaconale della Diocesi,
lo affidano alla tenerezza di Dio
offrendo preghiere di suffragio e invocando per i familiari
la consolazione nella certezza della risurrezione.
I funerali si svolgeranno domani, mercoledì 26 febbraio, alle ore 14.30,
nella Parrocchia dei Santi Angeli Custodi
(Via delle Alpi Apuane, 1)
25 febbraio 2020
La Quaresima in diocesi: il via con Papa Francesco all’Aventino
Inizia la Quaresima e con questa l’antico rito delle “stationes”: cioè fermarsi, “sostare” prima di intraprendere il pellegrinaggio quotidiano in atteggiamento di lode e di preghiera. Secondo la tradizione, i fedeli di Roma si fermano in una delle diverse chiese del centro storico dove sono custodite le memorie dei martiri; qui viene celebrata la Messa, preceduta da una processione durante la quale vengono cantate le litanie dei santi. La prima delle stazioni quaresimali è prevista il Mercoledì delle Ceneri, come di consueto con il Santo Padre, vescovo della diocesi di Roma: il prossimo 26 febbraio alle ore 16.30, nella chiesa di Sant’Anselmo all’Aventino, Papa Francesco inizierà la liturgia “stazionale” cui farà seguito la processione penitenziale verso la basilica di Santa Sabina. Alla processione prenderanno parte i cardinali, gli arcivescovi, i vescovi, i monaci benedettini di Sant’Anselmo, i padri domenicani di Santa Sabina e alcuni fedeli. Al termine della processione, nella basilica di Santa Sabina, avrà luogo la celebrazione della Santa Messa con il rito di benedizione e di imposizione delle ceneri.
«Il percorso delle stazioni quaresimali, caratterizzato da una processione penitenziale – spiega padre Giuseppe Midili, direttore dell’Ufficio liturgico della diocesi di Roma –, esprime la tradizione romana di sostare in preghiera presso i luoghi in cui i martiri hanno dato la vita o dove sono custodite le loro reliquie. Il pellegrinaggio da una chiesa all’altra ci aiuta a percorrere le vie della città, a riscoprire l’antica presenza dei nostri concittadini nell’Urbe, a leggere le tracce della loro fede, del loro vissuto ecclesiale, del loro desiderio di essere testimoni che abitano in mezzo al popolo, per coglierne il grido, come ci esorta a fare il programma diocesano di questo anno».
Il giorno successivo al Mercoledì delle Ceneri, giovedì 27 febbraio, Papa Francesco sarà nella basilica di San Giovanni in Laterano per la tradizionale liturgia penitenziale di inizio Quaresima riservata al clero della diocesi di Roma. Dopo una meditazione del cardinale vicario Angelo De Donatis, i sacerdoti si confesseranno; anche il Santo Padre ascolterà alcune confessioni e concluderà la celebrazione rivolgendo la sua parola. Al termine offrirà in dono un sussidio per le seconde letture dell’Ufficio delle Letture di Quaresima.
25 febbraio 2020
Incontro di preghiera a partire dal testo della Costituzione italiana a Santa Maria ai Monti
Incontro di preghiera a partire dal testo della Costituzione italiana a Santa Maria ai Monti, a cura del Servizio per la pastorale sociale.
E’ tornato alla casa del Padre Edoardo, papà di don Federico Pellerino
Il Cardinale Vicario Angelo De Donatis,
il Consiglio Episcopale e il Presbiterio della Diocesi di Roma,
sono vicini al dolore di Don Federico Pellerino,
Presbitero romano che svolge il suo servizio ministeriale
nell’Arcidiocesi “della Madre di Dio” (Russia)
nell’ambito della cooperazione missionaria tra le Chiese,
per la morte del suo caro papà
Edoardo
e, assicurando preghiere di suffragio, invocano Dio Padre,
ricco di misericordia, perché conceda a Edoardo il premio
della vita eterna e dia conforto ai suoi familiari.
I funerali si svolgeranno domani, martedì 25 febbraio 2020, alle ore 10.30,
presso la Parrocchia di Santa Maria Maddalena de’ Pazzi
(Largo Fausto Vicarelli, 7).
24 febbraio 2020
Santa Maria in Aquiro: meditazione sulla Quaresima con padre Odasso
Nella parrocchia di Santa Maria in Aquiro (via della Guglia, 69B), il pomeriggio del 29 febbraio si svolgerà un ritiro spirituale per comprendere il tempo liturgico della Quaresima. Nella meditazione, tenuta dal biblista padre Giovanni Odasso alle 17, si rifletterà sul tema. «”A te offrirò il sarificio di ringraziamento” (Salmi 116,17). La Quaresima: vivere la fede per avere la speranza di Gesù». L’incontro spirituale culminerà con il canto dei Vespri, presieduti dal parroco, e la celebrazione eucaristica della prima domenica di Quaresima.
A partire dal 3 marzo, invece, alcuni fedeli che formano il gruppo Lux Verbi, si riuniscono nella chiesa per meditare insieme sulla passione del Signore secondo il Vangelo di Giovanni. La meditazione sarà preceduta da una breve spiegazione del testo da parte di padre Odasso. L’incontro è aperto a tutti i fedeli che desiderano partecipare. Padre Giovanni Odasso è professore emerito di Sacra Scrittura alla Pontificia Università Lateranense.
24 febbraio 2020
Inizio corso di formazione per operatori di pastorale familiare nei settori – Anno A
Inizio corso di formazione per operatori di pastorale familiare nei settori – Anno A, a cura del Centro per la pastorale familiare.
A Bari partecipa all’incontro di riflessione e spiritualità: “Mediterraneo frontiera di pace” organizzato dalla Conferenza episcopale italiana
A Bari partecipa all’incontro di riflessione e spiritualità: “Mediterraneo frontiera di pace” organizzato dalla Conferenza episcopale italiana.
Celebra la Messa al Pontificio Seminario Romano Maggiore in occasione della Festa della Madonna della Fiducia
Celebra la Messa al Pontificio Seminario Romano Maggiore in occasione della Festa della Madonna della Fiducia.
Cattedra di San Pietro. Festa della Madonna della Fiducia
Cattedra di San Pietro. Festa della Madonna della Fiducia
Seminario con la partecipazione dei delegati fraterni delle altre confessioni “Le chiese e comunità cristiane di fronte alla sfida delle nuove pratiche religiose e i nuovi culti”
Seminario con la partecipazione dei delegati fraterni delle altre confessioni “Le chiese e comunità cristiane di fronte alla sfida delle nuove pratiche religiose e i nuovi culti”, a cura dell’Ufficio per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso.