4 Agosto 2025

Sono sospese le udienze dei sacerdoti

Sono sospese le udienze dei sacerdoti

I bambini, «il nostro futuro e la nostra speranza»

«Questi bimbi sono il nostro futuro e la nostra speranza: abbracciandoli come comunità ecclesiale ci lasciamo abbracciare dalla tenerezza di Dio, nello stupore del germinare della sua opera fra di noi». Il cardinale vicario Angelo De Donatis accoglie con la tenerezza di un nonno i bambini che entrano nella basilica di San Giovanni in Laterano, e li benedice. Toccherà poi alle tante mamme in attesa che gremiscono la cattedrale di Roma, in occasione dell’incontro di inizio anno pastorale dedicato agli operatori di pastorale familiare. L’appuntamento chiude la serie di quattro serate che hanno dato l’avvio al cammino della diocesi di Roma per il 2019-2020, dedicato in particolare all’ascolto e al Libro dell’Esodo.

Nel corso dell’incontro, il vescovo ausiliare Gianrico Ruzza e il presidente del Forum delle associazioni familiari Gigi De Palo hanno illustrato l’Incontro mondiale delle famiglie, in programma a Roma a giugno 2021. «Sarà un’occasione per far incontrare ai pellegrini la ricchezza spirituale di Roma e un’opportunità per la diocesi per ripensare l’azione pastorale in una logica di famiglia», ha osservato il vescovo.

23 settembre 2019

Incontro per i cappellani e i collaboratori universitari a San Tommaso Moro

Incontro per i cappellani e i collaboratori universitari nella parrocchia di San Tommaso Moro, promosso dal Servizio cultura e università della diocesi di Roma.

Partecipa al Consiglio episcopale permanente della Conferenza episcopale italiana

Partecipa al Consiglio episcopale permanente della Conferenza episcopale italiana.

Celebra la Messa nella rettoria di Sant’Eustachio in Campo Marzio

Celebra la Messa nella rettoria di Sant’Eustachio in Campo Marzio.

Celebra la Messa nella parrocchia dei Santi Pietro e Paolo

Celebra la Messa nella parrocchia dei Santi Pietro e Paolo.

Celebra la Messa nella parrocchia di San Marco Evangelista al Campidoglio in occasione del XXV anniversario della fondazione dell’Istituto delle Suore del Bell’Amore

Celebra la Messa nella parrocchia di San Marco Evangelista al Campidoglio in occasione del XXV anniversario della fondazione dell’Istituto delle Suore del Bell’Amore.

Oratorio Summer Party. Festa per gli animatori degli oratori estivi a Cinecittà World

Oratorio Summer Party. Festa per gli animatori degli oratori estivi a Cinecittà World, promossa dal Centro oratori romani (Cor).

Nella basilica di San Giovanni in Laterano presiede l’incontro con gli operatori pastorali che realizzano l’ascolto delle famiglie

Nella basilica di San Giovanni in Laterano presiede l’incontro con gli operatori pastorali che realizzano l’ascolto delle famiglie.

E’ entrata nella luce della Resurrezione Celeste, mamma di don Nunzio Currao

Il Cardinale Vicario Angelo De Donatis,
il Consiglio Episcopale e il Presbiterio della Diocesi di Roma,

sono vicini al dolore di Don Nunzio Currao,
Cappellano della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli,
per la morte della sua cara mamma

Celeste

e, assicurando preghiere di suffragio, invocano Dio Padre,
ricco di misericordia, perché conceda a Celeste il premio
della vita eterna e dia conforto ai suoi familiari.

I funerali si svolgeranno sabato 21 settembre 2019 alle ore 15.00,
presso la Parrocchia dei Santi Martiri di Selva Candida
-Diocesi di Porto-Santa Rufina-
(Via dei Santi Martiri di Selva Candida, 7)

Per ascoltare poveri e ammalati serve «un di più di misericordia»

Un rifugiato politico arrivato in Italia grazie ai corridoi umani della Comunità di Sant’Egidio. Due persone seguite dagli operatori della Caritas di Roma, che raccontano di solitudine, di barbonismo domestico, di notti passate per strada. E una signora che ha visto morire entrambi i genitori all’Hospice Villa Speranza.

Sono le quattro testimonianze risuonate questa sera nella basilica di San Giovanni in Laterano, per l’incontro di inizio anno pastorale dedicato in particolare all’ascolto dei poveri e degli ammalati. In cattedrale ministri straordinari dell’Eucaristia, volontari della famiglia Scalabriniana, del Centro Astalli, della famiglia Comboniana, della Caritas, di Sant’Egidio, delle Missionarie della Consolata, e delle suore della Carità, animatori della missione ad gentes. Tutti operatori pastorali dediti al servizio dei poveri e degli ammalati. A loro si è rivolto il cardinale vicario Angelo De Donatis, invitandoli ad ascoltare sempre l’altro «con il cuore». «L’ascolto del povero non è facile – ha sottolineato il porporato –, ci vuole un di più di misericordia. Oltre alla cura, alla competenza, alla responsabilità, l’ascolto esige la dedizione: tanta compassione e tanta tenerezza».

«I piccoli, i poveri, meritano che noi li ascoltiamo così – ha detto ancora il vicario –. Prendendoli sul serio, come fa Dio. E soprattutto riconoscendo la storia che Dio intesse con loro, a partire dalle loro esistenze solo apparentemente banali».

Per scaricare il libretto della serata, cliccare qui

Nella basilica di San Giovanni in Laterano presiede l’incontro con gli operatori pastorali che realizzano l’ascolto dei poveri e dei malati

Nella basilica di San Giovanni in Laterano presiede l’incontro con gli operatori pastorali che realizzano l’ascolto dei poveri e dei malati.

Articoli recenti