5 Agosto 2025

Giovedì 12 la Messa per i dipendenti. Uffici aperti dalle ore 9

Giovedì 12 settembre, alle ore 8, nella basilica di San Giovanni in Laterano, il cardinale vicario Angelo De Donatis presiederà la Messa per il personale del Vicariato di Roma, in occasione dell’inizio del nuovo anno pastorale.

Tutti gli Uffici pertanto apriranno al pubblico a partire dalle ore 9.

10 settembre 2019

A Villa Glori il master day di Salute Globale e Migrazioni

Lunedì 16 settembre, dalle ore 9 alle 13, nel teatro della case famiglia di Villa Glori (via Venezuela, 27) si svolgerà il seminario “Rafforzare la tutela dei soggetti deboli” promosso dalla Caritas di Roma in collaborazione con la Fondazione Idente di Studi e Ricerche. L’iniziativa, aperta a tutti (obbligatoria la prenotazione: area.sanitaria@caritasroma.it), è inserita nell’ambito della settima edizione dell’Executive Master in Salute Globale e Migrazioni.

Dopo il saluto di don Benoni Ambarus, direttore della Caritas, è prevista la tavola rotonda “La tutela dei soggetti deboli a distanza di 20 anni dal Piano sanitario nazionale 1998-2000”, moderata da Giuseppina Paterniti Martello, direttrice del Tg3, con la partecipazione di Rosy Bindi, già ministro della Sanità; Maurizio Marceca, presidente Società Italiana di Medicina delle Migrazioni; Angelo Tanese, direttore Generale Azienda USL Roma 1.

Seguirà due focus: “Rifugiati nel mondo, in Europa e in Italia” con Helena Behr (Unhcr); “Minori stranieri non accompagnati” a cura di Save the Children.

Il Master “Salute Globale e migrazioni”, giunto alla settima edizione, è il primo realizzato in Italia sul tema degli aspetti medici e sociosanitari dell’assistenza agli immigrati e a coloro che soffrono di traumi sociali. Secondo un approccio di salute globale, fondato sul paradigma dei determinati sociali di salute, saranno analizzate le diseguaglianze che attraversano le nostre società e proposti strumenti operativi di contrasto.

Partecipano al Master 60 iscritti tra medici, infermieri, assistenti sociali, mediatori e altri operatori socio-assistenziali.

10 settembre 2019

Dalle ore 8.30 riceve i sacerdoti

Dalle ore 8.30 riceve i sacerdoti.

Alle Tre Fontane celebra la Messa in occasione degli 80 anni della Fondazione delle Piccole Sorelle di Gesù di Charles de Foucauld

Alle Tre Fontane celebra la Messa in occasione degli 80 anni della Fondazione delle Piccole Sorelle di Gesù di Charles de Foucauld.

Nella basilica di Santa Maria Maggiore assiste e tiene l’omelia nella Messa in occasione dei 25 anni della presenza della Chiesa Siro Malabarese a Roma

Nella basilica di Santa Maria Maggiore assiste e tiene l’omelia nella Messa in occasione dei 25 anni della presenza della Chiesa Siro Malabarese a Roma.

Nella basilica di Santa Maria Maggiore presiede la Messa per i vescovi ordinati negli ultimi dodici mesi

Nella basilica di Santa Maria Maggiore presiede la Messa per i vescovi ordinati negli ultimi dodici mesi.

“Annunciare il Vangelo”, da Paolo VI a Francesco

Per Papa Francesco, l’Evangelii Nuntiandi è «il più grande documento magisteriale uscito nel dopo Concilio». Per il cardinale vicario Angelo De Donatis, un testo da «meditare», ancora oggi «di grande attualità». All’esortazione apostolica sull’evangelizzazione è stata dedicata anche un’iniziativa sulla pagina Facebook della diocesi: ogni giorno, durante i mesi estivi, sono stati pubblicati post con i passaggi più significativi del documento. Adesso arrivano due incontri di approfondimento, organizzati dall’Ufficio liturgico e dall’Ufficio catechistico, dal titolo “Annunciare il Vangelo da Papa Francesco a Papa Paolo VI”, che si terranno nella basilica di San Giovanni in Laterano.

Il primo è in programma per domenica 13 ottobre dalle ore 18.30 alle ore 20.30; l’introduzione sarà affidata a don Andrea Cavallini, direttore dell’Ufficio catechistico diocesano, su “Dal Cristo evangelizzatore alla Chiesa evangelizzatrice”; seguirà “Le vie dell’evangelizzazione”, a cura di padre Giuseppe Midili, direttore dell’Ufficio liturgico diocesano. Quanti non riusciranno a partecipare, potranno però seguire lo stesso incontro sabato 16 novembre, dalle ore 9.30 alle ore 12.

Il secondo appuntamento è per domenica 20 ottobre dalle 18.30 alle 20.30, con replica sabato 23 novembre dalle ore 9.30 alle ore 12. Don Cavallini rifletterà su “Cosa significa evangelizzare. Il contenuto dell’evangelizzazione”; mentre padre Midili interverrà su “I destinatari, gli operai e lo spirito dell’evangelizzazione”.

6 settembre 2019

E’ entrato nella luce della Resurrezione Don Italo Porro

Il Cardinale Vicario Angelo De Donatis,
il Consiglio Episcopale e il Presbiterio della Diocesi di Roma,

annunciano che è entrato nella luce della Resurrezione

il Rev.do
Don Italo Porro,
formato al Collegio Diocesano Redemptoris Mater di Roma,
Parroco della Parrocchia di Santa Rita da Cascia a Casalotti (Diocesi di Porto-Santa Rufina) dal 1999 al 2018

e, ricordandone il generoso e fecondo ministero pastorale,
lo affidano alla misericordia di Dio
e alla preghiera di suffragio dei tanti fedeli che lo hanno amato,
invocando la pace e la gioia del Signore.

I funerali si svolgeranno venerdì 6 settembre 2019 alle ore 12.30
presso la Parrocchia Santa Rita da Cascia a Casalotti
(Vicolo Casalotti, 3);
saranno presieduti da S.E. Mons. Gino Reali,
Vescovo della Diocesi di Porto-Santa Rufina

5 settembre 2019

Incontra i seminaristi al Santuario della Madonna del Divino Amore

Incontra i seminaristi al Santuario della Madonna del Divino Amore.

Celebra la Messa al Pontificio Seminario Minore in occasione dell’incontro con i rettori dei Seminari Minori d’Italia

Celebra la Messa al Pontificio Seminario Minore in occasione dell’incontro con i rettori dei Seminari Minori d’Italia.

Al Collegio Ucraino di San Giosafat incontra i membri del Sinodo dei Vescovi della Chiesa Greco-Cattolica Ucraina

Al Collegio Ucraino di San Giosafat incontra i membri del Sinodo dei Vescovi della Chiesa Greco-Cattolica Ucraina.

Al Villaggio Breda riapre lo spazio baby “Ohana”

Lo spazio baby “Ohana” è nato nel gennaio 2019 grazie al progetto della Caritas di Roma “Un nido per tutti 2”, finanziato dall’ 8xmille della Chiesa Cattolica. Si trova all’interno della parrocchia Santa Maria Causa Nostrae Letitiae, al Villaggio Breda. Grazie alla risposta positiva del territorio, da settembre aprirà 5 giorni a settimana dalle 8.30 alle 12.30 completamente a titolo gratuito per i bambini dai 6 mesi ai 3 anni.

Da gennaio 2019 sono stati accolti 7 bambini di nazionalità differenti, con in comune il bisogno di un sostegno educativo e sociale. Le famiglie che si sono rivolte allo spazio baby non avevano la possibilità di iscrivere i propri figli a nidi comunali per i più svariati motivi: situazione economica critica, domande di iscrizione tardive o non accolte, documenti non in regola… e hanno trovano in Ohana il loro approdo.

3 settembre 2019

Articoli recenti