Secondo incontro di formazione permanente dei ministri straordinari della Comunione su Evangelii nuntiandi ed Evangelii gaudium, a cura degli Uffici catechistico e liturgico.
Secondo Corso di formazione per i nuovi ministri straordinari della comunione – Parrocchia Santissimo Redentore (Uff. form. liturgica)
Secondo Corso di formazione per i nuovi ministri straordinari della comunione – Parrocchia Santissimo Redentore (Uff. form. liturgica)
Secondo Corso di formazione per i nuovi ministri straordinari della comunione – il sabato dalle ore 10.00 alle ore 11.30 fino al 29 aprile – Parrocchia San Giovanni Bosco (Uff. form. liturgica)
Secondo Corso di formazione per i nuovi ministri straordinari della comunione – il sabato dalle ore 10.00 alle ore 11.30 fino al 29 aprile – Parrocchia San Giovanni Bosco (Uff. form. liturgica)
Secondo appuntamento per il corso del Tribunale sulla tutela dei minori
Si terrà il 19 febbraio il secondo incontro del corso dedicato a “La tutela del minore e della persona vulnerabile”, promosso dal Tribunale di prima istanza della diocesi di Roma e dal Coetus Advocatorum. L’incontro si terrà, come di consueto, alle ore 15 nella Sala degli Imperatori del Palazzo Apostolico Lateranense.
Il moderatore sarà monsignor Slawomir Oder, vicario giudiziale del Tribunale ordinario della diocesi di Roma, che introdurrà gli interventi di Claudio Papale, professore di diritto penale alla Pontificia Università Urbaniana, su “Il processo penale canonico nella tutela del minore e della persona vulnerabile”; e di Luigi Sabbarese, anche lui docente all’Urbaniana, che illustrerà le indicazioni della Cei sull’argomento.
Gradita conferma di partecipazione: formazionetribunali@diocesidiroma.it
14 febbraio 2020
Se l’uomo si sostituisce a Dio la natura si ribella
«Se l’essere umano si costituisce autonomo dalla realtà e dominatore assoluto vede sgretolarsi la base della vita, la base della sua esistenza, perché invece di essere collaboratore di Dio nell’opera della creazione si sostituisce a Dio. E finisce così con il provocare la ribellione della natura». Lo ha detto ieri, 13 gennaio, il cardinale vicario Angelo De Donatis nel corso del terzo incontro di “Insieme per la nostra Casa Comune”, itinerario di approfondimento e riflessione sull’enciclica “Laudato si’” di Papa Francesco.
«L’enciclica mette in guardia nei confronti di questo “antropocentrismo deviato” che rischia di cedere il passo a un biocentrismo che sminuirebbe le peculiari capacità di conoscenza, di volontà, di libertà e di responsabilità dell’essere umano, correndo il rischio che si affievolisca nelle persone la coscienza della responsabilità». Il cardinale ha, quindi, segnalato il nesso indicato dal Papa tra «antropocentrismo deviato» e «stile di vita deviato» che «favorisce atteggiamenti che causano al tempo stesso il degrado ambientale e il degrado sociale. Quando l’essere umano pone al centro se stesso finisce per dare priorità assoluta al suo interesse immediato, contingente, e tutto il resto diventa relativo – ha osservato -. Si scade così nel relativismo pratico che caratterizza il nostro tempo e spinge una persona ad approfittare di un’altra e a trattarla come oggetto, a considerare la nostra casa comune come una cosa da sfruttare per il nostro profitto».
Per l’architetto e urbanista Stefano Boeri, ospite della serata a San Giovanni, «l’Enciclica Laudato si’ è uno straordinario manifesto culturale, religioso e politico sulla contemporaneità». La «grande sfida» per rallentare il «riscaldamento del pianeta», secondo Boeri, sta in «una ecologia capace di costruire una prospettiva diversa», che «non si limita a intervenire sul piano tecnologico né in alcune scelte come cambiare le nostre diete, o a innovazioni nel campo della mobilità, ma cerca un nuovo rapporto con la natura».
«La sfida è assorbire l’anidride carbonica attraverso i processi di fotosintesi – ha aggiunto l’architetto -. Solo gli alberi, sofisticata tecnologia costitutiva della natura, sono capaci di assorbire la CO2 prodotta». Quello auspicato, quindi, è «un nuovo rapporto tra sfera urbana e la natura. Occorre pensare a un’architettura che abbia il verde come componente essenziale. Così aumentiamo anche la biodiversità delle specie viventi e miglioriamo la qualità della nostra salute».
Leggi qui l’intervento integrale del cardinale vicario Angelo De Donatis
Scuola parificata della diocesi
Il Pontificio Istituto sant’Apollinare è la scuola della diocesi di Roma.
E’ retta da un consiglio di amministrazione nominato dal Cardinale Vicario e recentemente rinnovato. E’ una scuola parificata con oltre 380 alunni, attualmente divisi in due sezioni di scuola media e in tre licei , classico, scientifico e linguistico. E’ una proposta educativa della diocesi, che accompagna i ragazzi dalla preadolescenza alla fine dell’adolescenza.
Ha un bel team di docenti e non docenti che lavorano unanimi nella formazione umana e cristiana dei ragazzi.
Per ulteriori informazioni, visita il sito dell’istituto.
Scuola di preghiera per il settore Sud
Il settore Sud della diocesi offre cinque incontri di preghiera rivolti alle famiglie alla luce dell’Inno all’Amore della prima lettera ai Corinzi. Gli incontri saranno presieduti dal vescovo di settore, monsignor Gianrico Ruzza. Si terranno al Centro pastorale Gianna Beretta Molla in via Amedeo Bocchi 169 la domenica pomeriggio dalle 16 alle 19.
Il primo appuntamento è per il 9 febbraio, quando si parlerà de «L’amore è paziente». Seguiranno: 1 marzo: «L’amore è umile e disinteressato»; 19 aprile: «L’amore è pacifico»; 10 maggio «L’amore è eterno» e infine 31 maggio: «L’amore è forte». Quest’ultimo si terrà nella festa diocesana della famiglia al santuario del Divino Amore. Durante gli incontri sarà offerto un servizio di baby sitting.
Per ulteriori informazioni contattare il numero 347.9109750.
20 gennaio 2020
Scuola di preghiera al Seminario Minore
“Camminare insieme” è il nome della scuola di preghiera per adolescenti promossa dal Pontificio Seminario Romano Minore. Gli incontri si tengono un giovedì al mese dalle 18.30 alle 21, ed è compresa la cena. «Possono partecipare anche i genitori e gli accompagnatori – sottolinea il rettore don Andrea Cola –. Si tratta di momenti preziosi per approfondire la relazione con Gesù Eucaristia che ci chiama ad essere felici nello scoprire che dono grande è la vita di ognuno».
Il prossimo appuntamento è in programma il 18 novembre e avrà come tema “Nicola Perin: Beati i poveri in spirito; Beati gli afflitti”. Seguiranno altri incontri dedicati ad altre figure che possano essere di esempio ai ragazzi. Come Carlotta Nobile e “Beati i miti”, il 12 dicembre; Gianluca Firetti e “Beati i misericordiosi”, il 20 gennaio; Angelica Tiraboschi e “Beati i puri di cuore” il 17 febbraio. Giovedì 17 marzo sarà la volta di David Buggi e “Beati gli operatori di pace”, mentre il 21 aprile Rosario Angelo Livatino e “Beati quelli che hanno fame e sete di giustizia”. La conclusione il 19 maggio con “Le Beatitudini: beati noi”.
16 novembre 2021
Scuola di preghiera “Credo nello Spirito Santo”
Scuola di preghiera “Credo nello Spirito Santo” al Pontificio Seminario Romano Maggiore, a cura dell’Ufficio catechistico.
Scuola della Parola a Santa Maria ai Monti
Giovedì 12 ottobre alle ore 19 prenderà il via nella parrocchia di Santa Maria ai Monti una “Scuola della Parola”, guidata dal sacerdote e biblista romano don Andrea Calamita. L’iniziativa, promossa dal vescovo del settore centro monsignor Daniele Libanori, ha lo scopo di introdurre i fedeli allo studio e alla comprensione della Sacra Scrittura.
Il tema scelto quest’anno è quello delle beatitudini evangeliche, definite da Papa Francesco «la carta d’identità del Cristiano». In ogni incontro verrà spiegato il senso di ciascuna beatitudine, per poi scoprire, attraverso l’aiuto di altri brani evangelici, come Gesù stesso l’ha vissuta. Infatti, «se le beatitudini sono “la carta d’identità del Cristiano”, questo è vero perché esse sono anzitutto il ritratto di Gesù Cristo – sottolinea don Calamita –. I santi, del resto, sono “beati”, perché hanno vissuto fino in fondo lo spirito delle beatitudini evangeliche, riflettendo sul loro volto il volto di Cristo: povero, afflitto, mite, affamato di giustizia, misericordioso, puro di cuore, operatore di pace, perseguitato per la giustizia».
Gli incontri sono aperti a tutti: laici, consacrati, sacerdoti e a chiunque voglia scoprire il segreto della felicità che Gesù ci propone. Si svolgeranno un giovedì al mese nella parrocchia del rione Monti, sita in via Madonna dei Monti 41, facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici (fermata “Cavour” della metro B, fermata “Repubblica” della metro A). Inizieranno alle ore 19 e dureranno circa un’ora. Alla spiegazione esegetica del biblista seguirà uno spazio per le domande e il confronto. È utile portare con sé la Bibbia. All’incontro del 12 ottobre ne seguiranno altri sette, uno per ciascuna beatitudine: 9 novembre, 14 dicembre, 11 gennaio, 8 febbraio, 7 marzo, 11 aprile, 9 maggio. L’ingresso è libero e gratuito.
3 ottobre 2023
Scomparsa la mamma del cardinale Parolin. La preghiera della diocesi di Roma
A nome del Consiglio Episcopale della diocesi di Roma, il vicegerente monsignor Baldo Reina esprime le più sentite condoglianze a sua eminenza il cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato di Sua Santità, per la scomparsa della sua cara mamma.
Nella giornata di domani verrà celebrata qui in Vicariato una Santa Messa in suffragio per l’anima della defunta.
La fede nella resurrezione ci apra alla speranza che non delude.
2 settembre 2024