All’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede partecipa all’anniversario della firma dei Patti Lateranensi.
A San Tommaso Moro una serata dedicata al Talmud babilonese
“Traduzione del Talmud babilonese. Le nuove tecnologie a sostegno del dialogo interculturale e interreligioso”. Questo il tema dell’incontro organizzato nella parrocchia di San Tommaso Moro (via dei Marrucini,1; accesso parcheggio via dei Ramni, 40; quartiere San Lorenzo) per il prossimo mercoledì 20 febbraio, alle ore 20.30. Interverranno Clelia Piperno, direttore del Progetto traduzione Talmud babilonese; e il rav Gad Fernando Piperno, quality manager de Progetto. Modererà la serata il parroco monsignor Andrea Celli.
«Sarà un appuntamento di particolare pregio culturale e interreligioso, che si svolgerà all’interno del ciclo dei cosiddetti “Colloqui” che organizziamo a San Tommaso Moro – sottolinea monsignor Celli –. Si tratterà del Talmud, cuore della Bibbia ebraica, e sarà l’occasione, soprattutto per i giovani, per confrontarsi con il testo tradotto che guida i nostri fratelli maggiori nella fede».
14 febbraio 2019
Al Collegio diocesano Redemptoris Mater incontra la Comunità in occasione della festa dei Santi Cirillo e Metodio e celebra la Messa con il rito dell’ammissione agli ordini sacri
Al Collegio diocesano Redemptoris Mater incontra la Comunità in occasione della festa dei Santi Cirillo e Metodio e celebra la Messa con il rito dell’ammissione agli ordini sacri.
“Roma by night” nella memoria liturgica del Beato Angelico
Sotto l’altare maggiore riposano le spoglie di santa Caterina da Siena. A lato, qualche passo più in là, ecco invece il sepolcro del Beato Angelico, il celebre pittore domenicano fra Giovanni da Fiesole, proclamato patrono degli artisti nel 1984 da san Giovanni Paolo II. Siamo nella basilica di Santa Maria sopra Minerva, che lunedì 18 febbraio ospiterà l’incontro del ciclo “Roma by night” e la Messa presieduta dal cardinale vicario Angelo De Donatis, alle 18.30, proprio nella memoria liturgica del Beato Angelico. La celebrazione sarà animata dalla Cappella musicale Augustea del Conservatorio di Santa Cecilia e dal Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma.
Al termine della liturgia, alle ore 20.15, inizierà l’incontro di “Roma by night”: sul tema “La luce dell’arte sulla vita degli uomini” si confronteranno monsignor Andrea Lonardo, direttore del Servizio per la cultura e l’università della diocesi di Roma, che organizza l’iniziativa, e padre Riccardo Lufrani, domenicano, priore del convento di Santa Maria sopra Minerva e cappellano alla John Cabot University.
14 febbraio 2019
Incontra la comunità e celebra la Messa al Monastero delle Figlie del Cuore di Gesù
Incontra la comunità e celebra la Messa al Monastero delle Figlie del Cuore di Gesù.
Festa dei fidanzati a Santa Sabina
Festa dei fidanzati presso la basilica di Santa Sabina all’Aventino, a cura del Centro per la pastorale familiare.
Inizio 2° corso di formazione per i nuovi ministri straordinari della comunione
Inizio 2° corso di formazione per i nuovi ministri straordinari della comunione, a cura dell’Ufficio liturgico.
Al Pontificio Seminario Romano Maggiore incontra i seminaristi
Al Pontificio Seminario Romano Maggiore incontra i seminaristi.
All’Ecclesia Mater un corso sulla direzione spirituale
Comprendere il senso della direzione spirituale, uno degli «strumenti più potenti per l’orientamento e la guida delle anime alla ricerca del bene». Approfondirne le dinamiche psicologiche e potenziare questo strumento pastorale. Sono questi gli obiettivi del ciclo di seminari dal titolo “Va’ e ripara la mia Chiesa! Protagonisti di guarigione in una Chiesa santa e ferita”, dedicato appunto alla direzione spirituale. Destinato a sacerdoti, diaconi, religiose e religiosi, il percorso formativo è organizzato dall’Istituto superiore di scienze religiose Ecclesia Mater in collaborazione con l’Apostolato accademico salvatoriano, con il patrocinio dell’Ufficio per la formazione permanente del clero della diocesi di Roma.
Le lezioni, gratuite, prenderanno il via l’11 marzo alla Pontificia Università Lateranense. A condurre il corso saranno il diacono Marco Ermes Luparia e don Paolo Noris. «Alcune problematiche relative alla debolezza del celibato, emerse durante la direzione spirituale – spiegano gli organizzatori –, in alcuni casi possono essere rimandate a meccanismi psicologici che insorgono nella relazione perché non conosciuti o mal gestiti. Riteniamo che in molti casi non è da imputare né a malizia né a insufficiente identità sacerdotale, ma a imprudenza dovute alla non conoscenza dei succitati meccanismi».
Tra gli argomenti che verranno analizzati durante gli incontri, infatti, troviamo la dinamica dell’aiuto nella direzione spirituale, il concetto antropologico di paternità, le dinamiche affettive e la loro gestione, la gestione del transfert e del controtransfert, la paternità dell’uomo e di Dio, le implicazioni pastorali ed ecclesiali di aspetti devianti nella direzione spirituale.
Per ulteriori informazioni e iscrizioni: Segreteria Ecclesia Mater, 06.69895537; ecclesiamater@vicariatusurbis.org; http://www.ecclesiamater.org/.
13 febbraio 2019
A Santa Lucia il film su don Pino Puglisi con Luca Zingaretti
Venerdì 15 febbraio alle ore 17 nella parrocchia di Santa Lucia (civico 5 della strada omonima) verrà proiettato il film “Alla luce del sole”, che racconta la storia di don Pino Puglisi, sacerdote siciliano assassinato dalla Mafia il 15 settembre 1993. A interpretarlo, diretto da Roberto Faenza, fu Luca Zingaretti, che sarà presente all’incontro organizzato in parrocchia.
13 febbraio 2019
Dedicato alla pastorale familiare il prossimo incontro sulle cause di nullità matrimoniali
Si terrà mercoledì 20 febbraio il prossimo incontro di formazione sulle cause di nullità matrimoniale dedicati a “Giudicare, accompagnare, e raggiungere la verità”. Organizzati dai Tribunali di Prima Istanza e di Appello del Vicariato di Roma, in collaborazione con il Coetus Advocatorum, gli appuntamenti formativi si tengono nella Sala degli Imperatori del Palazzo Apostolico Lateranense con inizio alle ore 15.
Il prossimo porterà ad approfondire il tema “Le associazioni di avvocati come ponte tra pastorale familiare e pastorale giudiziaria” con la relazione di Antonio Iaccarino; mentre Raffaele Cananzi interverrà su “Consultori familiari e associazioni familiari a contatto con il fedele coinvolto in un giudizio di nullità di matrimonio”. Modererà l’incontro il direttore del Centro diocesano per la pastorale familiare, monsignor Andrea Manto.
Per ulteriori informazioni e iscrizioni: formazione@vicariatusurbis.org
13 febbraio 2019
E’ entrato nella luce della Resurrezione il Rev.do Mons. Giacomo Ceretto,
Il Cardinale Vicario Angelo De Donatis,
il Consiglio Episcopale e il Presbiterio della Diocesi di Roma,
annunciano che è entrato nella luce della Resurrezione
il Rev.do Mons. Giacomo Ceretto,
Camerlengo della Basilica del Santissimo Salvatore e Santi Giovanni Battista ed Evangelista in Laterano, Parroco della Parrocchia di Santa Maria Immacolata a Grottarossa dal 1972 al 2010 e, ricordandone il generoso e fecondo ministero pastorale, lo affidano all’abbraccio misericordioso di Dio e alla preghiera di suffragio dei fedeli che tanto lo hanno amato, invocando la pace e la gioia del Signore.
I funerali si svolgeranno mercoledì 13 febbraio 2019, alle ore 15.30, nella Basilica del Santissimo Salvatore e Santi Giovanni Battista ed Evangelista in Laterano