Ore 11,30 celebra la Messa nella Parrocchia di S. Mattia.
Ore 11,30 celebra la Messa nella Parrocchia di S. Mattia.
Ore 18,00 celebra la Messa nella Parrocchia S. Alessandro Martire in occasione dei 100 anni della dedicazione della Chiesa.
Ore 9,30 al Pontificio Seminario Romano Maggiore presiede l’incontro di formazione per i Catechisti del Battesimo.
Ore 19,00 celebra la Messa nella Parrocchia di San Pier Damiani in occasione della Festa della dedicazione della Chiesa.
Tutti gli IdR di ROMA, nelle scuole di ogni ordine e grado, sono invitati all’assemblea conclusiva dell’anno scolastico che si svolgerà “in plenaria”, alla presenza del Cardinale Vicario, nella Basilica di San Giovanni in Laterano giovedì 21 giugno 2018 alle ore 17.00.
Ulteriori informazioni nella lettera di invito scaricabile qui sotto
Al termine del pellegrinaggio sulle orme di Paolo, i giovani di Roma si ritroveranno insieme agli altri giovani italiani al Circo Massimo, per la veglia con papa Francesco e per vivere, tutti insieme, una notte bianca, organizzata dal Servizio Nazionale per la Pastorale giovanile della Cei. Si farà festa con musica, spettacoli e incontri.
Programma
Ore 13: apertura dei cancelli al Circo Massimo
Ore 16.30: inizio delle testimonianze
Ore 18.30: arrivo del Santo Padre
Ore 19: inizio Veglia di preghiera per il Sinodo
Ore 21: cena
Ore 21.30: festa
Ore 23.30: fine festa
Ore 24: inizio della notte bianca
La giornata per la Santificazione del Clero dà l’opportunità a quanti si trovano a vivere il mistero della sofferenza, associati in modo speciale a Cristo Gesù, di offrire per i Pastori (Papa Francesco, Vescovi, Presbiteri e Diaconi) perché siano guide sagge e illuminate per la salvezza delle anime, ministri della multiforme grazia di Dio con i Sacramenti, testimoni dell’Amore misericordioso del Padre.
Lettera del Vicario Generale
ai sacerdoti Fidei Donum della Diocesi di Roma
in occasione della Festa del Sacro Cuore
Carissimo,
in occasione della Festa del Sacro Cuore di Gesù desidero portarti il mio saluto più cordiale e l’augurio di quella pienezza di grazia che tutti desideriamo per il Ministero al quale siamo stati chiamati.
Papa Francesco nell’incontro con i Sacerdoti all’inizio della Quaresima con il clero della Diocesi aveva ricordato un breve scritto, “La seconda chiamata”: ho pensato di mandarti una copia digitale. Potrai dedicare un poco di tempo alla lettura di questo testo lasciandoti provocare dalle confidenze che René Voillaume affidava alle carte in anni ormai lontani – scrive nel 1957 –, ma che conservano tutta la loro attualità e la forza di un’anima rimasta lungamente alla presenza del Signore.
La contemplazione del costato trafitto – è il testo che la liturgia ci propone in questo giorno, dal Vangelo di Giovanni – ci associa al Testimone, che riporta quanto i suoi occhi, alla luce della Scrittura, hanno potuto cogliere negli ultimi terribili atti che segnarono l’epilogo della passione del Signore. Dalla contemplazione viene la forza del nostro impegno sacerdotale e la capacità di restare sereni anche dinanzi alle difficoltà e all’indifferenza che potrebbe opporsi a ogni nostro sforzo più generoso.
La compagnia di Dio, la contemplazione umile di ciò che continuerà ad affascinare il cuore restando tuttavia inafferrabile alla mente è ciò che alimenta gli affetti e costituisce il vincolo di comunione più saldo per il nostro Presbiterio.
Il Signore Ti benedica.
+ Angelo De Donatis
Roma, 8 giugno 2018