“Scripta manent – Alla scoperta della scrittura nella Chiesa” (Sezione sport e tempo libero)
“Scripta manent – Alla scoperta della scrittura nella Chiesa” (Sezione sport e tempo libero)
“Scripta manent – Alla scoperta della scrittura nella Chiesa” (Sezione sport e tempo libero)
“Scripta manent – Alla scoperta della scrittura nella Chiesa” (Sezione sport e tempo libero)
“Scripta manent – Alla scoperta della scrittura nella Chiesa” (Sezione sport e tempo libero)
“Scripta manent – Alla scoperta della scrittura nella Chiesa” (Sez. tempo libero, turismo e sport)
“Scripta manent – Alla scoperta della scrittura nella Chiesa” (Sez. tempo libero, turismo e sport)
“Santi per la città”. settimana residenziale per i sacerdoti dal 6° al 10° anno di ordinazione a Torino
“Santi per la città”. settimana residenziale per i sacerdoti dal 6° al 10° anno di ordinazione a Torino.
“Sacri Itinerari” a Santa Maria Immacolata a via Veneto
La rassegna d’arte “Sacri Itinerari” riprende anche in questo 2025 nella chiesa di Santa Maria Immacolata a via Veneto. Il primo appuntamento si terrà sabato 8 dalle 16 e prenderà il via con l’introduzione del rettore, padre Gian Nicola Paladino; seguirà un approfondimento sull’evoluzione iconografica dell’Immacolata a cura di Costanza Barbieri, docente all’Accademia di Belle Arti di Roma. Quindi spazio a un concerto d’organo dell’organista Daniele Facciorusso, con la direzione artistica di Giamila Berré, docente al Conservatorio Statale di Musical di L’Aquila “A. Casella”.
“Roma by night”, la nuova iniziativa del Servizio per la cultura e l’università e dell’Ufficio catechistico
Si chiama “Roma by night. Visioni nel cuore di Roma” la nuova proposta del Servizio per la cultura e l’università e dell’Ufficio catechistico della diocesi di Roma. Tre serate alla scoperta di altrettanti celebri monumenti della Città Eterna, da comprendere e apprezzare in modo nuovo grazie al contributo di esperti che dialogheranno con monsignor ANDREA LONARDO, direttore del Servizio diocesano, perché «la cultura nasce sempre dal confronto e dalla condivisione».
Si comincia venerdì 11, dalle 20.15 alle 22, con un incontro dedicato a “Michelangelo e il suo Mosè”, custodito nella chiesa di San Pietro in Vincoli, nella omonima piazza del rione Monti; come detto, ne parlerà monsignor Lonardo insieme al gesuita JEAN-PAUL HERNANDEZ, docente alla Facoltà di Storia e Beni Culturali della Pontificia Università Gregoriana. Secondo appuntamento, venerdì 18 maggio, sempre alle 20.15, con una serata incentrata su “Trinità dei Monti e la sua scalinata” in compagnia di TIZIANA D’ACCHILLE, direttrice dell’Accademia di Belle Arti di Roma. Infine, l’ultimo venerdì di maggio, il 25, nello stesso orario dei precedenti, si terrà un approfondimento su “La Fontana di Trevi e il suo convento”, all’interno della chiesa dei Santi Vincenzo e Anastasio con il contributo di MARCO BUSSAGLI, storico dell’arte e pittore, docente all’Accademia di Belle Arti.
«Questa iniziativa – spiega monsignor LONARDO – vuole essere un invito a uscire di casa, a spegnere la televisione o il computer, perché fuori ci sono cose che vale la pena vedere. Roma è una città da vivere e da scoprire anche per i romani stessi. Perché i luoghi d’arte e di cultura sono per tutti, non per una élite». Si tratta della prima di una serie di proposte che proseguiranno durante il prossimo anno pastorale «per continuare a scoprire i luoghi d’arte e di cultura di Roma».
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero e gratuito, e si svolgeranno al chiuso all’interno delle chiese coinvolte, in modo di consentire ai partecipanti di stare seduti.
“Roma by night” alla Biblioteca Vallicelliana
Il 23 novembre 2018, alle 20 15, presso il Salone monumentale della Biblioteca Vallicelliana (piazza della Chiesa Nuova, 18), si terrà il secondo appuntamento di “Roma by night. Visioni nel cuore di Roma”, manifestazione culturale organizzata dal Servizio per la cultura e l’università del Vicariato di Roma in collaborazione con l’Ufficio catechistico.
Tema della serata sarà “La cultura per il popolo di san Filippo Neri”: ne parlerà monsignor Andrea Lonardo, direttore del Servizio diocesano, insieme all’oratoriano padre Maurizio Botta, con la partecipazione straordinaria del musicista ed etnomusicoloco Ambrogio Sparagna.
come di consueto l’ingresso sarà libero e gratuito.
22 novembre 2018
“Ristorante solidale”, progetto di food delivery e solidarietà
A un anno e mezzo dalla sua nascita Ristorante Solidale, il primo progetto di food delivery solidale lanciato a Milano nel 2017 da Just Eat, l’app per ordinare online pranzo e cena a domicilio in tutta Italia e nel mondo, arriva nella Capitale per continuare il percorso di sensibilizzazione contro il fenomeno dello spreco alimentare, contribuendo con azioni e donazioni concrete a sostenere chi ne ha più bisogno. Il progetto nasce in collaborazione con Pony Zero, società di servizi specializzata nella logistica dell’ultimo miglio e nella distribuzione urbana ecologica, che si occupa della consegna dei pasti raccolti e preparati dai ristoranti partner di Just Eat con eccedenze alimentari e piatti solidali cucinati appositamente per essere donati. Ne benificeranno alcune case famiglia della Caritas diocesana di Roma.
L’iniziativa Ristorante Solidale abilita un ecosistema positivo in cui il food delivery è al centro grazie all’opportunità, offerta grazie alla partecipazione dei ristoranti partner, di trasformare le eccedenze alimentari e il surplus di cibo in pasti, ma anche di preparare piatti solidali che saranno consegnati, con Pony Zero, a un gruppo di comunità e case di accoglienza selezionate da Caritas di Roma insieme a Just Eat.
«Il cibo che si butta via è come se lo si rubasse dalla mensa del povero. È quanto ci ha ricordato Papa Francesco a proposito degli alimenti che vengono sprecati. Proprio dalle parole del Pontefice nell’enciclica Laudato Si’ emerge come gli sprechi siano la conseguenza di quella cultura dello scarto nata dal pensiero individualista dei nostri giorni. Solo in Italia, ogni anno, si stima che le eccedenze non sfruttate di alimenti – ben 145 kg di beni per famiglia – abbiano un valore di 16 miliardi di euro. Progetti come quello che presentiamo oggi, in cui collaborano aziende leader nel settore della ristorazione, del mondo del volontariato e le istituzioni, sono importanti soprattutto a livello culturale. Iniziative che si affiancano alle attività di sensibilizzazione che come Caritas di Roma realizziamo con oltre 4.000 studenti delle scuole superiori della Capitale che, quattro volte all’anno, vengono coinvolti nelle giornate della Raccolta alimentare per gli Empori della solidarietà» dichiara monsignor Enrico Feroci, direttore della Caritas di Roma.
Protagonisti di Ristorante Solidale, i 14 Ristoranti Partner di Just Eat che per primi hanno aderito al progetto: Metro Gourmet Attitude, King of Salad, Sushi in the box, Burger King, Pani e Ripieni, Banco Fast Food, I love Burger, Naturale, Brasserie 28, T-Bone Station che partecipa all’iniziativa anche a Torino, TBSP – The BBQ & Smoke Project, Bakery House, Tyler e Chicchi’s. Ognuno metterà infatti a disposizione, oggi per la prima consegna e dai prossimi mesi una volta con cadenza mensile, porzioni di cibo come pasta, riso, piadine, hamburger, panini, piatti di carne, verdure e pane. I pasti verranno consegnati alle comunità del Centro Pronto Intervento Minori Tata Giovanni, del Centro Pronto Intervento Minori Venafro e della Casa Famiglia Villa Glori, arrivando a un numero di pasti garantiti di volta in volta e composti da cibo non sprecato e piatti solidali donati in parte da Just Eat e in parte dai ristoranti stessi.
21 giugno 2018
“Ricomincio da te”: Campo di servizio per giovani – Uff. Caritas
“Ricomincio da te”: Campo di servizio per giovani – Uff. Caritas
“Ricomincio da te”: Campo di servizio per giovani – Uff. Caritas
“Ricomincio da te”: Campo di servizio per giovani – Uff. Caritas