18 Agosto 2025

53° anniversario di ordinazione sacerdotale di Papa Francesco: gli auguri della diocesi di Roma

Tutta la comunità diocesana di Roma si stringe attorno al suo vescovo Papa Francesco nel 53° anniversario di ordinazione sacerdotale, ed esprime gli auguri più sinceri e sentiti in questa data speciale.

È il 13 dicembre 1969 quando José Mario Bergoglio viene ordinato sacerdote dall’arcivescovo Ramón José Castellano, a Buenos Aires. Prosegue quindi la preparazione tra il 1970 e il 1971 in Spagna, e il 22 aprile 1973 emette la professione perpetua nei gesuiti. Di nuovo in Argentina, è maestro di novizi a Villa Barilari a San Miguel, professore presso la facoltà di teologia, consultore della provincia della Compagnia di Gesù e rettore del Collegio.

Il 31 luglio 1973 viene nominato provinciale dei gesuiti dell’Argentina. Sei anni dopo riprende il lavoro nel campo universitario e, tra il 1980 e il 1986, è di nuovo rettore del collegio di San Giuseppe, oltre che parroco ancora a San Miguel. Nel marzo 1986 va in Germania per ultimare la tesi dottorale; quindi i superiori lo inviano nel collegio del Salvatore a Buenos Aires e poi nella chiesa della Compagnia nella città di Cordoba, come direttore spirituale e confessore.

È il cardinale Quarracino a volerlo come suo stretto collaboratore a Buenos Aires. Così il 20 maggio 1992 Giovanni Paolo II lo nomina vescovo titolare di Auca e ausiliare di Buenos Aires. Il 27 giugno riceve nella cattedrale l’ordinazione episcopale proprio dal cardinale. Come motto sceglie Miserando atque eligendo e nello stemma inserisce il cristogramma ihs, simbolo della Compagnia di Gesù. È subito nominato vicario episcopale della zona Flores e il 21 dicembre 1993 diviene vicario generale. Nessuna sorpresa dunque quando, il 3 giugno 1997, è promosso arcivescovo coadiutore di Buenos Aires. Passati neppure nove mesi, alla morte del cardinale Quarracino gli succede, il 28 febbraio 1998, come arcivescovo, primate di Argentina, ordinario per i fedeli di rito orientale residenti nel Paese, gran cancelliere dell’Università Cattolica.

Nel Concistoro del 21 febbraio 2001, Giovanni Paolo II lo crea cardinale, del titolo di san Roberto Bellarmino. Nell’ottobre 2001 è nominato relatore generale aggiunto alla decima assemblea generale ordinaria del Sinodo dei vescovi, dedicata al ministero episcopale. Intanto in America latina la sua figura diventa sempre più popolare. Nel 2002 declina la nomina a presidente della Conferenza episcopale argentina, ma tre anni dopo viene eletto e poi riconfermato per un altro triennio nel 2008. Intanto, nell’aprile 2005, partecipa al conclave in cui è eletto Benedetto XVI. Viene eletto Papa il 13 marzo 2013.

13 dicembre 2022

51 anni di Sant’Egidio, la Messa del cardinale De Donatis

Cinquantuno anni di amicizia con i poveri, con i senza dimora, con gli anziani, con i disabili. Di impegno nella lotta alla diffusione dell’Aids, con il programma Dream. Accanto ai rifugiati, grazie ai corridoi umanitari. Vicini ai bambini, con le Scuole della Pace. Sono numerosi i fronti su cui è presente, ormai da più di mezzo secolo, la Comunità di Sant’Egidio, fondata da Andrea Riccardi nel 1968. L’anniversario sarà festeggiato sabato 9 febbraio alle 17.30 (ingresso a partire dalle 16.30) con la Messa nella basilica di San Giovanni in Laterano, presieduta dal cardinale vicario Angelo De Donatis. Alla liturgia seguirà un momento di festa con tutti i partecipanti.

«Con un nome scelto negli anni Settanta dal luogo dove aveva trovato stabilità, la chiesa e il monastero di Sant’Egidio, nel cuore di Trastevere, è partita un’avventura che ha portato la Comunità nelle periferie umane ed esistenziali dei diversi continenti, dall’impegno tra i poveri di ogni condizione – rivendicano dalla Comunità –. Oggi Sant’Egidio è presente in tutti i continenti, con oltre 60mila persone di tutte le età e condizioni sociali, ha celebrato quest’anno il suo cinquantesimo anniversario guardando al futuro e all’impegno che l’attende, in un mondo globalizzato ma sempre più privo di riferimenti».

7 febbraio 2019

50 anni di sacerdozio di Francesco. La preghiera della “sua” diocesi

«Carissimi, il 13 dicembre 1969 Papa Francesco veniva ordinato sacerdote. Rendiamo grazie al Signore per questi 50 anni di ministero, di cui 27 di episcopato». Inizia così la lettera che il cardinale vicario Angelo De Donatis ha inviato oggi, 4 dicembre, ai presbiteri, ai religiosi e ai fedeli laici della diocesi per invitare alla preghiera di ringraziamento per «il dono delle sue mani consacrate 50 anni fa, che sono levate in alto per intercedere per noi, e che sono protese verso tutti per distribuire amore».

Nella solennità dell’Immacolata Concezione, dal vicario arriva dunque l’invito a pregare per il nostro Vescovo Papa Francesco in tutte le Sante Messe aggiungendo questa intenzione nella preghiera dei fedeli:

Per Papa Francesco che il prossimo 13 dicembre
celebra il cinquantesimo di ordinazione sacerdotale:
il Signore che lo ha chiamato a essere
amministratore dei Santi Misteri e Vescovo di Roma
lo guidi e lo sostenga con la grazia del suo Spirito
e gli doni la consolazione che deriva dalla preghiera di tutta la Chiesa.

Preghiamo.

 

4 dicembre 2019

42° Giornata per la vita

42° Giornata per la vita

41° Giornata per la vita.

41° Giornata per la vita.

4° incontro di formazione sulla liturgia confraternale (Uff. confraternite)

4° incontro di formazione sulla liturgia confraternale (Uff. confraternite)

Articoli recenti