51 anni di Sant’Egidio, la Messa del cardinale De Donatis
Cinquantuno anni di amicizia con i poveri, con i senza dimora, con gli anziani, con i disabili. Di impegno nella lotta alla diffusione dell’Aids, con il programma Dream. Accanto ai rifugiati, grazie ai corridoi umanitari. Vicini ai bambini, con le Scuole della Pace. Sono numerosi i fronti su cui è presente, ormai da più di mezzo secolo, la Comunità di Sant’Egidio, fondata da Andrea Riccardi nel 1968. L’anniversario sarà festeggiato sabato 9 febbraio alle 17.30 (ingresso a partire dalle 16.30) con la Messa nella basilica di San Giovanni in Laterano, presieduta dal cardinale vicario Angelo De Donatis. Alla liturgia seguirà un momento di festa con tutti i partecipanti.
«Con un nome scelto negli anni Settanta dal luogo dove aveva trovato stabilità, la chiesa e il monastero di Sant’Egidio, nel cuore di Trastevere, è partita un’avventura che ha portato la Comunità nelle periferie umane ed esistenziali dei diversi continenti, dall’impegno tra i poveri di ogni condizione – rivendicano dalla Comunità –. Oggi Sant’Egidio è presente in tutti i continenti, con oltre 60mila persone di tutte le età e condizioni sociali, ha celebrato quest’anno il suo cinquantesimo anniversario guardando al futuro e all’impegno che l’attende, in un mondo globalizzato ma sempre più privo di riferimenti».
7 febbraio 2019
50 anni di sacerdozio di Francesco. La preghiera della “sua” diocesi
«Carissimi, il 13 dicembre 1969 Papa Francesco veniva ordinato sacerdote. Rendiamo grazie al Signore per questi 50 anni di ministero, di cui 27 di episcopato». Inizia così la lettera che il cardinale vicario Angelo De Donatis ha inviato oggi, 4 dicembre, ai presbiteri, ai religiosi e ai fedeli laici della diocesi per invitare alla preghiera di ringraziamento per «il dono delle sue mani consacrate 50 anni fa, che sono levate in alto per intercedere per noi, e che sono protese verso tutti per distribuire amore».
Nella solennità dell’Immacolata Concezione, dal vicario arriva dunque l’invito a pregare per il nostro Vescovo Papa Francesco in tutte le Sante Messe aggiungendo questa intenzione nella preghiera dei fedeli:
Per Papa Francesco che il prossimo 13 dicembre
celebra il cinquantesimo di ordinazione sacerdotale:
il Signore che lo ha chiamato a essere
amministratore dei Santi Misteri e Vescovo di Roma
lo guidi e lo sostenga con la grazia del suo Spirito
e gli doni la consolazione che deriva dalla preghiera di tutta la Chiesa.
Preghiamo.
4 dicembre 2019
4° incontro di formazione sulla liturgia confraternale (Uff. confraternite)
4° incontro di formazione sulla liturgia confraternale (Uff. confraternite)
300 incontri di lectio a Santa Maria in Traspontina: per l’occasione ospite il cardinale De Donatis
Arrivano a quota 300 gli incontri di lectio divina organizzati dalla parrocchia di Santa Maria in Traspontina, e per festeggiare l’importante traguardo, venerdì 8 febbraio alle 18.30, ci sarà un relatore d’eccezione: il cardinale vicario Angelo De Donatis. Il porporato commenterà e aiuterà a meditare la frase di Gesù: “Voi siete il sale della terra, voi siete la luce del mondo” (Mt 5,13-16). «Per l’occasione – anticipa il parroco e ideatore del percorso di approfondimento della Parola, il carmelitano padre Bruno Secondin – sarà distribuito anche un fascicolo commemorativo, con un archivio di immagini, e che illustrerà il cammino con la Parola nella nostra parrocchia in tutti questi anni e spiegherà in cosa consiste la peculiarità della lectio divina in generale e in particolare nel modo di farla qui alla Traspontina».
Il primo appuntamento con la lectio divina nella parrocchia di via della Conciliazione si tenne nel 1996. Nel corso degli anni, hanno commentato la parola personalità quali Ratzinger, Martini, Ravasi, Fisichella, Enzo Bianchi. Nel 2015, padre Secondin è stato scelto dal Papa per predicare gli esercizi spirituali della Curia Romana. «Ormai i partecipanti vengono da tutta Roma – afferma ancora padre Secondin – e lo stile degli incontri è apprezzato per la creatività degli animatori e la qualità dell’esperienza. Per la nostra parrocchia questi incontri sono anche occasione di crescita nella fede, grazie anche agli invitati che vengono ad offrire la propria guida e competenza. È una esperienza aperta a tutti e unica in tutta Roma».
Visita il sito internet dedicato all’iniziativa
6 febbraio 2019
3° incontro di formazione sulla liturgia confraternale (Uff. Confraternite)
3° incontro di formazione sulla liturgia confraternale (Uff. Confraternite)
3° Incontro di formazione e accompagnamento per le confraternite in occasione della Santa Pasqua (Uff. confraternite)
3° Incontro di formazione e accompagnamento per le confraternite in occasione della Santa Pasqua (Uff. confraternite)