27 Agosto 2025

Il Papa in visita alla parrocchia del Santissimo Sacramento

Papa Francesco visiterà domenica 6 maggio la parrocchia del Santissimo Sacramento a Tor de’ Schiavi. Un nuovo segno di attenzione per le periferie, fisiche ed esistenziali. Inaugurerà infatti la “Casa della gioia”, una casa famiglia per persone con disabilità realizzata nei locali del sottotetto, fino a qualche tempo fa adibiti a magazzino. Un progetto sostenuto e condiviso dal Vicariato di Roma. Momento culminante della visita sarà la Messa, durante la quale Francesco impartirà il sacramento della Cresima a una bambina della parrocchia affetta da malattia mitocondriale e a sua madre.

Ad accoglierlo, alle ore 16 circa, ci saranno il vicario di Roma Angelo De Donatis, il cardinale titolare José Gregorio Rosa Chàvez, il parroco don Maurizio Mirilli, il vice parroco don Vasile Alexandru Muresan, i collaboratori parrocchiali don Dieudonné Kambale Kasika, don Juan Pablo Castillo e don Mauro Riccardi. Con loro, anche l’arcivescovo di Manila e presidente di Caritas Internationalis, il cardinale Luis Antonio Tagle, legato alla nascita della “Casa della gioia”. Da una predicazione di Tagle agli esercizi spirituali scaturì infatti nel parroco l’impulso a mettere in piedi l’iniziativa.

In oratorio il Santo Padre risponderà a quattro domande, poste da un genitore, da un giovane, da un adolescente e da un bambino. Poi si sposterà nel salone parrocchiale, dove abbraccerà gli anziani e gli ammalati. Salirà quindi nei locali della “Casa della gioia”. Negli spazi adibiti a centro diurno, incontrerà alcune realtà parrocchiali legate alla carità. Quindi si fermerà con i disabili del centro diurno e con le loro famiglie. Passerà, subito dopo, a visitare la casa famiglia vera e propria e ne benedirà gli ambienti.

3 maggio 2018

La presentazione del volume “Violenza sulle donne”

Si è svolta giovedì 12 aprile, nell’Aula della Conciliazione del Palazzo Apostolico Lateranense, la presentazione del volume “Violenza sulle donne. Antichi pregiudizi e moderni mutamenti di identità, ruoli e asimmetrie di potere” (Edizioni Studium, 2018, pp. 454), a cura di Maria Rosa Ardizzone, Maria Francesca Francesconi e Giuseppe Chinnici, presidente della Fondazione Beato Federico Ozanam – San Vincenzo De Paoli Ente Morale-Onlus che ha contribuito alla pubblicazione del testo con il patrocinio del Vicariato di Roma.
L’incontro ha visto la partecipazione, oltre che dei curatori dell’opera, anche dell’arcivescovo Angelo De Donatis, vicario generale di Sua Santità per la diocesi di Roma (il testo integrale del suo intervento), e di monsignor Andrea Manto, direttore del Centro diocesano per la pastorale della famiglia, che ne ha curato l’introduzione. Nel corso della serata è stata annunciata l’apertura di uno sportello antiviolenza

Articoli recenti