Parrocchia diocesana – S. Maria Causa Nostrae Laetitiae
|
||
(PAR107)(1417/87)
|
||
|
||
|
||
Piazza Siderea 1/a – 00133 Roma
|
||
Settore Est – Prefettura XVII – 6º Municipio – Torre Gaia
|
||
Diocesi di Roma
|
||
Vicariato di Roma, Piazza S. Giovanni in Laterano 6 – 00184 Roma
|
||
|
||
Contatti |
||
Telefoni | Sito WEB | |
telefono – 062050215
fax – 0631054028
|
info@santamariacnl.it
|
Incaricato | Data nomina | N. Decreto | Data inizio | Data fine |
Parroco – | 29/06/2021 | 1103/2021 | 01/09/2021 |
Luoghi sussidiari di culto: |
|
Cappella Cristo Re |
|
Cappella Immacolata |
|
Cappella della Scuola cattolica paritaria S. Francesco |
|
Cappella Oratorio B. G. Cusmano |
|
Orari: |
|
Ufficio parrocchiale: dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 17:00 alle 19:00.
Sante messe: |
|
Gruppi: |
|
Gruppi
Gruppo Giovani Catechesi Battesimo |
|
Enti presenti nel territorio della Parrocchia: 11 |
|
Casa generalizia dei Missionari Servi dei Poveri – Boccone del Povero |
|
Scuola cattolica paritaria S. Francesco |
|
Istituto scolastico S. Paolo |
|
Casa per ferie Parva Domus Mariae |
|
Casa di Riposo «S. Saverio» |
|
Casa S. Francesco delle Suore francescane Alcantarine |
|
Casa generalizia delle Suore angeliche di S. Paolo |
|
Comuinità della Pia unione delle figlie e dei figli del Cuore Immacolato di Maria |
|
Comunità della Congregazione dei Figli di Dio |
|
Comunità delle Missionarie dell’Immacolata |
|
Comunità della Congregazione delle Suore di Nostra Signora della Grazia di Tshilomba |
|
Stradario Parrocchiale: |
|
• Via Carapelle – 00133 – ROMA |
|
• Via Volturino – 00133 – ROMA |
|
• Via Giovanni Treccani – 00133 – ROMA |
|
• Via di Petraportia – 00133 – ROMA |
|
• Via del Palazzo dei Papazzurri – 00133 – ROMA |
|
• Via Oreste Sartirana – 00133 – ROMA |
|
• Via Villa Castelli – 00133 – ROMA |
|
• Piazza di Valle Alessandra – 00133 – ROMA |
|
• Via di Valle Alessandra – 00133 – ROMA |
|
• Piazza di Torre Gaia – 00133 – ROMA |
|
• Via di Torre Gaia – 00133 – ROMA |
|
• Vicolo del Torraccio – 00133 – ROMA |
|
• Via Cellamare – 00133 – ROMA |
|
• Via Cellino San Marco – 00133 – ROMA |
|
• Via Casilina – 00133 – ROMA ( numeri dispari dal 1583 al 1651 ) |
|
• Via Casilina – 00133 – ROMA ( numeri pari dal 1602 al 1676 ) |
|
• Via Franco Tosi – 00133 – ROMA |
|
• Piazza Erasmo Piaggio – 00133 – ROMA |
|
• Via Erchie – 00133 – ROMA |
|
• Via Ercole Marelli – 00133 – ROMA |
|
• Via Ernesto Breda – 00133 – ROMA |
|
• Via Cino Del Duca – 00133 – ROMA |
|
• Via Bovino – 00133 – ROMA |
|
• Via Binetto – 00133 – ROMA |
|
• Via Avetrana – 00133 – ROMA |
|
• Via Annibale Calzoni – 00133 – ROMA |
|
• Via Ambrogio Necchi – 00133 – ROMA |
|
• Via Alessandro Centurini – 00133 – ROMA |
|
• Via Alberto Riva – 00133 – ROMA |
|
• Via Stefano Breda – 00133 – ROMA |
|
• Piazza Siderea – 00133 – ROMA |
|
• Piazza Pupinia – 00133 – ROMA |
|
• Via Pupinia – 00133 – ROMA |
|
• Via Putignano – 00133 – ROMA |
|
• Via Ischitella – 00133 – ROMA |
|
• Via di Grotte Celoni – 00133 – ROMA |
|
• Via Gravina di Puglia – 00133 – ROMA |
|
Storia: |
|
La parrocchia è stata eretta il 4 ottobre 1941 con il decreto del Cardinale Vicario Francesco Marchetti Selvaggiani “Ad munus pascendi” ed è stata affidata al clero diocesano di Roma. Il territorio fu desunto da quello della parrocchia di S. Felice da Cantalice a Centocelle e determinato entro i seguenti confini: “Via di Torre Nova da Via Prenestina a Via Casilina – Via Casilina da Via di Torre Nova a Via di Tor Vergata – Via di Tor Vergata da Via Casilina fino ad incontrare a sinistra, a m.1450 circa, la strada campestre che collega la Via di Tor Vergata alla Via di Passo Lombardo – si segue tale strada campestre (lunga circa m. 80) fino a Via di Passo Lombardo – detta Via fino alla Via che divide il fondo “Passo Lombardo” dal “Muraccio dell’Ara Vecchia” – detta linea di divisione fino al Fosso del Cavaliere – si segue il Fosso del Cavaliere fino a raggiungere la Via di Vermicino – detta Via dal Fosso di Cavaliere alla Via dell’Osteria del Finocchio – detta Via – Via Casilina da Via dell’Osteria del Finocchio a Via di Rocca Cencia – detta Via – Via Prenestina da Via di Rocca Cencia a Via di Torre Nova”. Il riconoscimento agli effetti civili del provvedimento vicariale è stato decretato il 17 luglio 1942. La proprietà immobillare è della Pont. Opera per la Preservazione della Fede e la provvista di nuove Chiese in Roma. Il progetto architettonico è di Tullio Rossi.
|