Parrocchia diocesana – S. Maria Consolatrice
|
|||
(PAR113)(1423/87)
|
|||
|
|||
|
|||
Via Casal Bertone 80 – 00159 Roma
|
|||
Settore Est – Prefettura XIV – 5º Municipio – Tiburtino
|
|||
Diocesi di Roma
|
|||
Vicariato di Roma, Piazza S. Giovanni in Laterano 6 – 00184 Roma
|
|||
Titolo Presbiteriale: OUÉDRAOGO S.Em. Card. Philippe Nakellentuba
|
|||
Contatti |
|||
Telefoni | Sito WEB | Note | |
telefono – 064386602
|
santamariaconsolatrice@gmail.com
|
Incaricato | Data nomina | N. Decreto | Data inizio | Data fine |
Parroco – | 01/09/2018 | 946/18 | 01/09/2018 | |
Collaboratore parrocchiale – | 01/09/2024 | 1776/24 | 01/09/2024 | 30/09/2025 |
Collaboratore parrocchiale – | 01/08/2024 | 1861/24 | 01/08/2024 | 30/09/2025 |
Collaboratore parrocchiale – | 01/10/2024 | 2041/24 | 01/10/2024 | 30/09/2025 |
Luoghi sussidiari di culto: |
|
Cappella dell’istituto scolastico Maria Consolatrice |
|
Orari: |
|
Orari SS. Messe: feriali: 8.30 – 18.00. Festive 8:30 – 10.00 – 11.30 – 17 – 19.00.
Lodi dal lunedì al sabato ore 8. Ufficio parrocchiale aperto dal lunedì al giovedì ore 9-12; 17-19. Venerdì e sabato ore 9 -12. Domenica e festivi chiuso. Confessioni durante la settimana con i sacerdoti disponibili in ufficio. La domenica e nei giorni festivi i sacerdoti sono in confessionale in chiesa. Recita del S. Rosario ogni giorno 30 minuti prima della Messa serale feriale e festiva. Adorazione eucaristica ogni venerdì, da ottobre a maggio, ore 9-18. Visita agli ammalati e agli anziani il primo venerdì del mese. Comunione su richiesta. |
|
Gruppi: |
|
Catechismo e preparazione ai sacramenti: informazioni presso l’ufficio parrocchiale Caritas parrocchiale e Centro d’ascolto: giovedì ore 9-12 Sportello “Nontiscordaredime” senior – Caritas diocesana: una volta al mese ore 9-12 Ministri straordinari della Comunione: si occupano della visita degli anziani e ammalati Gruppo Zelatrici-Apostolato della preghiera: ogni primo lunedì del mese ore 16 Gruppo Lettori: servizio nella Liturgia della Parola. Gruppo Pulizia chiesa: ogni venerdì ore 18.30 (si accolgono volontari) Gruppo Padre Pio ogni secondo venerdì del mese ore 17-18.30. Comunità carismatica Gesù Ama: primo e terzo giovedì del mese ore 18-19. Comunità Neocatecumenali martedì, mercoledì e sabato ore 21. Giovanissimi: venerdì ore 19-22 (incontro di formazione e cena insieme) Gruppo famiglie: una volta al mese di domenica ore 16.30 (vedere calendario incontri) Preparazione al matrimonio e Cresima adulti: informazioni presso l’ufficio parrocchiale Azione Cattolica e Oratorio: ogni domenica dopo la S. Messa delle ore 10 fino alle ore 12.15 Gruppi teatrali di bambini, ragazzi e adulti: nei giorni stabiliti del corso scelto Gruppo Ministranti: prove il sabato ore 16 e S. Messa ore 10 Coro bambini e ragazzi S. Messa domenicale ore 10: prove il sabato ore 16 Coro parrocchiale S. Messa domenicale ore 11.30: prove in chiesa ogni mercoledì ore 21 Coro parrocchiale S. Messa domenicale ore 19: prove in chiesa ogni giovedì ore 21 |
|
Enti presenti nel territorio della Parrocchia: 2 |
|
Istituto paritario Maria Consolatrice |
|
Comunità delle Suore di Maria Santissima Consolatrice |
|
Stradario Parrocchiale: |
|
• Via Baldassarre Orero – 00159 – ROMA |
|
• Via Cesare Ricotti – 00159 – ROMA |
|
• Via Giuseppe Perrucchetti – 00159 – ROMA |
|
• Via Giuseppe Pianell – 00159 – ROMA |
|
• Via Giuseppe Govone – 00159 – ROMA |
|
• Via Giuseppe Galliano – 00159 – ROMA |
|
• Via Giuseppe Arimondi – 00159 – ROMA |
|
• Largo Giovanni Pittaluga – 00159 – ROMA |
|
• Via Giovanni Pittaluga – 00159 – ROMA |
|
• Via degli Orti di Malabarba – 00159 – ROMA |
|
• Vicolo di Vigna Bertone – 00159 – ROMA |
|
• Via Umberto Partini – 00159 – ROMA |
|
• Vicolo di Casal Bertone – 00159 – ROMA |
|
• Via Carlo Mezzacapo – 00159 – ROMA |
|
• Piazza Enrico Cosenz – 00159 – ROMA |
|
• Via Enrico Cosenz – 00159 – ROMA |
|
• Via Efisio Cugia – 00159 – ROMA |
|
• Via Domenico Cucchiari – 00159 – ROMA |
|
• Via Domenico de Dominicis – 00159 – ROMA |
|
• Via Asinari di S. Marzano – 00159 – ROMA |
|
• Via Antonio Baldissera – 00159 – ROMA |
|
• Via Alfonso Torelli – 00159 – ROMA ( numeri pari ) |
|
• Via Alberto Pollio – 00159 – ROMA |
|
• Via Alberto Trionfi – 00159 – ROMA |
|
• Piazza Tommaso De Cristoforis – 00159 – ROMA |
|
• Via dello Scalo Prenestino – 00159 – ROMA |
|
• Piazza di S. Maria Consolatrice – 00159 – ROMA |
|
• Via di Portonaccio – 00159 – ROMA ( numeri pari, dispari da 161 a 183 ) |
|
• Via Nicola Marselli – 00159 – ROMA |
|
• Via Nicola D’Avanzo – 00159 – ROMA |
|
• Via Morozzo della Rocca – 00159 – ROMA |
|
• Via Maria Brighenti – 00159 – ROMA |
|
Storia: |
|
La parrocchia è stata eretta il 21 maggio 1945 con il decreto del Cardinale Vicario Francesco Marchetti Selvaggiani “Pastoris vigilantis” ed affidata al clero diocesano di Roma. Il territorio, desunto da quello delle parrocchie di S. Lorenzo fuori le Mura e di S. Maria del Soccorso, fu determinato entro i seguenti confini: “Via Tiburtina, angolo Via di Casal Bruciato Via di Casal Bruciato e sua prosecuzione (Viale alberato) fino a raggiungere la linea ferroviaria Roma-Sulmona – Linea ferroviaria Roma-Sulmona dall’altezza di detto Viale fino ad incontrare il raccordo ferroviario Portonaccio Tuscolano (in corrispondenza di Via Ottavio Piccolomini) – detto raccordo ferroviario dall’incrocio stesso fino all’altezza di Via Tiburtina – Via Tiburtina dal ponte sul raccordo anzidetto fino ad incontrare nuovamente Via di Casal Bruciato”. Con decreto dello stesso Cardinale Vicario del 15 febbraio 1950 venne assegnato alla parrocchia anche il seguente territorio: “Borgata Prenestina – Largo Preneste – Via Prenestina da Largo Preneste a Via delle Terme Gordiane – Via delle Terme Gordiane fino a raggiungere l’edificio in asse a quest’ultima Via senza includerlo – linea ferroviaria Roma-Sulmona dall’altezza di detta Via delle Terme Gordiane fino a raggiungere Via di Portonaccio – Via di Portonaccio dalla detta linea ferroviaria fino a Largo Preneste”. Il riconoscimento agli effetti civili del provvedimento vicariale è stato decretato il 29 luglio 1949. La proprietà immobiliare è della Pont. Opera per la preservazione della Fede e la provvista di nuove Chiese in Roma. Il progetto architettonico è di Tullio Rossi.
|