Parrocchia diocesana – S. Agostino in Campo Marzio
|
|
(014)(1324/87)
Basilica Minore |
|
|
|
|
|
Via della scrofa 80 – 00186 Roma
|
|
Settore Centro – Prefettura II – 1º Municipio – Sant’Eustachio
|
|
|
|
|
|
Titolo Presbiteriale: RICARD S.Em. Card. Jean-Pierre Bernard Affidata a: Ordine di S. Agostino – Agostiniani (O.S.A.) |
|
Contatti |
|
Telefoni | |
telefono – 0668801962
fax – 0668215193
|
roma.santagostino@agostiniani.it
segretario@agostiniani.it
|
Incaricato | Data nomina | N. Decreto | Data inizio | Data fine |
Parroco – | 01/10/2020 | 1165/20 | 01/10/2020 | |
Vicario parrocchiale – | 01/10/2008 | 2133/08 | 01/10/2008 | |
Collaboratore parrocchiale – | 01/04/2022 | 862/22 | 01/04/2022 |
Luoghi sussidiari di culto: |
|
Chiesa annessa S. Gregorio dei Muratori |
|
Chiesa rettoria S. Luigi dei Francesi in Campo Marzio |
|
Chiesa rettoria S. Nicola dei Lorenesi |
|
Chiesa rettoria S. Lucia della Tinta |
|
Chiesa rettoria S. Apollinare |
|
Chiesa rettoria S. Eustachio in Campo Marzio |
|
Chiesa rettoria S. Ivo alla Sapienza |
|
Chiesa rettoria S. Ivo dei Bretoni |
|
Chiesa rettoria S. Antonio in Campo Marzio |
|
Chiesa rettoria S. Salvatore alle Coppelle |
|
Orari: |
|
|
|
Gruppi: |
|
|
|
Enti presenti nel territorio della Parrocchia: 14 |
|
Liceo artistico statale Via Ripetta |
|
Convento S. Agostino – Provincia agostiniana d’Italia dell’Ordine di S. Agostino |
|
Domus Internationalis Paulus VI |
|
Pontificia Università della S. Croce |
|
Istituto superiore di scienze religiose all’Apollinare – ISSR all’Apollinare |
|
Volontari del Servizio Sociale Cristiano |
|
Fraternità Agostiniana Secolare |
|
Associazione Biblica Italiana |
|
Casa di procura delle Suore francescane dell’Immacolata |
|
Apurimac onlus |
|
Casa generalizia della Famiglia dei Discepoli |
|
Casa per ferie “Centro Don Minozzi” della Famiglia dei Discepoli |
|
Comunità dei Fratelli di S. Giovanni – Frères de Saint-Jean |
|
Comunità delle Ancelle di S. Teresa del Bambin Gesù |
|
Stradario Parrocchiale: |
|
• Vicolo del Leuto – 00186 – ROMA |
|
• Via Giuseppe Zanardelli – 00186 – ROMA ( tutti i numeri dall’1 al 21 ) |
|
• Largo Giuseppe Toniolo – 00186 – ROMA |
|
• Via dei Gigli d’Oro – 00186 – ROMA |
|
• Via dei Pianellari – 00186 – ROMA |
|
• Vicolo della Palomba – 00186 – ROMA |
|
• Via di Pallacorda – 00186 – ROMA ( tutti i numeri dall’1 al 10 ) |
|
• Via dell’ Orso – 00186 – ROMA |
|
• Vicolo dell’ Orso – 00186 – ROMA |
|
• Vicolo della Vaccarella – 00186 – ROMA |
|
• Piazza di Tor Sanguigna – 00186 – ROMA ( tutti i numeri dall’8 al 14 ) |
|
• Via di Tor Sanguigna – 00186 – ROMA |
|
• Largo dei Chiavari – 00186 – ROMA ( tutti i numeri dall’1 in poi ) |
|
• Piazza Cardelli – 00186 – ROMA |
|
• Via del Cancello – 00186 – ROMA |
|
• Piazza Firenze – 00186 – ROMA ( numeri pari dal 20 al 26 ) |
|
• Largo Febo – 00186 – ROMA ( numeri dispari dal 13 in poi ) |
|
• Largo Febo – 00186 – ROMA ( numeri pari dal 14 in poi ) |
|
• Piazza delle Coppelle – 00186 – ROMA |
|
• Via delle Coppelle – 00186 – ROMA |
|
• Vicolo delle Coppelle – 00186 – ROMA |
|
• Piazza delle Cinque Lune – 00186 – ROMA |
|
• Vicolo della Campana – 00186 – ROMA |
|
• Piazza Campo Marzio – 00186 – ROMA ( tutti i numeri dall’1 al 12 ) |
|
• Via d’ Ascanio – 00186 – ROMA |
|
• Corsia Agonale – 00186 – ROMA ( numeri dispari dall’1 al 5 e numeri pari dal 2 al 6 ) |
|
• Via Agonale – 00186 – ROMA |
|
• Vicolo della Tinta – 00186 – ROMA |
|
• Via Stelletta – 00186 – ROMA |
|
• Via dei Somaschi – 00186 – ROMA |
|
• Via degli Spagnoli – 00186 – ROMA |
|
• Via dei Soldati – 00186 – ROMA |
|
• Vicolo dei Soldati – 00186 – ROMA |
|
• Via della Scrofa – 00186 – ROMA ( tutti i numeri dal 6 in poi ) |
|
• Piazza Sant’Apollinare – 00186 – ROMA |
|
• Via di Sant’Apollinare – 00186 – ROMA |
|
• Via di Santa Maria dell’Anima – 00186 – ROMA ( tutti i numeri dall’8 al 18 ) |
|
• Via di Sant’Agnese in Agone – 00186 – ROMA ( tutti i numeri dal 19 al 24 ) |
|
• Via di Santa Giovanna d’Arco – 00186 – ROMA ( tutti i numeri dal 47 in poi ) |
|
• Piazza Rondanini – 00186 – ROMA ( tutti i numeri dal 29 al 35 ) |
|
• Corso del Rinascimento – 00186 – ROMA ( tutti i numeri dal 63 al 107 ) |
|
• Via di Ripetta – 00186 – ROMA ( tutti i numeri dal 137 al 165 ) |
|
• Via del Pozzo delle Cornacchie – 00186 – ROMA ( tutti i numeri dal 21 al 38 ) |
|
• Piazza del Porto di Ripetta – 00186 – ROMA |
|
• Via dei Portoghesi – 00186 – ROMA |
|
• Piazza di Ponte Umberto I – 00186 – ROMA |
|
• Piazza Nicosia – 00186 – ROMA |
|
• Piazza Navona – 00186 – ROMA ( tutti i numeri dal 28 all’84 ) |
|
• Via di Monte Brianzo – 00186 – ROMA |
|
• Via Metastasio – 00186 – ROMA ( tutti i numeri dall’1 al 22 ) |
|
• Lungotevere Marzio – 00186 – ROMA |
|
• Piazza Madama – 00186 – ROMA ( tutti i numeri dal 6 al 10 ) |
|
• Piazza della Maddalena – 00186 – ROMA ( tutti i numeri dal 4 al 10 ) |
|
• Via della Maddalena – 00186 – ROMA ( tutti i numeri dall’11 al 30 ) |
|
• Via dei Lorenesi – 00186 – ROMA |
|
• Vicolo del Leonetto – 00186 – ROMA |
|
• Via Leccosa – 00186 – ROMA |
|
Storia: |
|
La giurisdizione parrocchiale dell’attuale chiesa di S. Agostino deriva da quella di S. Trifone in Posterula, che la esercitava prima del sec XI. S. Trifone, ricostruita da Crescenzio prefetto di Roma nel 1106, aveva infatti nel 1127 un “Leonardus archipresbyter” fra i “Rectores Romanae Fraternitatis” (Kehr, “Italia Pontificia” I, 91) ed un “Angelus presbyter S. Triphonis” (Ferri, Arch. Soc. Rom. St. Patria, 1905, p. 24). Onorio IV, con la bolla “Religionis Inducimus” del 20 febbraio 1287, concedendo all’Ordine degli Eremitani (Agostiniani) la chiesa di S. Trifone con la dipendente cappella di S. Stefano stabiliva che: “Johannes archipresbyter ipsius ecclesiae S. Triphonis… curam animarum eidem ecclesiae imminentem genere teneatur” a condizione però che la chiesa arcipretale sarebbe tornata in proprietà della Sede Apostolica qualora gli agostiniani l’avessero abbandonata. (Potthast n. 22571). S. Pio V vi eresse il titolo presbiterale nel 1566 (O. Penvinius, “De VII ecclesiis”, p. 26). S. Trifone scomparve, verso la metà del sec. XVIII, quando il Vanvitelli ingrandì il convento degli agostiniani. L’attuale chiesa fu edificata, con progetto di Giacomo di Pietrasanta e di Sebastiano Fiorentino, tra il 1479 ed il 1483 su una precedente chiesa che aveva avuto l’ultimo restauro nel 1440. Clemente VIII, con il motu proprio “Ex iniuncto nobis” del 13 aprile 1603, trasferì la cura d’anime da S. Trifone a S. Agostino in persona del priore del convento agostiniano (cfr. M. Breccia Fratadocchi, “S. Agostino in Roma, arte storia e documenti”, Roma, 1982). Il territorio della parrocchia, con decreto del Cardinale Vicario Ugo Poletti del 7 gennaio 1986, è stato determinato entro i seguenti nuovi confini: “Piazza di Ponte Umberto I – Ponte Umberto I – Fiume Tevere – Ponte Cavour – Piazza del porto di Ripetta – Via di Ripetta – Via della Scrofa – Piazza Cardelli – Via di Pallacorda – Piazza di Firenze – Via Metastasio – Piazza in Campo Marzio – Via della Maddalena – Piazza della Maddalena – Via della Rosetta – Via Giustiniani – Via della Dogana Vecchia – Salita dei Crescenzi – Via di S. Eustachio – Piazza di S. Eustachio – Via del Teatro Valle – Via dei Sediari – Largo della Sapienza – Corso del Rinascimento – Piazza Madama – Corsia Agonale – Piazza Navona – Via di S. Agnese in Agone – Via di S. Maria dell’Anima – Largo Febo – Via di Tor Sanguigna – Via Giuseppe Zanardelli – Piazza di Ponte Umberto I”.
|