Parrocchia diocesana – SS. Sacramento a Tor de’ Schiavi
|
|||
(PAR211)(1521/87)
|
|||
|
|||
|
|||
Largo Agosta 10 – 00171 Roma
|
|||
Settore Est – Prefettura XV – 5º Municipio – Prenestino-Labicano
|
|||
Diocesi di Roma
|
|||
Vicariato di Roma, Piazza S. Giovanni in Laterano 6 – 00184 Roma
|
|||
Titolo Presbiteriale: ROSA CHÁVEZ S.Em. Card. José Gregorio
|
|||
Contatti |
|||
Telefoni | Sito WEB | Note | |
telefono – 062592609
|
parrocchia@sssacramento.it
|
Incaricato | Data nomina | N. Decreto | Data inizio | Data fine |
Parroco – | 02/07/2023 | 991/23 | 01/09/2023 | |
Vicario parrocchiale – | 09/07/2024 | 1089/24 | 01/09/2024 | |
Collaboratore parrocchiale – | 12/09/2014 | 1067/14 | 12/09/2014 | |
Collaboratore parrocchiale –
VAZQUEZ MEZA Don Cristo Javier (San Juan Bautista de Las Misiones – Paraguay ) |
01/10/2024 | 1626/24 | 01/10/2024 | 30/09/2025 |
Collaboratore parrocchiale – | 01/10/2024 | 2270/24 | 01/10/2024 | 30/09/2025 |
Diacono permanente – | 17/04/2021 | 706/21 | 17/04/2021 | |
Sacerdote ospite – | 11/09/2023 | 1296/23 | 11/09/2023 |
Orari: |
|
La Chiesa è aperta tutti i giorni dalle ore 7:00 alle ore 20:30.
Sante messe orario invernale, da metà settembre a metà giugno: giorni festivi ore 8:00, 10:00, 11:00, 12:15 e 18:00. Giorni feriali ore 7:00, 9:00 e 18:00. Confessioni giorni feriali dalle 18:30 alle 19:00. Festivi dalle 9:45 alle 12:30 e dalle 17:45 alle 18:30. Rosario tutti i giorni mezz’ora prima dell’orario delle messe. Adorazione eucaristica quotidiana da ottobre a maggio nei giorni feriali dalle 9:00 alle 18:00. Ufficio parrocchiale aperto da lunedì a venerdì dalle ore 17.00 alle 19.00. |
|
Gruppi: |
|
Centro S. Giuseppe Comunità Gesù Risorto Comunità Legio Mariae Comunità neocatecumenale Coro Gruppo culturale Gruppo famiglie e giovani Gruppo liturgico Gruppo scout |
|
Enti presenti nel territorio della Parrocchia: 4 |
|
Clinica Fabia Mater |
|
Comunità eucaristiche |
|
Comunità delle Suore di Nostra Signora del Kilimangiaro |
|
Istituto comprensivo Via Anagni |
|
Stradario Parrocchiale: |
|
• Via Olevano Romano – 00171 – ROMA |
|
• Via Veroli – 00171 – ROMA |
|
• Via Tor de’ Schiavi – 00171 – ROMA ( numeri dispari da 267 a 363 ) |
|
• Via Castelforte – 00171 – ROMA |
|
• Via Fontana Liri – 00171 – ROMA |
|
• Via Filettino – 00171 – ROMA |
|
• Via Bellegra – 00171 – ROMA |
|
• Via Arcinazzo Romano – 00171 – ROMA |
|
• Via Anagni – 00171 – ROMA ( numeri dispari da 47 a 89, pari da 66 a 116 ) |
|
• Largo Agosta – 00171 – ROMA |
|
• Viale Agosta – 00171 – ROMA |
|
• Via Alatri – 00171 – ROMA |
|
• Via S. Angelo dei Lombardi – 00171 – ROMA |
|
• Piazza Sabaudia – 00171 – ROMA |
|
• Via Sabaudia – 00171 – ROMA |
|
• Via Roviano – 00171 – ROMA |
|
• Via Ripi – 00171 – ROMA |
|
• Via Prenestina – 00171 – ROMA ( numeri pari da 364 a 380 ) |
|
• Via Nespolo Sabino – 00171 – ROMA |
|
• Via Montelanico – 00171 – ROMA |
|
• Via Ausonia – 00171 – ROMA |
|
Storia: |
|
La parrocchia è stata eretta il 28 marzo 1963 con il decreto del Cardinale Vicario Clemente Micara “Ad uberius animarum” ed è stata affidata al clero diocesano di Roma. Il territorio, desunto da quello delle parrocchie di S. Maria Addolorata, di S. Maria della Misericordia e di S. Ireneo a Centocelle, è stato determinato entro i seguenti confini: “Via Prenestina da via Olevano Romano a Via Bresadola, che si percorre fino all’altezza di Via Giovanni Passerini, e che a sua volta si percorre per raggiungere la Via Tor de’ Schiavi – di qui si giunge fino all’altezza di Via delle Rose e se ne prende il suo proseguimento che divide la parte nuova dalla parte vecchia degli edifici dell’I.C.P.. Si prosegue quindi sino a congiungersi con il proseguimento ideale della Via Olevano Romano verso la quale ci si dirige attraversando la Via Anagni. Ci si ricongiunge con la Via Prenestina percorrendo tutta la Via Olevano Romano, tenendo presente che in questa ultima appartengono alla nuova parrocchia gli edifici di entrambi i lati”. La proprietà immobiliare è della Pont. Opera per la Preservazione della Fede e la provvista di nuove Chiese in Roma. Il progetto architettonico è di Francesco Fornari.
|