Parrocchia diocesana – S. Martino I Papa
|
|||
(PAR223)(1533/87)
|
|||
|
|||
|
|||
Via Veio 37 – 00183 Roma
|
|||
Settore Est – Prefettura XIX – 7º Municipio – Appio-Latino
|
|||
Diocesi di Roma
|
|||
Vicariato di Roma, Piazza S. Giovanni in Laterano 6 – 00184 Roma
|
|||
|
|||
Contatti |
|||
Telefoni | Sito WEB | Note | |
telefono e fax – 067001728
|
sanmartinoipapa@diocesidiroma.it
|
Incaricato | Data nomina | N. Decreto | Data inizio | Data fine |
Parroco – | 12/06/2011 | 713/11 | 01/09/2011 | |
Vicario cooperatore – | 01/10/2011 | 1330/11 | 01/10/2011 | |
Collaboratore parrocchiale – | 01/01/1968 | 01/01/1968 | ||
Sacerdote ospite – | 29/10/2021 | 2102/21 | 29/10/2021 |
Orari: |
|
Sante Messe giorni feriali ore 9,00 – 19,00. Festivo ore 8,30 – 10,00 – 11,30 – 17,00 – 19,00. Dal primo luglio alla seconda domenica di settembre messe feriali ore 19.00. festive ore 8.30 – 11.30 – 19.00.
S. Rosario tutti i giorni ore 18,30 Ufficio parrocchiale aperto dal lunedì al sabato ore 9,30 – 12,00 e ore 16,30 – 19,00. |
|
Gruppi: |
|
Centro di ascolto Caritas e coro. |
|
Enti presenti nel territorio della Parrocchia: 5 |
|
Istituto scolastico paritario S. Teresa di Gesù |
|
Comunità della Compagnia di S. Teresa di Gesù |
|
Pia unione Pietatis Opus |
|
Comunità della Compagnia di S. Teresa di Gesù |
|
Casa di procura delle Crociate di S. Maria |
|
Stradario Parrocchiale: |
|
• Via Monza – 00182 – ROMA ( numeri pari ) |
|
• Via Cuma – 00183 – ROMA |
|
• Via Amiterno – 00183 – ROMA ( numeri dispari ) |
|
• Piazza dei Re di Roma – 00183 – ROMA |
|
• Via Cesena – 00182 – ROMA |
|
• Via Vibo Valentia – 00182 – ROMA |
|
• Via Vasto – 00182 – ROMA |
|
• Via Veio – 00183 – ROMA ( tutti i numeri da 1 a 51, pari fino a 70 ) |
|
• Via Urbino – 00182 – ROMA |
|
• Via Tuscolana – 00182 – ROMA ( tutti i numeri da 1 a 20, dispari fino a 31 ) |
|
• Via Cerveteri – 00183 – ROMA ( numeri pari ) |
|
• Viale Castrense – 00182 – ROMA ( tutti i numeri da 48 a 59 ) |
|
• Via Gabi – 00183 – ROMA ( numeri dispari ) |
|
• Via Fregene – 00183 – ROMA |
|
• Via Fidene – 00183 – ROMA |
|
• Via Fidenza – 00182 – ROMA |
|
• Via Faleria – 00183 – ROMA |
|
• Via Faenza – 00182 – ROMA |
|
• Via Corfinio – 00183 – ROMA |
|
• Largo Brindisi – 00182 – ROMA |
|
• Via Ardea – 00183 – ROMA |
|
• Via Appia Nuova – 00183 – ROMA ( numeri dispari da 1 a 113, pari fino a 166 ) |
|
• Piazzale Appio – 00183 – ROMA |
|
• Via Aosta – 00182 – ROMA ( numeri dispari ) |
|
• Via Altamura – 00182 – ROMA |
|
• Via Taranto – 00182 – ROMA ( tutti i numeri da 1 a 21, pari fino a 58 ) |
|
• Piazza Tarquinia – 00183 – ROMA ( tutti i numeri da 1 a 5/e ) |
|
• Via Suessola – 00183 – ROMA |
|
• Piazza Sulmona – 00182 – ROMA |
|
• Via Sciacca – 00182 – ROMA |
|
• Via Sannio – 00183 – ROMA ( tutti i numeri da 1 a 36, dispari fino a 61 ) |
|
• Via S. Severo – 00183 – ROMA ( numeri pari ) |
|
• Via Rimini – 00182 – ROMA |
|
• Via Pozzuoli – 00182 – ROMA |
|
• Via Pontremoli – 00182 – ROMA |
|
• Largo Magna Grecia – 00183 – ROMA |
|
• Via Magna Grecia – 00183 – ROMA ( tutti i numeri da 1 a 30/a, dispari fino a 65 ) |
|
• Via Locri – 00183 – ROMA |
|
• Via Lavinio – 00183 – ROMA |
|
• Via La Spezia – 00182 – ROMA ( tutti i numeri da 1 a 26, 28 e 30 ) |
|
• Piazza Imola – 00182 – ROMA |
|
• Via Isernia – 00182 – ROMA |
|
Storia: |
|
La parrocchia è stata eretta il 10 novembre 1965 con il decreto del Cardinale Vicario Luigi Traglia “Mirabili sollicitudine” ed affidata al clero diocesano di Roma. Il territorio, desunto da quello delle parrocchie della Natività di N.S.G.C., di Ognissanti, dei Santi Fabiano e Venanzio, é stato determinato entro i seguenti confini: “Da Porta S. Giovanni si seguono le Mura fino all’altezza della continuazione ideale di Via Amiterno – si percorre detta continuazione ideale e si prosegue per Via Amiterno e Via Gabi fino a Piazza Tarquinia – di qui si prende a sinistra per Via Cerveteri fino a Piazza Re di Roma – indi si imbocca Via Aosta che si percorre tutta e si continua per Via Monza fino a Via La Spezia – di qui si prende a sinistra per Via La Spezia fino a Largo Brindisi, raggiungendo il Piazzale Appio”. La proprietà immobiliare è della Pont. Opera per la Preservazione della Fede e la provvista di nuove Chiese in Roma. Il progetto architettonico è di Giuseppe Russo Rocca.
|