Parrocchia diocesana – S. Maria del Rosario in Prati
|
|||
(PAR030)(1340/87)
|
|||
|
|||
|
|||
Via Germanico 94 – 00192 Roma
|
|||
Settore Ovest – Prefettura XXXII – 1º Municipio – Prati
|
|||
|
|||
|
|||
Affidata a: Frati predicatori – Domenicani (O.P.) |
|||
Contatti |
|||
Telefoni | Sito WEB | Note | |
telefono – 0639738077
cellulare parrocchia – 3382111567
|
s.mariadelrosario@libero.it
|
Incaricato | Data nomina | N. Decreto | Data inizio | Data fine |
Amministratore parrocchiale – | 01/10/2023 | 1456/23 | 01/10/2023 | |
Vicario parrocchiale – | 01/10/2023 | 1427/23 | 01/10/2023 |
Luoghi sussidiari di culto: |
|
Cappella S. Maria Assunta |
|
Orari: |
|
SANTE MESSE:
feriale: 10,30 – 18,00* – 19,30 festivo: 9,00* – 10,30 – 12,00* – 18,00 – 19,30 *invernale: ottobre-giugno ADORAZIONE EUCARISTICA: primo Venerdì del mese ore 17,00. CONFESSIONI: durante le Sante Messe. ORARIO UFFICIO PARROCCHIALE: martedì, mercoledì e giovedì ore 16.00 – 18.00 oppure su appuntamento. ORARI DI APERTURA DELLA CHIESA: giorni feriali 9.30 – 12.15 e 17.00 – 20.15; giorni festivi 8.30 – 13.00 e 16.00 – 20.30. |
|
Gruppi: |
|
|
|
Enti presenti nel territorio della Parrocchia: 10 |
|
Associazione cristiana artigiani italiani – A.C.A.I. |
|
Comunità delle Suore domenicane della Congregazione di S. Caterina da Siena – Newcastle |
|
S. Rita da Cascia Hospital |
|
Comunità della Fraternità sacerdotale di S. Giovanni de Avila |
|
Corpo diplomatico presso la Santa Sede – Panamá |
|
Casa Maria Immacolata delle Suore di S. Giuseppe di Cuneo – C.S.J. |
|
Scuola paritaria S. Giovanni Battista |
|
Casa di procura delle Figlie dell’Immacolata Concezione della Carità |
|
Comunità delle Piccole suore di S. Teresa del Bambino Gesù – Imola |
|
Comunità delle Serve di Maria di Ravenna |
|
Stradario Parrocchiale: |
|
• Via Catone – 00192 – ROMA |
|
• Viale Giulio Cesare – 00192 – ROMA ( numeri pari da 62 a 128, dispari da 95 a 237 ) |
|
• Via Germanico – 00192 – ROMA ( numeri pari da 12 a 172, dispari da 55 a 109 ) |
|
• Via Pomponio Leto – 00193 – ROMA |
|
• Via Vespasiano – 00192 – ROMA |
|
• Via Carlo Alberto Dalla Chiesa – 00192 – ROMA ( numeri dispari ) |
|
• Via Famagosta – 00192 – ROMA |
|
• Via Fabio Massimo – 00192 – ROMA ( numeri dispari ) |
|
• Via Crescenzio – 00193 – ROMA ( numeri pari da 58 in poi, dispari da 103 ) |
|
• Via Cola Di Rienzo – 00192 – ROMA ( numeri pari da 212 in poi, dispari da 243 ) |
|
• Via Caio Mario – 00192 – ROMA |
|
• Via Boezio – 00192 – ROMA ( numeri dispari da 33 in poi, pari da 92 ) |
|
• Via Barletta – 00192 – ROMA |
|
• Via Tibullo – 00193 – ROMA |
|
• Via Terenzio – 00193 – ROMA |
|
• Via Stefano Porcari – 00193 – ROMA |
|
• Via Silla – 00192 – ROMA |
|
• Via degli Scipioni – 00192 – ROMA ( numeri pari da 8 a 142, dispari da 17 a 167 ) |
|
• Piazza del Risorgimento – 00192 – ROMA ( tutti i numeri da 14 a 36 ) |
|
• Via Properzio – 00193 – ROMA |
|
• Viale delle Milizie – 00192 – ROMA ( numeri dispari da 9 in poi ) |
|
• Via Leone IV – 00192 – ROMA ( numeri dispari da 41 a 109 ) |
|
• Via dei Gracchi – 00192 – ROMA ( numeri pari da 6 a 84, dispari da 15 a 91 ) |
|
• Via Otranto – 00192 – ROMA |
|
• Via Ottaviano – 00192 – ROMA |
|
Storia: |
|
Il titolo ed i redditi della parrocchia di S. Lazzaro extra Pomoerium o extra Portam Angelicam furono trasferiti, in virtù delle facoltà concesse da Leone XII al Card. Vicario Placido Zurla, il 15 luglio 1828 con il decreto vicariale “Utendo facultatibus” nella chiesa di S. Maria del Rosario a Monte Mario. I Frati Predicatori che officiavano la chiesa furono incaricati della cura d’anime e la parrocchia fu mantenuta negli stessi vincoli di soggezione verso la Basilica Vaticana che per secoli avevano legato la parrocchia di S. Lazzaro. Pio X, il 24 maggio 1912 con la costituzione apostolica “Cum incolarum”, trasferì titolo e redditi di S. Lazzaro nell’attuale chiesa di S. Maria del Rosario fuori Porta Angelica e l’affidò ai Domenicani. Leone XIII, visto l’incremento demografico assunto dal quartiere “Prati di Castello”, acquistò un terreno per lire 90.563,20 e diede un contributo di lire 80.000 affinché i Frati Predicatori vi innalzassero una chiesa, che, portata a termine secondo il progetto di Giuseppe Raibaldi, fu intitolata a S. Maria del Rosario, aperta al culto nel 1912 e consacrata il 25 giugno 1916 dal Card. Vicario Basilio Pompili.
|