Parrocchia diocesana – S. Maria delle Grazie alle Fornaci
|
|||
(PAR031)(1341/87)
|
|||
|
|||
|
|||
Piazza di S. Maria alle Fornaci 30 – 00165 Roma
|
|||
Settore Ovest – Prefettura XXXIII – 13º Municipio – Aurelio
|
|||
|
|||
|
|||
Diaconia: ZENARI S.Em. Card. Mario Affidata a: Ordine della Santissima Trinità e degli Schiavi – Trinitari (O.SS.T.) |
|||
Contatti |
|||
Telefoni | Sito WEB | Note | |
telefono – 06635790
telefono e fax – 066380794
|
smfornaci@alice.it
|
Incaricato | Data nomina | N. Decreto | Data inizio | Data fine |
Amministratore parrocchiale – | 27/09/2020 | 1073/20 | 27/09/2020 | |
Vicario parrocchiale – | 01/09/2018 | 1674/18 | 01/09/2018 |
Orari: |
|
Messe settembre-giugno feriali ore 7:30 – 09:00 – 18:30. Festivi ore 8:00 – 09:00 – 10:30 – 12:00 – 18:30. Luglio-agosto feriali ore 7:30 – 18:30. Festivi ore 8:00 – 10:30 – 18:30.
Chiesa aperta settembre-giugno giorni feriali dalle ore 7:00 alle 12:00 e dalle 16:30 alle 19:30. Festivi dalle ore 7:30 alle 13:00 e dalle 17:00 alle 19:30. Luglio-agosto feriali dalle ore 7:00 alle 9:00 e dalle 17:30 alle 19:30. Festivi dalle ore 7:30 alle 12:00 e dalle 17:30 alle 19:30. Ufficio parrocchiale aperto lunedì, martedì, mercoledì e venerdì dalle ore 11:00 alle 12:30 e dalle 17:00 alle 18:30. Sabato dalle 11:00 alle 12:30. Chiuso il giovedì. Luglio aperto il lunedì, martedì, mercoledì, venerdì e sabato dalle ore 11:00 alle 12.30. Agosto chiuso. |
|
Gruppi: |
|
Cammino neocatecumenale Caritas Comunità dei filippini Coppie giovani Gruppo anziani Gruppo laicato trinitario Gruppo liturgico |
|
Enti presenti nel territorio della Parrocchia: 21 |
|
Comunità della Società delle Suore di Gesù |
|
Pontificio collegio S. Pietro Apostolo |
|
Scuola sacro Cuore delle Maestre pie Filippini |
|
Associazione lauretana tra marchigiani – A.L.M.A. |
|
Ordine francescano secolare d’Italia – O.F.S. |
|
Casa generalizia delle Suore missionarie dell’apostolato cattolico – Pallottine |
|
Casa generalizia dell’Istituto missioni consolata – Missionari della consolata |
|
Casa provinciale Sacro Cuore delle Maestre pie Filippini |
|
Comunità delle Suore missionarie della Consolata |
|
Casa di procura delle Sorelle di Maria di Schönstatt |
|
Centro religioso boemo Velehrad |
|
Comunità delle Suore ancelle missionarie del Santissimo Sacramento |
|
Casa S. Giuseppe delle Suore Carmelitane di S. Giuseppe |
|
Casa di procura delle Suore Carmelitane di S. Giuseppe |
|
Comunità della Società salesiana di S. Giovanni Bosco – Salesiani |
|
Comunità dei Missionari servi dei poveri |
|
Domus Sancti Clementis – Casa S. Clemente dell’Istituto del Buon Pastore |
|
Casa per ferie delle Suore missionarie dell’apostolato cattolico – Pallottine |
|
Comunità delle Missionarie della Fede |
|
Comunità delle Figlie di Nostra Signora della Pietà |
|
Casa di procura delle Missionarie secolari scalabriniane – Solothurn, Svizzera |
|
Stradario Parrocchiale: |
|
• Via Giuseppe Missori – 00165 – ROMA |
|
• Via Paolo II – 00165 – ROMA |
|
• Via dei Cavalleggeri – 00165 – ROMA |
|
• Via Cardinal Agliardi – 00165 – ROMA |
|
• Via Cardinale Lualdi – 00165 – ROMA |
|
• Via delle Fornaci – 00165 – ROMA |
|
• Via Domenico Silveri – 00165 – ROMA |
|
• Via del Crocifisso – 00165 – ROMA |
|
• Via Bonifacio VIII – 00165 – ROMA |
|
• Rampa Aurelia – 00165 – ROMA |
|
• Via Aurelia – 00165 – ROMA ( tutti i numeri da 1 a 79 ) |
|
• Via Aurelia Antica – 00165 – ROMA ( numeri pari da 2 a 90 ) |
|
• Via Alessandro III – 00165 – ROMA |
|
• Via Alcide De Gasperi – 00165 – ROMA |
|
• Via della Stazione di S. Pietro – 00165 – ROMA |
|
• Via della Stazione Vaticana – 00165 – ROMA |
|
• Piazza di S. Maria alle Fornaci – 00165 – ROMA |
|
• Via di S. Maria alle Fornaci – 00165 – ROMA |
|
• Via di S. Pancrazio – 00152 – ROMA ( numeri pari ) |
|
• Via di Porta Cavalleggeri – 00165 – ROMA |
|
• Rampa delle Mura Aurelie – 00165 – ROMA |
|
• Viale delle Mura Aurelie – 00165 – ROMA |
|
• Via del Lago Terrione – 00165 – ROMA ( tutti i numeri da 1 a 10, 12 e 14 ) |
|
• Via Innocenzo III – 00165 – ROMA |
|
• Piazzale Gregorio VII – 00165 – ROMA |
|
• Via Nuova delle Fornaci – 00165 – ROMA |
|
Storia: |
|
L’edificio cominciò ad essere costruito nel 1694 per opera del sacerdote romano Giuseppe Faraldi, oriundo da S. Severina. I Trinitari lo terminarono nel 1720 e, a metà del secolo XX, lo munirono di campanile. L’antica immagine della Madonna delle Grazie, dipinta dal liegese Gilles Hallet (Egidio Alet), fu coronata dal Cardinale Vicario, per Breve del Papa Pio XII, in data 10 ottobre 1956. La parrocchia è stata eretta dal Cardinale Vicario Placido Zurla il 15 luglio 1828 con il decreto “Utendo facultatibus” mediante il conferimento del titolo e redditi della parrocchia di S. Angelo alle Fornaci, filiale del Capitolo Vaticano ed affidata al Trinitari, che da un secolo officiavano la chiesa. I Trinitari rinunciarono alla parrocchia nel 1834 ed il Cardinale Vicario Placido Zurla il 12 settembre 1834 con il decreto vicariale “Cum ex sex” ripristinò la parrocchia in S. Angelo alle Fornaci. I cannoneggiamenti garibaldini, effettuati dalla zona Villa Pamphili – Villa Cristaldi del Vascello (poi per questi eventi divenuta Medici del Vascello) per la difesa della Repubblica Romana del 1849, demolirono la chiesa di S Angelo ed allora il Cardinale Vicario Costantino Patrizi, ottenute le facoltà da Pio IX nell’udienza del 6 luglio 1850, trasferì nuovamente il titolo parrocchiale nella chiesa di S. Maria delle Grazie alle Fornaci. Il 16 luglio 1850 con il decreto vicariale “Ad solum impiorum”, confermò lo “ius parochiale filiationis” alla Basilica Vaticana e ne affidò l’amministrazione nuovamente ai Trinitari. La proprietà per la legge 19 giugno 1873 n. 1402, è passata al demanio del regno d’Italia. (Cfr. A.F. Caiola, “S. Maria delle Grazie alle Fornaci”, Ed Roma e G. Antignani, Note storiche, Roma 1987).
|