Parrocchia diocesana – S. Maria degli Angeli e dei Martiri
|
|||
(PAR045)(1355/87)
Basilica Minore |
|||
|
|||
|
|||
Via Cernaia 9 – 00185 Roma
|
|||
Settore Nord – Prefettura IV – 1º Municipio – Castro Pretorio
|
|||
Diocesi di Roma
|
|||
Vicariato di Roma, Piazza S. Giovanni in Laterano 6 – 00184 Roma
|
|||
Titolo Presbiteriale: ARBORELIUS S.Em. Card. Anders
|
|||
Contatti |
|||
Telefoni | Sito WEB | Note | |
telefono – 064880812
cellulare parrocchia – 333 805 58 12
|
santamariadegliangeliedeimartiri@diocesidiroma.it
|
Incaricato | Data nomina | N. Decreto | Data inizio | Data fine |
Parroco – | 29/06/2022 | 1163/22 | 01/09/2022 | |
Diacono permanente – | 06/09/2022 | 1505/22 | 06/09/2022 | |
Sacerdote ospite – | 29/05/2023 | 778/23 | 29/05/2023 |
Luoghi sussidiari di culto: |
|
Chiesa annessa S. Maria del Rosario |
|
Chiesa rettoria S. Bernardo alle Terme |
|
Cappella di S. Pietro Chanel della Società di Maria – Maristi |
|
Cappella della comunità delle Religiose di Maria Immacolata |
|
Orari: |
|
La Basilica è aperta dalle ore 08.00 alle ore 13.00; dalle ore 16.00 alle ore 19.00. Domenica e festivi dalle ore 10.00 alle ore 13.00; dalle ore 16.00 alle ore 19.00.
Celebrazioni Eucaristiche: Ufficio parrocchiale aperto tutti i giorni dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e dalle ore 16.00 alle ore 18.00. |
|
Gruppi: |
|
|
|
Enti presenti nel territorio della Parrocchia: 4 |
|
Confcooperative – Confederazione cooperative italiane |
|
Comunità S. Bernardo alle Terme della Congregazione cistercense di S. Bernardo in Italia |
|
Comunità delle Religiose di Maria Immacolata |
|
Domus Australia |
|
Stradario Parrocchiale: |
|
• Via Volturno – 00185 – ROMA ( numeri dispari, pari fino a 34 ) |
|
• Via Giovanni Amendola – 00185 – ROMA ( tutti i numeri da 1 a 12/a, dispari fino a 23 ) |
|
• Via Goito – 00185 – ROMA ( tutti i numeri da 1 a 52 ) |
|
• Via Giuseppe Romita – 00185 – ROMA |
|
• Largo Giovanni Montemartini – 00185 – ROMA |
|
• Via Parigi – 00185 – ROMA |
|
• Via Pastrengo – 00185 – ROMA |
|
• Via Palestro – 00185 – ROMA ( tutti i numeri da 1 a 22 e il 23 e 25 ) |
|
• Via Vittorio Emanuele Orlando – 00185 – ROMA |
|
• Via del Viminale – 00184 – ROMA |
|
• Via di Villa Montalto – 00184 – ROMA |
|
• Largo di Villa Peretti – 00185 – ROMA |
|
• Piazza del Viminale – 00184 – ROMA |
|
• Via Venti Settembre – 00187 – ROMA ( tutti i numeri da 80 in poi ) |
|
• Via Torino – 00184 – ROMA |
|
• Via Cernaia – 00185 – ROMA |
|
• Via Cesare Balbo – 00184 – ROMA ( numeri 2, 4 e 6 ) |
|
• Via Cavour – 00184 – ROMA ( numeri dispari da 5 a 57 ) |
|
• Via Castelfidardo – 00185 – ROMA ( tutti i numeri da 1 a 47, pari fino a 62 ) |
|
• Via Gaeta – 00185 – ROMA ( numeri 2, 4 e 6 e i dispari da 9 in poi ) |
|
• Via Firenze – 00186 – ROMA |
|
• Piazza delle Finanze – 00185 – ROMA |
|
• Viale Enrico de Nicola – 00185 – ROMA |
|
• Piazza dei Cinquecento – 00185 – ROMA ( tutti i numeri da 51 a 68 ) |
|
• Via Calatafimi – 00185 – ROMA |
|
• Via Bezzecca – 00185 – ROMA |
|
• Piazza Beniamino Gigli – 00184 – ROMA |
|
• Via Antonio Rosmini – 00184 – ROMA ( numeri dispari ) |
|
• Via Agostino Depretis – 00184 – ROMA ( tutti i numeri da 44 a 70 ) |
|
• Via delle Terme di Diocleziano – 00185 – ROMA |
|
• Piazza della Repubblica – 00185 – ROMA |
|
• Via delle Quattro Fontane – 00184 – ROMA ( tutti i numeri da 20 a 42 ) |
|
• Via Principe Amedeo – 00185 – ROMA ( tutti i numeri da 1 a 12 e il 14 ) |
|
• Via Napoli – 00184 – ROMA |
|
• Via Nazionale – 00184 – ROMA ( tutti i numeri da 3 a 31 e da 226 in poi ) |
|
• Via Montebello – 00185 – ROMA ( tutti i numeri da 1 a 115 ) |
|
• Via Modena – 00184 – ROMA |
|
• Via Massimo D’Azeglio – 00184 – ROMA ( tutti i numeri da 1 a 51 ) |
|
• Via del Macao – 00185 – ROMA |
|
Storia: |
|
La Basilica fu costruita su disegno di Michelangelo (Vat.Lat. 8735) ed ebbe rifacimenti dal Vanvitelli. Nel sec. XVI Pio IV consacrò la chiesa il 5 agosto 1561, vi trasferì il titolo presbiterale cardinalizio di S. Ciriaco ed affidò l’ufficiatura ai Certosini spostandoli dalla chiesa di S. Croce in Gerusalemme, ove risiedevano dal 1091, ma, sul finire del sec. XIX, furono costretti ad abbandonarla per le leggi eversive dell’asse ecclesiastico. Il trasferimento della cura d’anime dalla parrocchia cistercense di S. Bernardo alle Terme alla chiesa di S Maria degli Angeli fu chiesta dal Card. Vicario Lucido Parocchi a Leone XIII nell’udienza concessagli il 30 agosto 1884. Il sommo pontefice approvò, ma il Card. Vicario non emise nessun decreto. S. Pio X, il 24 ottobre 1906 con la lettera apostolica “Susceptum Deo Inspirante”, trasferì in S. Maria degli Angeli il titolo parrocchiale ed i redditi di S. Giovanni de’ Fiorentini. Il territorio fu desunto interamente da quello della Parrocchia di S. Bernardo alle Terme che lo stesso pontefice aveva soppresso. Pio VII nel 1801 unì alla Certosa di S. Maria degli Angeli quella di S. Bartolomeo di Trisulti, soppressa poi da Pio XII nel 1940 e passata ai Cistercensi di Casamari. I Certosini furono costretti ad abbandonare il monastero dalla legge 19 giugno 1873 n. 1402. Il grandioso monastero fu adibito a magazzino militare e poi a museo archeologico nazionale. La chiesa venne presa in custodia dai Minimi di S. Francesco di Paola e poi dal Clero Diocesano di Roma. Benedetto XV, il 20 luglio 1920, elevò la chiesa alla dignità di basilica minore con la lettera apostolica “Titulum Cyriaci” che era stato demolito per dar luogo all’imponente fabbricato del Ministero delle Finanze in Via XX Settembre. Pio IV è stato seppellito in Basilica nel 1583 (Cfr. C. Berardi Salvetti, “S. Maria degli Angeli alle Terme e Antonio lo Duca”, Roma, 1965).
|